Raccolta differenziata in crescita: i dati sulle isole ecologiche a Catania
L’Amministrazione Comunale di Catania ha reso noti i dati aggiornati sui conferimenti di rifiuti presso le cinque isole ecologiche cittadine (CCR – Centri Comunali di Raccolta). I numeri, relativi al periodo compreso tra agosto 2024 e febbraio 2025, mostrano una crescente partecipazione dei cittadini nella raccolta differenziata e un miglioramento nella gestione dei rifiuti.
Complessivamente, nei cinque Centri Comunali di Raccolta, sono stati registrati 17.197 conferimenti, con un totale di 2.041 tonnellate di rifiuti separati e correttamente smaltiti.
Questo risultato conferma l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e degli investimenti dell’amministrazione per rendere più accessibili le isole ecologiche.
Le isole ecologiche di Catania: numeri in crescita

Vediamo nel dettaglio i dati di raccolta per ciascuna isola ecologica della città:
CCR Viale Tirreno (Gennaio-Febbraio 2025)
Conferimenti effettuati: 3.456
Rifiuti raccolti: 273,76 tonnellate
CCR Librino (Agosto 2024-Febbraio 2025)
Conferimenti effettuati: 8.886
Rifiuti raccolti: 1.115,11 tonnellate
CCR Via Cairoli (Gennaio-Febbraio 2025)
Conferimenti effettuati: 2.193
Rifiuti raccolti: 340,85 tonnellate
CCR Borgo-Sanzio (Gennaio-Febbraio 2025)
Conferimenti effettuati: 992
Rifiuti raccolti: 132,08 tonnellate
CCR Picanello (Gennaio-Febbraio 2025)
Conferimenti effettuati: 1.670
Rifiuti raccolti: 179,71 tonnellate
Il CCR di Librino si conferma il punto di raccolta più attivo della città, con oltre 1.115 tonnellate di rifiuti differenziati raccolte in pochi mesi. Questo dimostra l’importanza delle infrastrutture di raccolta nei quartieri periferici, dove il servizio è sempre più utilizzato dai cittadini.
Un modello virtuoso di economia circolare
L’assessore all’Ecologia Massimo Pesce, commentando questi risultati, ha sottolineato come la crescita della raccolta differenziata sia il frutto di un impegno condiviso tra cittadini e istituzioni.
“Con oltre 2.040 tonnellate di rifiuti gestiti correttamente, dimostriamo che Catania sta abbracciando i principi dell’economia circolare. Il successo delle isole ecologiche è il risultato di una maggiore sensibilizzazione e di investimenti mirati per migliorare il servizio”.
L’obiettivo principale del piano di gestione rifiuti è ridurre la quantità di indifferenziato, che ha un costo elevato per la città sia in termini economici che ambientali.
I vantaggi della raccolta differenziata per i cittadini
L’incremento della raccolta differenziata non è solo un traguardo per l’ambiente, ma porta benefici concreti anche ai cittadini.
Meno rifiuti in discarica = minori costi di smaltimento e maggiore efficienza del sistema.
Sgravi sulla Tari = chi conferisce regolarmente i rifiuti presso le isole ecologiche può ottenere riduzioni sulla tassa dei rifiuti.
Recupero e riutilizzo dei materiali = plastica, vetro, carta e organico vengono trasformati in nuove risorse, riducendo il consumo di materie prime.
Maggiore decoro urbano = meno rifiuti per strada, più pulizia e qualità della vita nei quartieri.
Secondo l’assessore Pesce, la sfida è ora quella di coinvolgere ancora più cittadini e di potenziare il sistema di raccolta, con nuove isole ecologiche e punti di conferimento distribuiti su tutto il territorio comunale.
Prossimi i: nuovi progetti per il riciclo e il riuso
L’amministrazione comunale di Catania non intende fermarsi qui: nei prossimi mesi verranno implementati nuovi progetti di riciclo urbano e sarà incentivato il riutilizzo dei materiali riciclati.
Tra le principali iniziative in programma:
Apertura di nuovi punti di conferimento per facilitare la raccolta nei quartieri meno serviti.
Progetti di riuso creativo per impiegare materiali riciclati nella riqualificazione di spazi urbani.
Nuove campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini su come differenziare correttamente i rifiuti.
L’obiettivo è aumentare ulteriormente le percentuali di differenziata, fino a rendere Catania una città più sostenibile e virtuosa.
Un appello ai cittadini: ogni gesto conta
L’assessore Pesce ha voluto lanciare un appello ai catanesi, affinché sempre più persone partecipino attivamente al sistema di raccolta differenziata.
“Ringrazio tutti i cittadini che utilizzano le isole ecologiche e contribuiscono a migliorare il nostro ambiente. Ogni gesto, anche il più piccolo, fa la differenza. Invito chi ancora non ha adottato questa abitudine a farlo: è un vantaggio per tutti”.
Chi ancora non utilizza le isole ecologiche ha la possibilità di iniziare subito, approfittando dei vantaggi ambientali ed economici.
Un futuro più verde per Catania
I dati sulla raccolta differenziata nelle isole ecologiche di Catania dimostrano che la città sta cambiando. Il crescente numero di conferimenti testimonia una maggiore consapevolezza ambientale e l’efficacia delle politiche di gestione dei rifiuti.
Più raccolta differenziata significa meno rifiuti in discarica.
Un sistema efficiente riduce l’inquinamento e migliora la qualità della vita.
Una città più pulita e sostenibile è il miglior investimento per le future generazioni.
Il futuro è nelle mani di tutti noi: continuiamo a differenziare, per un ambiente migliore e una Catania più sostenibile!
Lascia un commento