Blog

  • Arena Adua: Programma dei Film

    Il situata nel cuore di Catania, fondata nel 1972. Questo cinema all’aperto è ideale per qualsiasi tipo di pubblico e particolarmente adatto alla proiezione di film culturali in seconda visione, oltre a molte altre proposte.

    Nonostante la sua posizione centrale, l’Arena offre un’esperienza cinematografica unica in una sala immersa nel verde. Le proiezioni avvengono con un proiettore Sony 4K di ultima generazione e un sistema audio all’avanguardia, garantendo una qualità visiva e sonora eccezionale.

    Inoltre, l’Arena Adua dispone di un bar che permette agli spettatori di acquistare e consumare snack, bibite di ogni tipo e gelati Algida durante lo spettacolo. Il bar offre anche la Pizzella, una piccola pizza pronta in soli 3 minuti, che può essere gustata comodamente grazie ai tavolini presenti in sala.

    Arena Adua: ecco la programmazione dei Film nel mese di Settembre 2024.

    Programma Arena Adua Settembre 2024

    Domenica 1 e Lunedì 2 Settembre

    Paradise is Burning

    Data di Pubblicazione: 2024

    Regista: Mika Gustafson

    Durata del Film: 90 minuti

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Martedì 3 Settembre

    Comandante

    Data di Pubblicazione: 1 novembre 2024

    Regista: Edoardo De Angelis

    Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Comandante” è un film storico-drammatico che racconta la storia del Comandante Salvatore Todaro, un capitano della Marina Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto per le sue imprese audaci e il suo senso dell’onore, Todaro è stato un eroe nazionale che ha incarnato i valori della cavalleria in mare, distinguendosi per il rispetto delle leggi di guerra e per il trattamento umano dei nemici catturati. Il film segue le sue missioni pericolose e le sue decisioni morali in un contesto di conflitto globale.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Mercoledì 4 Settembre

    Bob Marley – One Love

    Data di Pubblicazione: 11 gennaio 2024

    Regista: Reinaldo Marcus Green

    Durata del Film: 110 minuti

    Data di Pubblicazione: 11 gennaio 2024

    Regista: Reinaldo Marcus Green

    Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Bob Marley – One Love” è un film biografico che celebra la vita e l’eredità del leggendario musicista reggae Bob Marley. Il film esplora il viaggio di Marley da umili origini in Giamaica alla sua ascesa come icona globale della musica e della pace. Attraverso una narrazione che intreccia le sue battaglie personali, la sua musica rivoluzionaria e il suo messaggio di amore e unità, il film offre un ritratto commovente e ispirante di uno degli artisti più influenti del XX secolo.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Giovedì 5 Settembre

    Gli Immortali

    Data di Pubblicazione: 25 ottobre 2024

    Regista: Alessandro D’Alatri

    Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “Gli Immortali” è un film drammatico che esplora temi di eternità, memoria e identità attraverso la storia di un gruppo di persone che, per una misteriosa ragione, smettono di invecchiare. Ambientato in Italia, il film segue le vite intrecciate di questi individui mentre navigano tra le gioie e le sofferenze di una vita che sembra non avere fine. Mentre alcuni vedono la loro condizione come un dono, altri la percepiscono come una maledizione. Il film riflette su ciò che significa davvero vivere per sempre, affrontando dilemmi morali, etici e esistenziali che sorgono dall’immortalità. Con una regia raffinata e una narrazione profonda, “Gli Immortali” invita il pubblico a riflettere sulla natura del tempo e sul significato della vita.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Venerdì 6 Settembre

    Serata Riservata

    sabato 7 e domenica 8 Settembre

    La Vita Accanto

    • Data di Pubblicazione: 12 aprile 2024
    • Regista: Marco Tullio Giordana
    • Durata del Film: 115 minuti

    Trama:
    “La Vita Accanto” è un dramma intenso che segue la vita di Silvia, una giovane donna nata con una grave deformità facciale. Il film esplora i temi della diversità, del giudizio sociale e della ricerca di accettazione. Attraverso una narrazione delicata e profonda, la storia si sviluppa attorno alle esperienze di Silvia, il suo rapporto con il mondo e la sua lotta interiore per trovare un senso di appartenenza e amore in una società che giudica l’apparenza. Il film è un ritratto toccante della resilienza umana e della bellezza interiore.

    lunedì 9 e martedì 10 Settembre

    L’Innocenza

    • Data di Pubblicazione: 22 marzo 2024
    • Regista: Edoardo De Angelis
    • Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “L’Innocenza” è un film che esplora la complessità della giustizia e del senso di colpa. La storia segue Paolo, un avvocato che si trova a difendere un uomo accusato di un crimine orrendo. Durante il processo, Paolo è costretto a fare i conti con i suoi principi e le sue convinzioni, in un viaggio che lo porterà a interrogarsi sulla vera natura della colpa e dell’innocenza. Con una narrazione tesa e avvincente, il film affronta temi etici e morali che sfidano lo spettatore a riflettere su cosa significhi davvero essere innocenti.

    mercoledì 11 Settembre

    Chiesa Nostra

    • Data di Pubblicazione: 3 ottobre 2024
    • Regista: Pif (Piersco Diliberto)
    • Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Chiesa Nostra” è una commedia drammatica che esplora il rapporto tra la mafia e la Chiesa in un piccolo paese della Sicilia. Il film segue le vicende di Don Pietro, un prete coraggioso che decide di sfidare l’influenza della criminalità organizzata nella sua comunità. Tra momenti di umorismo e drammaticità, “Chiesa Nostra” offre una riflessione sul potere della fede e sulla lotta per la giustizia in un contesto difficile. Con il suo stile unico, Pif affronta temi profondi con leggerezza e ironia.

    giovedì 12 Settembre

    La Prima Notte di Quiete – Omaggio al Grande Alain Delon

    • Data di Pubblicazione (Omaggio): 15 febbraio 2024
    • Regista: Valerio Zurlini
    • Durata del Film: 132 minuti

    Trama:
    “La Prima Notte di Quiete” è un classico del cinema italiano del 1972 diretto da Valerio Zurlini, con un indimenticabile Alain Delon nel ruolo principale. Il film racconta la storia di Daniele Dominici, un insegnante di liceo che vive una vita tormentata e incontra una giovane studentessa, Vanina, con cui intreccia una relazione apionata. Questo omaggio speciale celebra la carriera di Delon, esplorando i temi della solitudine, dell’amore e del destino che caratterizzano questa pellicola drammatica e poetica.

    venerdì 13 Settembre

    Il Teorema di Margherita

    • Data di Pubblicazione: 18 settembre 2024
    • Regista: Susanna Nicchiarelli
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Il Teorema di Margherita” è un film drammatico che segue la vita di Margherita, una giovane donna apionata di matematica, alle prese con una scoperta rivoluzionaria. La sua carriera viene improvvisamente messa a rischio da un tragico incidente che sconvolge la sua vita personale e professionale. Il film esplora il legame tra scienza e umanità, mostrando come le nostre ioni possano condizionare le relazioni e il nostro percorso. Un viaggio emotivo e intellettuale che mette in luce la forza della mente e del cuore.

    sabato 14 domenica 15 e lunedì 16 Settembre

    It Ends with Us – Siamo Noi a Dire Basta

    • Data di Pubblicazione: 17 maggio 2024
    • Regista: Justin Baldoni
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “It Ends with Us – Siamo Noi a Dire Basta” è l’adattamento cinematografico del best-seller di Colleen Hoover. Il film segue la storia di Lily, una giovane donna che sembra avere tutto sotto controllo, fino a quando la sua relazione con Ryle, un brillante neurochirurgo, prende una piega oscura. Attraverso flashback e momenti toccanti, Lily si ritrova a fare i conti con i fantasmi del suo ato e con la necessità di prendere decisioni difficili per proteggere se stessa e la sua famiglia. Il film affronta temi di abuso domestico, resilienza e amore, offrendo un messaggio potente e coraggioso sul trovare la forza per dire basta.

    Martedì 17 Settembre

    Serata Riservata

    giovedì 19 Settembre

    Fuori Scuola (2023)

    Regista: Mario Spinocchio

    Attori principali: Antonella Ponziani, Alessandro Haber, Salvo Saverio D’Angelo, Livia Cascarano

    Genere: Commedia

    Trama: Il film segue la vita di Mattia, un giovane appena uscito dal riformatorio, che si ritrova in una scuola alla periferia di Roma. Qui affronta le sfide di una nuova vita, insieme ad altri ragazzi che lottano con difficoltà familiari e personali.

    venerdì 20 Settembre

    Serata Riservata

    sabato 21 a martedì 24 Settembre

    Finché notte non ci separi (2024)

    Regista: Riccardo Antonaroli

    Attori principali: Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, sco Pannofino, Giorgio Tirabassi

    Genere: Commedia romantica

    Trama: Eleonora e Valerio sono appena sposati e si trovano nella loro prima notte di nozze in un lussuoso albergo romano. Quella che doveva essere una notte di ione si trasforma in un’avventura per le strade di Roma, tra incontri e riflessioni sul loro nuovo matrimonio e sull’amore​.

    Mercoledì 25 Settembre

    La Sindrome degli Amori ati (2023)

    Regista: Annalisa D’Annibale

    Attori principali: Carolina Crescentini, Michele Riondino

    Genere: Commedia drammatica

    Trama: Una storia toccante e riflessiva che esplora il peso e l’influenza delle relazioni ate sui protagonisti, in una commedia romantica che cerca di rispondere alla domanda se sia possibile liberarsi completamente dei ricordi degli amori precedenti.

    giovedì 26 Settembre

    Il Teorema di Margherita (2024)

    Regista: Elisabetta Carone

    Attori principali: Margherita Buy, Stefano Accorsi

    Genere: Drammatico

    Trama: Margherita, una brillante matematica, attraversa una crisi personale e professionale. L’incontro con un vecchio amore e nuove sfide lavorative la porteranno a riconsiderare le sue scelte di vita e a trovare un nuovo equilibrio tra cuore e mente.

    Dove si trova l’Arena Adua di Catania?

    Si trova in Via San Nicolò al Borgo Catania, ecco la mappa:

    Come posso avere informazioni sulla programmazione dell’Arena Adua?

    Ecco un recapito telefonico 392 159 8411 dove potete contattare l’arena.

    Quanto costa un biglietto all’Arena Adua?

    • 4.00  per il biglietto intero
    • 3.50  per il biglietto ridotto
    • 15.00  per la tessera da 5 ingressi
  • Arena Corsaro Programmazione Film

    Il Cinema Arena Corsaro è un cinema all’aperto a Catania, situato in via S.Nicolò al Borgo 132. E’ aperto dalle 20:00 in poi ed è possibile prenotare in anticipo i biglietti per i film in programma.

    Quanto Costa l’ingresso all’Arena Corsaro

    L’ingresso a prezzo intero costa 4.00 euro mentre il prezzo ridotto è di 3.50 euro over 65 anni e per chi ha diritto della riduzione. Il cinema aderisce all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution in cui tutti i film di produzione italiana e della comunità europea avranno costo del biglietto un prezzo unico ridotto di 3,50 dal 16 giugno al 16 settembre 2024.

    Orari e prenotazione

    Orario unico spettacolo alle ore 20:45. Per info e prenotazione Telefono 3714825928, potete scrivere anche su whatsapp o puoi consultare la pagina Facebook dell’Arena Corsaro.

    Il Cinema Arena Corsaro: Programmazione film Settembre 2024

    01 – 02 Settembre

    L’Arte della Gioia – Parte 1

    Data di Pubblicazione: 15 settembre 2024

    Regista: Maria Grazia Cucinotta

    Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “L’Arte della Gioia” è un film che esplora le sfumature della vita attraverso gli occhi di Modesta, una donna siciliana nata in povertà ma dotata di una straordinaria forza di volontà. Attraverso una serie di esperienze difficili e trasformative, Modesta si fa strada in un mondo dominato da rigidi valori tradizionali e sociali. Il film, ambientato in Sicilia durante il XX secolo, racconta la lotta di Modesta per l’autodeterminazione, affrontando temi come l’amore, la libertà, e il coraggio di essere se stessi.

    Ore: 20.45

    03 Settembre

    Ritratto di un Amore

    Data di Pubblicazione: 1 ottobre 2024

    Regista: Luca Guadagnino

    Durata del Film: 105 minuti

    Trama:
    “Ritratto di un Amore” è una toccante storia d’amore che si sviluppa tra due anime artistiche che si incontrano in un momento cruciale delle loro vite. Il film segue la storia di un pittore talentuoso ma tormentato e di una giovane scrittrice in cerca di ispirazione. Attraverso il loro incontro, i protagonisti scoprono la bellezza dell’amore puro e autentico, mentre affrontano le sfide personali e professionali che la vita gli pone davanti. “Ritratto di un Amore” è un inno all’arte e all’amore, mostrando come queste due forze possano intrecciarsi per dare vita a qualcosa di magnifico.

    Ore: 20.45

     

    04 e 05 Settembre

    Romeo è Giulietta

    Data di Pubblicazione: 14 febbraio 2024

    Regista: Carlo Carlei

    Durata del Film: 118 minuti

    Trama:
    Romeo e Giulietta è una nuova adattazione cinematografica del classico dramma romantico di William Shakespeare. Ambientato a Verona, il film racconta la tragica storia d’amore tra due giovani di famiglie rivali, i Montecchi e i Capuleti. Nonostante l’odio che divide le loro famiglie, Romeo e Giulietta si innamorano perdutamente, determinati a stare insieme contro ogni avversità. Questa versione moderna mette in risalto l’intensità delle emozioni e la bellezza senza tempo del testo originale, portando la tragedia shakespeariana a una nuova generazione di spettatori.

    Ore: 20.45

    06 e 07 Settembre

    L’Arte della Gioia – Parte 2

    Data di Pubblicazione: 30 settembre 2024

    Regista: Maria Grazia Cucinotta

    Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “L’Arte della Gioia – Parte 2” è il seguito del primo film che continua a raccontare la vita di Modesta, una donna siciliana forte e indipendente. Nella seconda parte, Modesta affronta nuove sfide personali e sociali mentre cerca di navigare in un mondo segnato da cambiamenti politici e culturali. Il film esplora temi di emancipazione femminile, amore, perdita e resilienza, mantenendo un forte focus sull’identità e la libertà individuale. Ambientato in una Sicilia in trasformazione, “L’Arte della Gioia – Parte 2” è una celebrazione della vita e della capacità umana di trovare gioia anche nelle circostanze più difficili.

    Ore: 20.45

    08 e 09 Settembre

    Back to Black

    • Data di Pubblicazione: 3 maggio 2024
    • Regista: Sam Taylor-Johnson
    • Durata del Film: 115 minuti

    Trama:
    “Back to Black” è un film biografico che racconta la vita della celebre cantante britannica Amy Winehouse. Il film ripercorre gli anni formativi della sua carriera, la sua rapida ascesa alla fama mondiale, e le lotte personali con la dipendenza e le pressioni della celebrità. Concentrandosi sul processo creativo dietro il suo album iconico “Back to Black,” il film esplora la complessità del talento e del tormento di Amy, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita e sulla musica che ha toccato milioni di persone.

    Ore: 20.45

    10 e 11 Settembre

    Povere Creature!

    • Data di Pubblicazione: 12 gennaio 2024
    • Regista: Yorgos Lanthimos
    • Durata del Film: 141 minuti

    Trama:
    “Povere Creature!” è un film ispirato al romanzo di Alasdair Gray e racconta la storia di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita grazie a un misterioso scienziato, il Dr. Godwin Baxter. Bella intraprende un viaggio alla scoperta del mondo e della sua libertà, sfidando le norme sociali del suo tempo. Il film, con il suo stile visionario e surreale, esplora temi come l’identità, la libertà e l’autodeterminazione.

    12 Settembre

    C’è Ancora Domani

    • Data di Pubblicazione: 26 aprile 2024
    • Regista: Paola Cortellesi
    • Durata del Film: 98 minuti

    Trama:
    “C’è Ancora Domani” è una commedia drammatica italiana ambientata nell’immediato dopoguerra. La storia segue Lucia, una donna che lotta per mantenere unita la sua famiglia in un’Italia devastata. Tra le difficoltà economiche e le speranze per un futuro migliore, Lucia affronta la sua vita quotidiana con coraggio e determinazione, dimostrando che, nonostante le avversità, c’è sempre un domani.

    13 Settembre

    Anatomia di una Caduta

    • Data di Pubblicazione: 9 agosto 2023
    • Regista: Justine Triet
    • Durata del Film: 152 minuti

    Trama:
    “Anatomia di una Caduta” è un thriller giudiziario che esplora il caso di Sandra, una scrittrice accusata dell’omicidio del marito. Mentre la verità emerge attraverso il processo, il film offre una riflessione profonda sulle relazioni umane, sul potere della percezione e sul concetto di verità. Con interpretazioni straordinarie e una narrazione intensa, “Anatomia di una Caduta” tiene il pubblico incollato fino all’ultimo momento.

    14 Settembre

    Un Mondo a Parte

    • Data di Pubblicazione: 19 maggio 2024
    • Regista: Christopher Nolan
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Un Mondo a Parte” è un dramma epico ambientato in un futuro distopico dove la società si è divisa in caste. La storia segue il giovane Ethan, un ribelle che tenta di scardinare il sistema e riportare l’uguaglianza nel suo mondo. Il film esplora temi di giustizia sociale, oppressione e resistenza, con spettacolari effetti visivi e una narrazione potente.

    15 e 16 Settembre

    Perfect Days

    • Data di Pubblicazione: 24 novembre 2023
    • Regista: Wim Wenders
    • Durata del Film: 123 minuti

    Trama:
    “Perfect Days” segue la vita quotidiana di Hirayama, un uomo tranquillo e riservato che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici a Tokyo. Attraverso una routine apparentemente monotona, Hirayama trova una straordinaria bellezza nei piccoli gesti e nelle interazioni quotidiane. Il film è un inno alla semplicità della vita e alla capacità di trovare felicità nelle cose più semplici.

    17 e 18 Settembre

    Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna

    • Data di Pubblicazione: 20 settembre 2024
    • Regista: Steven Soderbergh
    • Durata del Film: 112 minuti

    Trama:
    “Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna” è un film di fantascienza che segue una missione spaziale alla scoperta del lato oscuro della Luna. Un gruppo di astronauti si ritrova a dover affrontare una serie di misteri e pericoli sconosciuti. Il film esplora le dinamiche di gruppo in situazioni di isolamento e il desiderio umano di esplorare l’ignoto, mescolando avventura, suspense e scoperta scientifica.

    19 e 20 Settembre

    The Holdovers

    • Data di Pubblicazione: 10 novembre 2023
    • Regista: Alexander Payne
    • Durata del Film: 133 minuti

    Trama:
    “The Holdovers” è una commedia drammatica ambientata in un prestigioso collegio durante le vacanze di Natale. Il film racconta la storia di un insegnante burbero, Paul Hunham, che rimane a scuola con un gruppo di studenti che non possono tornare a casa. Attraverso situazioni comiche e toccanti, il film esplora i legami che si formano tra persone provenienti da mondi diversi.

    21 e 22 Settembre

    Inside Out 2

    • Data di Pubblicazione: 14 giugno 2024
    • Regista: Kelsey Mann
    • Durata del Film: 100 minuti

    Trama:
    “Inside Out 2” è il seguito del celebre film d’animazione della Pixar. La storia continua a esplorare il mondo interiore di Riley, che ora è un’adolescente. Mentre nuove emozioni si fanno strada nella mente di Riley, Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia si trovano a dover affrontare una serie di nuove sfide. Il film tratta con delicatezza e umorismo i cambiamenti che caratterizzano l’adolescenza, offrendo un messaggio potente sulla crescita e sulle emozioni.

    23 e 24 Settembre

    La morte è un problema dei vivi

    Anno di produzione: 2024

    Regista: Lorenzo Bianchi

    Attori principali:

    Alessio Moretti (nel ruolo di Marco)

    Giulia Rossi (nel ruolo di Sara)

    Carlo Conti (nel ruolo di Dottor Ferri)

    sca Neri (nel ruolo di Clara)

    Trama:
    Marco, un brillante neuroscienziato, ha dedicato la sua vita a cercare una cura per le malattie terminali. Quando sua moglie, Sara, si ammala gravemente, Marco intensifica le sue ricerche, cercando una soluzione che possa portare alla vita eterna. Tuttavia, la scoperta che farà cambierà radicalmente la sua visione del mondo: la morte, infatti, non è solo un aggio per i defunti, ma un problema per i vivi che tentano di sfuggirle. Il confine tra vita e morte inizia a sfumare, e Marco dovrà affrontare le conseguenze delle sue scelte estreme.

    25 e 26 Settembre

    Matrimonio con sorpresa

    Anno di produzione: 2023

    Regista: Silvia De Santis

    Attori principali:

    Valentina Pini (nel ruolo di Laura)

    Davide Mancini (nel ruolo di Matteo)

    Carla Signoris (nel ruolo di Giovanna, la madre di Laura)

    sco Pannofino (nel ruolo di Franco, il padre di Matteo)

    Trama:
    Laura e Matteo, due giovani innamorati, stanno pianificando il loro matrimonio perfetto. Ma, a pochi giorni dalla cerimonia, scoprono un segreto che potrebbe cambiare tutto: Matteo è figlio di un noto imprenditore che la famiglia di Laura ha sempre disprezzato. I due devono affrontare l’ira delle loro famiglie e decidere se l’amore sia davvero più forte delle differenze sociali e dei pregiudizi. Nel giorno delle nozze, una serie di eventi imprevedibili mette alla prova il loro amore, regalando però agli invitati (e ai protagonisti) una sorpresa che nessuno si aspettava.

  • Arena Argentina: Programma dei Film

    Arena Argentina: Programma dei Film

    Il cinema d’estate all’arena Argentina Catania, al chiarore della luna, ecco i film dal 01 al 13 Settembre 2024

    Sotto le stelle, accarezzati dalla piacevole brezza estiva che dopo un’infuocata giornata di sole ristora corpo e mente, è un vero piacere frequentare le arene cinematografiche per godersi al fresco la visione di un bel film.
    Queste aree estive sono una tradizione nei luoghi di vacanza ma anche nelle città, un appuntamento atteso e irrinunciabile per molti apionati cinefili.
    Lo spazio dell’arena Argentina a Catania ospita le più belle pellicole dell’anno in corso e di quelli ati, con una programmazione che, abbracciando diversi generi, riesce ad accontentare proprio tutti, sia grandi che bambini.

    Quanto Costa un biglietto all’Arena Argentina?

    Ingresso € 4,00

    Ridotto over 65  € 3,50

    Ridotto tesserati Cinestudio e under 26  € 3,00

    Per i film in anteprima e le prime visioni intero intero € 6,00, ridotto 5,00 (sospesi abbonamenti)

    Abbonamenti 5 ingressi € 15,00

    A Settembre il programma dell’arena dei film d’autore per raccontare i grandi protagonisti della storia del cinema

    Arena Argentina Catania

    Programmazione Arena Argentina dal 01 al 13 Settembre 2024

    Domenica 1 Settembre

    Inside Out 2

    Data di Pubblicazione: 14 giugno 2024

    Regista: Kelsey Mann

    Durata del Film: 100 minuti

    Trama:
    “Inside Out 2” è il sequel del celebre film d’animazione della Pixar. Il film continua a esplorare il mondo delle emozioni di Riley, ora adolescente, affrontando nuove sfide e cambiamenti. Le emozioni Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto si trovano ad affrontare nuovi sentimenti emergenti mentre Riley cresce e si adatta alle complicazioni della vita da adolescente.

    Ore: 20.40 – 22.40

    Lunedì 2 Settembre

    Il pranzo di Babette

    Data di Pubblicazione: 1987 (ristampa o riedizione)

    Regista: Gabriel Axel

    Durata del Film: 102 minuti

    Trama:
    “Il pranzo di Babette” è un classico film danese che racconta la storia di Babette, una rifugiata se che trova lavoro presso due sorelle religiose in un remoto villaggio danese. Quando Babette vince alla lotteria, decide di spendere la sua vincita preparando un sontuoso banchetto per la comunità locale, trasformando la cena in un’esperienza spirituale che celebra la generosità, l’arte culinaria e l’amore.

    Ore: 20.40 – 22.30

    Martedì 3 Settembre

    Il ragazzo e l’airone

    Data di Pubblicazione: 14 luglio 2023

    Regista: Hayao Miyazaki

    Durata del Film: 124 minuti

    Trama:
    “Il ragazzo e l’airone” è un film d’animazione giapponese del celebre regista Hayao Miyazaki. La storia segue un giovane ragazzo di nome Mahito che, dopo aver perso la madre in un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce in campagna con il padre. Lì, Mahito incontra un misterioso airone grigio che lo conduce in un mondo fantastico, dove impara ad affrontare il suo dolore e a trovare un nuovo scopo nella vita.

    Ore: 21.00

    Mercoledì 4 Settembre

    Divano di famiglia

    Data di Pubblicazione: 15 aprile 2024

    Regista: Fausto Brizzi

    Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Divano di famiglia” è una commedia italiana che racconta la storia di una famiglia che si riunisce dopo anni di distacco forzato a causa di un vecchio divano di famiglia, che diventa simbolo dei legami affettivi. Tra risate e momenti emozionanti, il film esplora le dinamiche familiari e le riconciliazioni, mostrando come gli oggetti possano evocare ricordi e sentimenti.

    Ore: 21.00

    Giovedì 5 Settembre

    Sbatti il mostro in prima pagina

    Regia: Marco Bellocchio

    Attori: Gian Maria Volonté, Laura Betti, Fabio Garriba, John Steiner, Carla Tatò

    Anno di produzione: Italia 1972

    Durata: 1h e 33 min

    Trama: Un giornalista manipola le notizie per creare un caso sensazionale e aumentare le vendite del suo giornale.

    Ore: 20.40 – 22.30

    Venerdì 6 – Sabato 7 e Domenica 8 Settembre

    Quasi a casa

    Data di Pubblicazione: 8 novembre 2024

    Regista: sca Archibugi

    Durata del Film: 95 minuti

    Trama:
    “Quasi a casa” è una commedia drammatica che racconta la storia di un gruppo di amici d’infanzia che, dopo anni di distanza, si riuniscono in una vecchia casa di famiglia in Toscana. Tra risate, ricordi e qualche scontro, i protagonisti riscoprono il valore dell’amicizia e della famiglia, cercando di capire cosa significhi davvero sentirsi “a casa”. Il film esplora i temi della nostalgia, del cambiamento e delle seconde possibilità, offrendo un ritratto tenero e divertente della vita e dei legami umani.

    Lunedì 9 Settembre

    L’uccello dalle piume di cristallo

    Data di Pubblicazione: 19 febbraio 1970

    Regista: Dario Argento

    Durata del Film: 96 minuti

    Trama:
    “L’uccello dalle piume di cristallo” è un classico thriller giallo italiano diretto da Dario Argento. Il film segue uno scrittore americano, Sam Dalmas, che, mentre è a Roma, assiste casualmente a un tentativo di omicidio in una galleria d’arte. Ossessionato da ciò che ha visto, Sam inizia a indagare per conto suo, diventando il bersaglio del misterioso assassino. Con una trama ricca di suspense e colpi di scena, il film è considerato uno dei capolavori del giallo italiano e ha lanciato la carriera di Argento come maestro del genere.

    Martedì 10 Settembre

    Coppia aperta, quasi spalancata

    Data di Pubblicazione: 15 febbraio 2024

    Regista: Alessandro Genovesi

    Durata del Film: 104 minuti

    Trama:
    “Coppia aperta, quasi spalancata” è una commedia basata sull’omonima opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame. La storia ruota attorno a una coppia sposata che cerca di rinnovare il proprio matrimonio sperimentando una relazione aperta. Mentre il marito è entusiasta della nuova libertà, la moglie trova l’idea più difficile da gestire. Il film esplora con umorismo e acutezza i paradossi delle relazioni moderne, affrontando temi come la gelosia, l’amore e la fiducia.

    Mercoledì 11 Settembre

    Invelle

    Data di Pubblicazione: 22 marzo 2024

    Regista: Federico Micali

    Durata del Film: 89 minuti

    Trama:
    “Invelle” è un film drammatico ambientato in un piccolo villaggio toscano. La storia segue la vita di Ines, una donna che, dopo aver perso il marito, deve fare i conti con il suo ato e il suo futuro. Mentre affronta le sue paure e speranze, Ines scopre un senso di comunità e appartenenza che le permette di ritrovare la serenità. Con una narrazione intima e una splendida fotografia delle colline toscane, “Invelle” è un film che celebra la forza interiore e la bellezza della rinascita.

    Giovedì 12 Settembre

    Dio esiste e vive a Bruxelles

    Data di Pubblicazione: 2 dicembre 2015

    Regista: Jaco Van Dormael

    Durata del Film: 113 minuti

    Trama:
    “Dio esiste e vive a Bruxelles” è una commedia satirica che immagina un Dio dispettoso e irascibile che vive in un piccolo appartamento a Bruxelles, tormentando la sua famiglia e l’umanità attraverso il suo computer. Quando sua figlia Ea decide di ribellarsi, invia messaggi a tutti gli abitanti della Terra con le loro date di morte e fugge per trovare nuovi apostoli. Il film è una critica ironica e intelligente alla religione e alla vita moderna, pieno di umorismo nero e riflessioni filosofiche.

    Venerdì 13 Settembre

    Profondo rosso

    Data di Pubblicazione: 7 marzo 1975

    Regista: Dario Argento

    Durata del Film: 126 minuti

    Trama:
    “Profondo rosso” è un altro capolavoro del thriller giallo diretto da Dario Argento. La storia segue un pianista jazz, Marcus Daly, che assiste all’omicidio brutale di una sensitiva. Coinvolto nelle indagini, Marcus si trova di fronte a una serie di omicidi sempre più sanguinosi mentre cerca di scoprire l’identità dell’assassino. Con una colonna sonora iconica dei Goblin e una regia stilizzata, “Profondo rosso” è considerato uno dei film più influenti del cinema horror italiano.

  • Il Programma del Carnevale di Misterbianco

    Carnevale di Misterbianco: il carnevale da non perdere

    Uno degli eventi più attesi dell’anno in Sicilia è senza dubbio il Carnevale di Misterbianco. Si tratta di un momento unico atteso da grandi e piccini che si svolge ogni anno nel comune di Misterbianco situato nella città metropolitana di Catania.
    Sono tanti infatti coloro che si recano appositamente sul luogo per godere del folclore popolare, dell’allegria, della musica e dei bellissimi costumi che cambiano di anno in anno.
    Una delle caratteristiche di tale manifestazione è proprio questa: la volontà di rinnovarsi e rendere speciale il carnevale omaggiando da un lato le vecchie generazioni e dall’altro incontrando i gusti sempre nuovi dei giovani.
    A occuparsi dei carri allegorici e dei costumi sono stati inizialmente dei gruppi spontanei che poi si sono tramutati in vere e proprie associazioni che lavorano minuziosamente seguendo l’artigianato locale e facendo attenzione anche al più piccolo dettaglio.
    Il risultato è uno spettacolo da non perdere arricchito da tanto divertimento e buona musica.

    Carnevale di Misterbianco: qual è il programma e le date per il Mese  Maggio 2022?

    Programma Carnevale Misterbianco del 20 Maggio 2022

    Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia START ore 15:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 21 Maggio 2022

    Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia ore 9:00 / 20:00

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 17:00 / 20:00 Mostra fotografica e di Copricapi Galleria Civica d’Arte Pippo Giuffrida – Piazza Mazzini ore 17:00 / 20:00

    Albero della cuccagna e Musici & Sbandieratori Piazza Pertini (Piazza Mercato) ore 17:30 Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia ore 9:00 / 14:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 22 Maggio 2022

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30 22|05

    Mostra fotografica e di Copricapi ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30 Galleria Civica d’Arte Pippo Giuffrida – Piazza Mazzini

    Body Painting Di Darioloris Cerfolli Academy Piazza Mazzini ore 19:00

    Sfilata di Costume e Carri: Centro Storico Misterbianco Ore 19:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 24 Maggio 2022

    Balli in Piazza Mercato Lineri ore 19:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 26 Maggio 2022

    A so con il Re Burlone Sfilata delle scuole – Centro Storico Misterbianco ore 10:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 27 Maggio 2022

    Défilé Gran sfilata con Pierpaolo Pretelli e Duo di Coppe presenta Ruggero Sardo – Via Gramsci ore 20:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 28 Maggio 2022

    DIRETTA TELEVISIVA SU Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 17:00 / 20:00

    Concerto dedicato a Rosa Balistreri Auditorium Nelson Mandela – Via G. Barone ore 17:30

    “Fantasie in trucco – ARS” Ente di formazione professionale – Piazza Mazzini ore 18:00

    28|05 I Ragazzi di Amici Con Raimondo Todaro e Vincenzo De Lucia presenta Agata Reale – Via Gramsci ore 21:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 29 Maggio 2022

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30

    Sfilata di Costumi e Carri Ospite sca Cipriani ore 19:00

    Numeri Utili per Informazioni:

    Indirizzo del Comune di Misterbianco:

    Comune di Misterbianco via S.A. Abate sn
  • La Chiesa di San Domenico a Catania

    La Chiesa di San Domenico a Catania è un sito molto conosciuto in zona e oggetto di numerosi pellegrinaggi. Più conosciuta con la denominazione di Chiesa a Santa Maria la Grande, questo edificio rappresenta un luogo di culto devoto alla Vergine e a San Domenico, a cui è dedicata anche la piazza dove è stata eretta la struttura stessa.

    Ma perché è tanto conosciuta questa Chiesa di San Domenico a Catania? Cosa la rende così importante? Quali sono le principali caratteristiche e quali sono le sue origini?

    Scopriamolo insieme!

    Chiesa di San Domenico a Catania: i cenni storici del sito

    Oggetto di numerosi pellegrinaggi da parte di fedeli, la Chiesa di San Domenico a Catania è un sito molto importante.
    L’edificio è sorto ormai nel lontanissimo 1313, quando gli ospiti del convento domenicano annesso all’attuale struttura hanno proposto di erigere un luogo di culto dedicato al Santo a cui erano devoti.
    Le ristrutturazioni che l’edificio ha visto sono state davvero tante. In primo luogo, i primi lavori che hanno visto protagonista anche questa Chiesa sono stati fatti quando il convento domenicano poco fa citato è stato smantellato totalmente, in vista della creazione di un altro edificio annesso.
    L’altra ristrutturazione, poi, avvenne in seguito al terremoto nel 1693: un evento che viene ancora ricordato al giorno d’oggi in questi luoghi dal momento che rase letteralmente al suolo tutta la città di Catania.
    Per quanto riguarda invece la seconda denominazione del sito, la dicitura di Santa Maria la Grande veniva generalmente data a tutte le Chiese edificate sotto il pontificato di Papa Liberio, per cui si pensa che anche questa struttura sia stata eretta in tale lasso di tempo.

    Come si presenta oggi la Chiesa di San Domenico a Catania

    Sintomo delle varie ristrutturazioni che sono avvenute nel corso del tempo, la Chiesa di San Domenico a Catania si presenta costruita come su tre ordini che, dal basso, procedono con resti anche degli antichi edifici.
    Ad oggi, se hai intenzione di visitare questo noto sito religioso, è possibile accedervi da una cancellata realizzata totalmente in ferro battuto.
    Subito all’ingresso è possibile trovare un organo: un classico strumento musicale che viene di solito scelto per tutte quelle Chiese più grandi (anche se soltanto in alcune di queste viene effettivamente messo in funzione).
    In più, una caratteristica che rende distintiva la Chiesa di San Domenico a Catania è proprio la possibilità di accedere, ancora oggi, all’antico convento domenicano. Infatti, posto proprio alla destra dell’entrata principale c’è anche una piccola via che conduce a quest’ultimo.

    Arte nella Chiesa di San Domenico a Catania: cosa è possibile trovare?

    Diversi quadri e statue sono presenti all’interno della Chiesa di San Domenico a Catania.
    In particolar modo, se hai intenzione di visitare questo noto edificio potrai trovarvi numerose raffigurazioni della Vergine.
    Dal punto di vista delle sculture, invece, è possibile ritrovare già dall’entrata che rappresenta il Santo Bernardo Scammacca.
    Inoltre, nelle diverse nicchie sono situati anche diversi altarini.

  • Catania, il perché di alcuni nomi di vie famose

    Quante volte siamo soliti pronunciare il nome di una strada, di una piazza, di un luogo della nostra città. Soprattutto se poi in quella strada ci abitiamo, se magari è la nostra Catania, il nome che caratterizza la posizione della nostra residenza diventa veramente importante, fa parte della nostra vita, delle nostre abitudini, del nostro “essere”.
    Sono nomi che, vinti dall’abitudine, ormai perdono pressoché il loro significato, sono quasi dei suoni che ripetiamo senza far caso che spesso sono nomi e cognomi di persone vissute nelle nostra città o altrove e che sono stati scelti perché il loro ricordo deve essere perpetrato nel tempo.
    Sono persone che hanno vissuto una vita degna di essere menzionata, esempi di cultura o atti di generosità che non devono cadere nell’oblio. Per questo oggi mi sento in dovere di ricordarne qualcuno ed eccomi qui a parlarne. Non seguirò un ordine alfabetico o di importanza ma mi lascerò trasportare dalla casualità.

    Catania, il perché del nome via Dottor Consoli

    Il dottor Sebastiano Consoli è nato a Trecastagni il 30 agosto 1875 ed è deceduto a Belo nel 1956.
    E’ stato un uomo di grande cultura e, nonostante alla prima impressione abbiamo l’idea che sia stato un medico, in realtà i suoi interessi spaziavano dalla politica all’archeologia, dalla scrittura alla drammaturgia.
    Ha scritto, infatti, numerose opere che sono state rappresentate nel Teatro Greco di Siracusa e nell’Anfiteatro Romano di Taormina.
    Fu un uomo molto attivo verso il sociale mirando soprattutto a divulgare la cultura attraverso varie iniziative.
    Nei primi anni del 1900 diede vita a numerose fondazioni fra cui il “Museo etnografico e archeologico in Sicilia” che, da Catania si espanse a Siracusa, Modica, Noto e Scicli.
    Nel 1914, a Firenze fondò – Comunismo, la nuova e vera società, per trasformare i vizi e le virtù dei privilegiati in bene collettivo-
    Nello stesso anno trova le rovine del tempio di Febo e di Minerva dimostrando le sue notevoli capacità in campo dell’archeologia.
    Un’attività particolare fu lo studio al quale si applicò per trovare una lingua compresa da tutto il mondo, il “Metodo globale italiano”, per il quale collaborò con la Regia Università di Catania, la Regia Università di Firenze e con gli esperti dell’epoca.

    Via Vincenzo Giuffrida

    Via Vincenzo Giuffrida
    Vincenzo Giuffrida è nato a Catania il 22 giugno 1878 da una famiglia borghese piuttosto nota in città.
    Suo padre era un notaio come d’altronde lo erano alcuni suoi antenati e nel 1899  si laureò in giurisprudenza seguendo, dopo la laurea, studi di economia.
    Nel 1902 venne assunto nel -Commissariato per l’emigrazione- dove conobbe F.S. Nitti che, in seguito, divenne un componente del Consiglio dell’emigrazione.
    Questa collaborazione portò alla creazione dell’INA Assitalia, un istituto di assicurazione statale dove il Giuffrida divenne il direttore generale.
    Negli anni la sua vasta cultura e gli studi appropriati gli consentirono di affermarsi nel campo economico e politico contribuendo alle notevoli trasformazioni che viveva l’economia italiana in quel periodo.
    Durante la prima guerra mondiale fu incaricato di determinare la necessità di grano del paese e di conseguenza il suo acquisto, un incarico che svolse ampliando e rafforzando i rapporti con l’estero.
    Dal 1919 fu eletto più volte deputato a Catania.
    Morì a Roma giorno 8 marzo 1940. 
    via vincenzo giuffrida catania

    Piazza Stesicoro

    Stesicoro, il cui vero nome è Tisia, è stato un grande poeta dell’antica Grecia e, dato che non sono rimasti scritti sulla sua vita, molto del suo vissuto sfuma tra leggenda e realtà.
    Nato nei pressi di Palermo (si pensa ad Imera) visse tra la Sicilia e la Grecia producendo opere sotto forma di canti corali da cui il nome Stesicoro.
    Quando il tiranno Falaride occupò la colonia di Imera, Stesicoro cercò protezione a Catania e vi rimase per tutta la restante parte della sua vita insieme ai discepoli che l’avevano seguito.
    I suoi versi spesso avevano come protagonisti i personaggi della mitologia o della storia di Troia e fu così che, secondo una leggenda, Stesicoro un giorno si trovò a recitare una sua produzione ad alcuni ateniesi.
    In questo racconto il poeta parlava della regina Elena di Troia come di un’ adultera che aveva come amante Paride.
    piazza stesicoro catania
    La notte Stesicoro sognò la regina incollerita che lo malediceva e l’indomani, al risveglio, si accorse di essere diventato cieco.
    Per rimediare al torto che aveva fatto alla regina scrisse due Palinodie cioè due opere dove ritira ciò che aveva scritto prima e ne spiega il motivo.
    In queste nuove produzioni, soprattutto nella seconda, la figura di Elena ne esce totalmente riabilitata.
    Sempre, secondo la leggenda, a questo punto Stesicoro riacquistò la vista.
    Leggenda a parte è logico pensare che, trattare da adultera la regina Elena aveva indispettito tutti coloro che di lei ne facevano un mito per cui Stesicoro aveva attirato su di sé le ire degli Spartani.
    La sua cecità, apparsa e in seguito sparita, viene vista oggi come un espediente per sfuggire a qualche vendetta, un’idea geniale che gli permise di vivere serenamente gli ultimi anni della sua vita.

  • Playoff Serie C 2025: risultati del secondo turno Nazionale e semifinaliste

    Il secondo turno nazionale dei playoff di Serie C 2025 ha regalato emozioni e colpi di scena. Le gare di ritorno, disputate il 21 maggio, hanno definito le quattro squadre che accederanno alle semifinali. Ecco un’analisi dettagliata dei match e delle squadre qualificate.

    Pescara domina la Vis Pesaro

    Il Pescara ha confermato la sua superiorità contro la Vis Pesaro, vincendo anche la gara di ritorno con un secco 2-0. Dopo il 4-2 dell’andata, gli abruzzesi hanno chiuso il discorso qualificazione grazie alle reti di Tonin e Ferraris . La squadra di Zeman si presenta così come una delle favorite per la promozione.

    Vicenza elimina il Crotone

    Il Vicenza ha replicato il successo dell’andata, battendo nuovamente il Crotone per 1-0 grazie al gol di Ferrari al 20′. Con un risultato complessivo di 3-1, i biancorossi avanzano meritatamente alle semifinali, dimostrando solidità difensiva e cinismo sotto porta .

    Ternana ribalta la Giana Erminio

    Dopo la sconfitta per 1-0 all’andata, la Ternana ha saputo reagire, imponendosi per 2-0 contro la Giana Erminio. Le reti di Ferrante e Casasola hanno permesso agli umbri di ribaltare il risultato e conquistare un posto tra le prime quattro .

    Audace Cerignola supera l’Atalanta U23

    In una delle sfide più equilibrate, l’Audace Cerignola ha pareggiato 2-2 contro l’Atalanta U23, risultato sufficiente per are il turno grazie al pareggio a reti inviolate dell’andata. La squadra pugliese ha mostrato carattere e determinazione, conquistando una storica qualificazione alle semifinali .

    Tabellone delle Semifinali

    Le semifinali dei playoff di Serie C 2025 vedranno i seguenti accoppiamenti:

    • Vicenza vs Ternana
    • Pescara vs Audace Cerignola

    Le gare di andata sono previste per il 25 maggio, mentre i ritorni si disputeranno il 28 maggio. In caso di parità nel punteggio complessivo, erà il turno la squadra con la migliore differenza reti; se persiste la parità, accederà alla finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare .

    Il secondo turno nazionale dei playoff di Serie C 2025 ha delineato un quadro chiaro delle squadre più in forma e determinate a conquistare la promozione. Con match avvincenti e risultati sorprendenti, le semifinali promettono spettacolo e competizione ad alto livello. I tifosi possono aspettarsi emozioni forti nelle prossime sfide decisive.

  • Il nuovo volto del Lungomare di Ognina: un progetto che ricollega Catania al mare

    Una Catania più vivibile grazie alla rigenerazione urbana

    Il 20 maggio 2025, presso il Palazzo della Cultura di Catania, è stato svelato il progetto che darà una nuova vita al lungomare e al borgo marinaro di Ognina. Un’iniziativa frutto di un concorso internazionale, che punta a restituire centralità urbana e una connessione più stretta tra la città e il mare.

    L’incontro ha visto la presenza del sindaco Enrico Trantino, dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, dei progettisti dello studio Bodàr – Bottega d’Architettura, e di numerosi cittadini e stakeholder.

    Il cuore del progetto: sostenibilità e connessione con il mare

    Il piano, approvato dalla Giunta comunale, mira a rigenerare il tratto costiero tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia. Al centro vi è la volontà di promuovere la mobilità sostenibile, valorizzare il patrimonio culturale e creare spazi inclusivi per tutti.

    Addio al cavalcavia: spazio alla socialità

    Una delle trasformazioni più significative sarà l’eliminazione del cavalcavia sopra piazza Mancini Battaglia. Questa struttura, da anni vista come un ostacolo alla fruizione dello spazio urbano, verrà sostituita da una nuova piazza pedonale. Un luogo pensato per favorire l’aggregazione sociale e la qualità della vita.

    Un lungomare pedonale tra natura e sport

    Il lungomare sarà riconfigurato come area a vocazione pedonale, con l’introduzione di una “zona 30” per limitare la velocità dei veicoli e la riduzione dei parcheggi. Previsti anche nuovi percorsi ciclopedonali, aree verdi e spazi pubblici attrezzati per attività sportive e ricreative.

    Questi interventi puntano a rendere Catania una città più verde, più salutare e più accogliente, rispondendo alla crescente domanda di mobilità dolce e spazi pubblici vivibili.

    Patrimonio culturale al centro della trasformazione

    Oltre alla componente ambientale e urbanistica, il progetto presta particolare attenzione alla valorizzazione dei beni culturali e religiosi presenti nell’area. Tra questi, il Santuario di Santa Maria di Ognina e il porto Ulisse, luoghi simbolo che saranno integrati armoniosamente nel nuovo tessuto urbano.

    Partecipazione attiva dei cittadini

    Durante l’incontro, il pubblico ha potuto osservare il plastico del progetto vincitore e visualizzare gli altri elaborati partecipanti tramite schermi allestiti nella sala Concetto Marchesi del Palazzo Platamone. L’amministrazione ha sottolineato l’importanza di un percorso partecipativo, invitando i cittadini a contribuire con opinioni e suggerimenti.

    Tempistiche e finanziamenti: lavori in vista

    Il progetto rientra in un piano strategico complessivo da 57 milioni di euro, finanziato con fondi europei. Il valore stimato della riqualificazione specifica è di 15 milioni di euro. Il bando di gara verrà pubblicato entro giugno 2025, con inizio lavori previsto per fine anno.

    Il sindaco Trantino ha espresso l’auspicio che l’intervento venga completato entro la fine del suo mandato, portando un impatto duraturo sulla vivibilità della città.

    Un’occasione di rinascita per la città

    La riqualificazione del lungomare di Ognina è molto più di un intervento urbanistico: è una visione di futuro, che punta a ricucire il legame tra Catania e il suo mare, favorire la coesione sociale, e rendere la città più resiliente, verde e sostenibile.

  • Carnevale Estivo di Misterbianco 2025: il trionfo delle maschere storiche e dei costumi più belli d’Italia

    Il Carnevale più bello d’Italia sbarca a Misterbianco

    Dal 13 al 15 giugno 2025, Misterbianco diventa il cuore pulsante del Carnevale italiano. La città etnea ospita, per la prima volta, un evento senza precedenti: il défilé dei costumi più belli d’Italia, un vero e proprio spettacolo a cielo aperto che raduna maschere storiche, tradizioni popolari e creatività sartoriale da ogni angolo del Paese.

    Un carnevale estivo di Misterbianco: una scelta vincente

    Contrariamente al classico periodo invernale, il Carnevale di Misterbianco si rinnova in una versione estiva, scegliendo le giornate del 13, 14 e 15 giugno per portare in scena uno degli eventi più spettacolari d’Italia. Il clima favorevole, le lunghe giornate di sole e l’energia tipica dell’estate renderanno questa edizione ancora più coinvolgente.

    Maschere storiche da tutta Italia

    Protagoniste assolute saranno le maschere storiche italiane, simboli del folclore e dell’identità culturale del nostro Paese. Da Pulcinella a Balanzone, da Arlecchino a Gianduja, ogni figura porterà con sé la sua storia e il suo fascino intramontabile. Il pubblico avrà l’opportunità unica di assistere a un incontro fra le tradizioni regionali più autentiche, che sfileranno insieme per la prima volta proprio a Misterbianco.

    I costumi più belli d’Italia in erella

    Ciò che distingue il Carnevale di Misterbianco è l’altissima qualità dei costumi. Vere e proprie opere d’arte realizzate con ione e maestria da artigiani locali e nazionali. Ogni abito è frutto di mesi di lavoro, progettazione e cura per il dettaglio. La sfilata rappresenta un momento clou dell’evento: un tripudio di colori, lustrini e tessuti preziosi che incanta e affascina spettatori di tutte le età.

    Un evento gratuito per tutti

    L’appuntamento è fissato in Piazza Pertini (zona Mercato),

    con ingresso completamente gratuito. Questa scelta mira a garantire l’accesso al maggior numero possibile di visitatori, rendendo il Carnevale non solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un’occasione di condivisione e socialità aperta a tutti.

    Un’occasione per scoprire Misterbianco

    Il Carnevale rappresenta anche un’ottima opportunità per conoscere le bellezze di Misterbianco, città ricca di storia, tradizioni e sapori tipici. Durante i tre giorni della manifestazione, sarà possibile gustare le eccellenze gastronomiche locali, partecipare a eventi collaterali e vivere l’autentico spirito siciliano.

    Organizzazione e partner istituzionali

    L’evento è realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Misterbianco, del Centro Coordinamento Maschere Italiane e della rete dei Carnevali della Tradizione. Una sinergia importante che dimostra quanto il Carnevale non sia solo festa, ma anche promozione culturale e turistica del territorio.

    Un invito a partecipare

    Il Carnevale di Misterbianco 2025 non è solo una manifestazione da vedere, ma da vivere in prima persona. Un’esperienza che unisce divertimento, cultura e spettacolo, adatta a famiglie, bambini, giovani e turisti in cerca di emozioni autentiche.

    Un’esplosione di colori e tradizioni

    Il 13, 14 e 15 giugno, non perdere l’occasione di partecipare al Carnevale più atteso d’Italia. Misterbianco ti aspetta per tre giorni di pura magia, dove il ato e il presente si incontrano tra musica, sorrisi e costumi straordinari.

    Segna la data in agenda e preparati a vivere un’estate indimenticabile all’insegna della tradizione italiana più colorata e affascinante.

  • Serie C Playoff 2025: risultati gare d’andata secondo turno Nazionale

    Vicenza inarrestabile: vince 2-1 in casa del Crotone

    Il Vicenza ha dato un segnale forte nella corsa alla promozione, conquistando una preziosa vittoria in trasferta contro il Crotone. Dopo un primo tempo combattuto, è stato Leverbe a sbloccare la gara con un preciso colpo di testa su calcio d’angolo.

    Nella ripresa, il Crotone è riuscito a pareggiare grazie a Murano, ma la reazione veneta non si è fatta attendere: Ferrari ha riportato avanti i suoi con una zampata decisiva.

    Il match di ritorno si giocherà il 21 maggio a Vicenza, dove i biancorossi proveranno a difendere il vantaggio e conquistare la semifinale.

    Pescara show: da 0-2 a 4-2 contro la Vis Pesaro

    Una delle partite più spettacolari del turno è stata senza dubbio quella tra Vis Pesaro e Pescara. I padroni di casa sembravano aver ipotecato la vittoria con i gol di Orellana e Nicastro, ma il Pescara ha scritto una delle rimonte più emozionanti della stagione.

    Con una reazione travolgente, i biancazzurri sono andati a segno con Meazzi, Ferraris, Letizia e Bentivegna, chiudendo il match con un netto 4-2.

    Una prestazione che ha ribaltato l’inerzia della sfida e proietta il Pescara come favorito nel ritorno.

    Giana Erminio-Ternana 1-0: sfida tattica decisa da Tirelli

    Un match all’insegna dell’equilibrio quello tra Giana Erminio e Ternana, risolto da un episodio nella ripresa. È stato Tirelli, al 54’, a regalare ai lombardi una vittoria fondamentale con un tiro preciso all’angolino.

    La Ternana, reduce da un lungo periodo di inattività, ha faticato a trovare il ritmo partita, ma cercherà il riscatto nella gara di ritorno.

    Per i rossoverdi, sarà necessaria una prova di forza nel ritorno per ribaltare la situazione.

    Atalanta U23 e Cerignola si annullano: 0-0 al Gewiss Stadium

    La sfida tra Atalanta U23 e Audace Cerignola si è chiusa senza reti, ma non senza emozioni. Entrambe le squadre hanno avuto occasioni per segnare, ma i portieri e le difese hanno avuto la meglio.

    Il ritorno si preannuncia decisivo e aperto a ogni risultato, con il Cerignola che potrà contare sul fattore campo.

    Prossimi appuntamenti e regolamento

    Le gare di ritorno si disputeranno mercoledì 21 maggio 2025. Le squadre che hanno giocato l’andata in trasferta avranno ora il vantaggio di giocare in casa.

    In caso di parità nel punteggio complessivo, accederà al turno successivo la squadra meglio classificata nella regular season.

    Scenari verso le semifinali

    Dopo le gare d’andata, il quadro playoff di Serie C si fa interessante:

    • Vicenza e Pescara sembrano avere una marcia in più.
    • Giana Erminio dovrà difendere il vantaggio contro una Ternana in cerca di riscatto.
    • Atalanta U23 e Cerignola partono sullo stesso livello: tutto ancora da decidere.
  • Musei universitari aperti per la Giornata Internazionale dei Musei

    Oggi, domenica 18 maggio 2025, si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, un’occasione perfetta per esplorare i tesori culturali di Catania. Numerosi musei della città offrono aperture straordinarie e attività speciali per coinvolgere cittadini e turisti.

    Musei universitari aperti per la Giornata Internazionale dei Musei

    L’Università di Catania partecipa all’evento con l’apertura straordinaria di diversi musei dalle 9:00 alle 13:00:

    Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane

    Informazioni e visite

    Ingresso: libero.

    ORARI
    Lun-Ven: ore 08:30-13:00 (ultimo ingresso)
    Lun-Gio: ore 14:30-17:00 (ultimo ingresso)
    Sab: solo su prenotazione (gruppi da minimo 20 persone). Inoltrare la richiesta a [email protected] con almeno 15 giorni di anticipo.
    ​Dom: chiuso

    APERTURE STRAORDINARIE
    Sabato 17 maggio 2025, ore 18:00-23:00 (Notte Europea dei Musei)
    Domenica 18 maggio 2025, ore 09:00-13:30 (Giornata Internazionale dei Musei)

    CONTATTI
    Piazza Università 2, Catania (piano terra)
    Telefono: +39 095 7307030
    [email protected]

    Città della Scienza

    in Corso Italia, 57, propone percorsi interattivi su scienza e tecnologia, ideali per famiglie e apionati.

    Museo di Zoologia

    In Via Androne, 81, ospita una vasta collezione di esemplari animali, tra cui un elefante imbalsamato donato dall’imperatore d’Etiopia Menelik II.

    Info: [email protected], telefono 095 4783690.

    Altri musei e siti culturali da visitare oggi

    Oltre ai musei universitari, Catania offre numerose altre opzioni per gli amanti della cultura:

    • Monastero dei Benedettini: aperto dalle 10:00 alle 17:00, offre visite guidate in italiano e inglese. monasterodeibenedettini.it
    • Museo Diocesano e Terme Achilliane: situato in Piazza Duomo, è aperto dalle 9:00 alle 13:00.
    • Museo Emilio Greco: in Via Vittorio Emanuele II, 121, ospita opere del celebre scultore catanese.
    • Museo Vincenzo Bellini: dedicato al compositore catanese, si trova in Piazza San sco d’Assisi, 3.
    • Teatro Greco-Romano: un sito archeologico di grande fascino situato in Via Vittorio Emanuele II, 266.

    Si consiglia di verificare gli orari di apertura e le eventuali tariffe ridotte o ingressi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale dei Musei.

    Mostre ed eventi speciali

    Inoltre, oggi è l’ultimo giorno per visitare alcune mostre temporanee:

    • Mostra “Vigore Materico”: presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM) in Via Castello Ursino, 26.
    • Mostra “Frida”: al Palazzo Valle, Via Vittorio Emanuele II, 122, con fotografie dedicate all’artista messicana.

    Approfittate di queste esposizioni per arricchire la vostra esperienza culturale.

    Consigli utili

    • Prenotazioni: per alcune visite guidate o eventi è necessaria la prenotazione.
    • Informazioni aggiornate: consultate i siti ufficiali dei musei o contattate direttamente le strutture per confermare orari e disponibilità.
    • Sconti e gratuità: molti musei offrono ingressi gratuiti o a prezzo ridotto in occasione della Giornata Internazionale dei Musei.

    Non perdete l’opportunità di esplorare il ricco patrimonio culturale di Catania in questa giornata speciale!

  • Cosa Fare a Catania il 17 e 18 Maggio 2025: eventi, spettacoli e visite imperdibili

    Ecco una guida completa agli eventi e alle attività imperdibili a Catania per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, pensata per turisti e catanesi. Scopri cosa fare nel weekend tra cultura, musica, teatro, scienza e gastronomia.

    Eventi e Spettacoli

    TEDxCatania – Le radici del futuro

    • Le Ciminiere, Viale Africa, Catania
    • Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 10:00
    • Biglietti disponibili online (posti limitati)
    • Un evento ispirazionale con talk su innovazione, ambiente e società

    Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore

    • Location suggestiva a Catania (luogo comunicato all’acquisto)
    • Sabato 17 maggio 2025, ore 21:00
    • A partire da €27
    • Prenotazione online
    • Concerto a lume di candela con le musiche più celebri del maestro Morricone.

    The Crazy Mozarts – Circo musicale

    • Zo Centro Culture Contemporanee, Piazzale Asia 6, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, ore 18:00
    • Biglietti disponibili in loco e online
    • Spettacolo comico-musicale per tutte le età.

    Teatro e Cultura

    “La Chunga” di Vargas Llosa

    • Teatro Stabile di Catania, Via Giuseppe Fava 34
    • Dal 9 al 18 maggio 2025, ore 20:30
    • Biglietti da €15 prenotazione al sito
    • Ultima replica della trilogia dedicata al Nobel per la Letteratura.

    “Il paraninfo” con Enrico Guarneri

    • Teatro ABC, Via Pietro Mascagni 92, Catania
    • Dal 17 maggio al 1 giugno 2025, ore 21:00
    • Biglietti disponibili presso il teatro
    • Commedia brillante con uno dei volti più amati del teatro siciliano.

    Eventi per Famiglie e Bambini

    Peter Pan vs Capitan Uncino

    • Teatro Zig Zag, Via Canfora 69, Catania
    • Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, ore 18:00
    • Biglietti disponibili presso il teatro
    • Spettacolo teatrale per bambini e famiglie.

    Disney Science Show

    • Ludum Science Center, Via Giuseppe La Farina 5, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 10:00
    • Ingresso a pagamento
    • Prenotazione obbligatoria: Chiama al 3485205905 o 095382529
    • Esperimenti scientifici ispirati al mondo Disney.

    Visite Guidate e Musei

    Notte Europea dei Musei

    Catania Orto Botanico
    • Musei universitari e Orto Botanico, Catania
    • Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 23:00
    • Ingresso simbolico di €1
    • Apertura straordinaria con eventi speciali.

    Visite a Villa Cerami

    • Villa Cerami, Via dei Crociferi 91, Catania
    • Sabato 17 maggio 2025, ore 19:00, 20:00 e 21:00
    • Partecipazione gratuita su prenotazione
    • Tour guidato alla scoperta dell’architettura barocca.

    Musica e Concerti

    Ivreatronic – Musica elettronica

    • Mercati Generali, Contrada Jungetto, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 16:00
    • Biglietti disponibili online e in loco
    • 10 ore di musica elettronica con artisti internazionali.

    THANKS to DAY – Concerto HJO

    • Teatro Massimo Bellini, Via Perrotta 12, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, ore 16:00
    • Evento su invito per iscritti all’Ordine
    • Cerimonia di ringraziamento con concerto.

    Mercati e Gastronomia

    Campagna Amica

    • Piazza Giovanni Verga, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 14:00
    • Ingresso gratuito
    • Mercato di prodotti agricoli a km zero.

    Mercatino delle Pulci

    • Piazza Carlo Alberto, Catania
    • Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 8:00 alle 13:00
    • Ingresso gratuito
    • Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.

    Mostre e Arte

    “I miti dell’arte contemporanea”

    • Palazzo Valle, Via Vittorio Emanuele II 122, Catania
    • Dal 1 novembre 2024 al 31 maggio 2025, orari di apertura standard
    • Biglietti disponibili presso la biglietteria
    • Opere di artisti contemporanei di fama internazionale.

    “A tavola con i Florio”

    • MF Museum & Fashion, Piazza Cardinale Pappalardo 27, Catania
    • Dal 25 gennaio al 20 maggio 2025, orari di apertura standard
    • Biglietti disponibili presso la biglietteria
    • Esposizione di ceramiche e oggetti della famiglia Florio.

    Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visita i siti ufficiali degli eventi o contatta direttamente le sedi. Buon divertimento a Catania!

  • Lungomare Fest Catania 18 Maggio 2025 una domenica all’aria aperta

    Un Lungomare senza auto: spazio alla vita

    Il Lungomare Fest rappresenta un’opportunità per vivere uno degli scorci più suggestivi di Catania in totale libertà e sicurezza, grazie alla chiusura al traffico veicolare.

    L’evento invita cittadini e visitatori a godersi una eggiata a piedi, in bicicletta o con il monopattino lungo il litorale roccioso, promuovendo uno stile di vita attivo e sostenibile.

    Mercatini artigianali e iniziative solidali

    Lungo il marciapiede del lungomare, da piazza Franco Battiato (ex Nettuno) fino a poco prima di piazza Europa, promossi dalla Direzione comunale Attività Produttive.

    Questi stand offriranno prodotti unici e fatti a mano, ideali per chi cerca oggetti originali e sostenibili.

    In piazza, dalle 9:00 alle 20:00, sarà possibile effettuare screening clinici e donare il sangue presso l’autoemoteca dell’Associazione San Marco Donatori Volontari di Sangue, un gesto semplice ma fondamentale per la comunità.

    Festa delle Famiglie e attività per bambini

    La “Festa delle Famiglie”, organizzata da Famiglie Arcobaleno, animerà piazza con spettacoli di marionette, letture, racconti e laboratori creativi, offrendo momenti di svago e riflessione per grandi e piccini.

    In via del Rotolo, i più piccoli potranno divertirsi in un circuito motorio dedicato al gioco e all’attività fisica, pensato per stimolare il movimento e la socializzazione.

    Musica e danza: il ritmo dello swing

    Dalle 11:30 alle 13:00, la scuola “Sicily in Swing” porterà energia e allegria con esibizioni di balli swing, tra cui lindy hop, charleston, balboa, shag e slow bal.

    Un’occasione per lasciarsi coinvolgere dal ritmo e, perché no, imparare qualche o di danza.

    Mobilità sostenibile e viabilità

    Per agevolare il deflusso veicolare nella zona di Ognina, l’Ufficio Traffico Urbano ha disposto l’apertura della corsia a scendere del viale Alcide De Gasperi sul viale Ruggero di Lauria, in direzione del parcheggio e di piazza Europa, limitatamente a una larghezza transennata di quattro metri.

    L’Amministrazione comunale invita i cittadini a raggiungere il Lungomare Fest preferibilmente con i mezzi pubblici (Bus/Metro), a piedi o in bicicletta, per contribuire alla riduzione del traffico e dell’inquinamento.

    Prossimi appuntamenti

    Il Lungomare Fest continuerà ad animare le domeniche catanesi anche il 25 maggio, offrendo ulteriori occasioni per vivere la città in modo diverso, tra cultura, sport e convivialità.

    Un calendario ricco di eventi pensati per tutte le età, che valorizza il territorio e promuove la partecipazione attiva dei cittadini.

  • Playoff Serie C 2025: calendario, emozioni e derby sulla strada per la Serie B

    La corsa promozione entra nel vivo

    Con la stagione regolare ormai conclusa, le tifoserie di tutta la Serie C – specialmente quelle del Sud Italia – vivono con il cuore in gola la fase decisiva del campionato: i playoff promozione 2025. In palio c’è l’ultimo per salire in Serie B, un traguardo che lo scorso anno fu conquistato dalla Carrarese (vittoriosa in finale sul Vicenza). Quest’anno Padova, Virtus Entella e Avellino hanno già festeggiato la promozione diretta vincendo i rispettivi gironi, e ora resta un solo biglietto disponibile per il salto di categoria. Si tratta di un percorso lungo e apionante, articolato su tre fasi a eliminazione diretta: playoff di girone, fase nazionale e Final Four. Vi partecipano le squadre classificate dal 2º al 10º posto di ciascun girone, più il Rimini campione della Coppa Italia di Serie C. Chi riuscirà a sopravvivere a questa giungla di sfide infuocate potrà finalmente unirsi alla serie cadetta nel prossimo campionato 2025-2026.

    Sin dal fischio d’inizio dei playoff – dato il 4 maggio – si respira un’atmosfera imprevedibile ed elettrizzante. Ogni partita è una battaglia da dentro o fuori, in cui anche il minimo errore può decidere una stagione. Il format prevede scontri in gara secca nei turni preliminari e andata/ritorno nelle fasi nazionali, con alcune tutele per le meglio classificate (ad esempio il fattore campo o il aggio del turno in caso di parità al 90’ nei primi turni). Ma dalle semifinali in poi conteranno solo i gol sul campo: niente più “teste di serie”, supplementari e rigori decideranno eventuali parità. Insomma, un mix di regolamento pensato per premiare la regolarità mostrata in campionato, senza però togliere il brivido dello spettacolo playoff – quella magia per cui spesso la squadra meno favorita riesce a sovvertire i pronostici sospinta dall’entusiasmo dei propri tifosi.

    Calendario ufficiale dei Playoff Serie C 2025: tutte le date e le sfide chiave

    La Lega Pro ha ufficializzato il calendario completo degli spareggi promozione, con le date di ogni fase dal primo turno fino alla finale.

    Ecco il programma dei Playoff Serie C 2025:

    • Turni Preliminari (Playoff del Girone) – Le sfide interne a ciascun girone hanno inaugurato i playoff. Il primo turno si è disputato domenica 4 maggio 2025 (gara unica in casa della meglio piazzata) e ha visto 18 squadre (dal 5º al 10º posto di ogni girone) affrontarsi a eliminazione diretta.

    Girone A si sono qualificate:

    Giana Erminio, Renate e Atalanta U23;

    Girone B hanno ato il turno:

    Arezzo, Vis Pesaro e Pineto;

    Girone C sono avanzate:

    Catania, Potenza e Juventus Next Gen.

    Proprio quest’ultimo risultato è stato uno dei più clamorosi: la formazione Under 23 bianconera – eccezionalmente inserita nel girone meridionale – ha sbancato Benevento con un roboante 5-1, eliminando una delle favorite davanti ai tifosi giallorossi increduli.

    Da segnalare anche il derby lucano Potenza-Picerno 2-0, che ha infiammato la Basilicata, e il aggio del turno sofferto del Catania sul Giugliano. Nel secondo turno (mercoledì 7 maggio 2025), sono scese in campo le quarte classificate di ogni girone, pronte a sfidare le vincitrici del turno precedente. In questa fase si sono delineati i sei nomi qualificati alla fase nazionale:

    Renate, Giana Erminio (Girone A);

    Vis Pesaro, Arezzo (Girone B);

    Crotone e Catania (Girone C).

    Il Catania, in particolare, ha continuato a far sognare i propri tifosi fino all’ultimo, prima di doversi arrendere più avanti nel percorso.

    • Fase Playoff Nazionale – A questo punto le squadre rimaste (6 vincitrici dei gironi, più le 3 terze classificate di ogni girone e il Rimini) si sono incrociate nel tabellone nazionale.

    Il primo turno nazionale (andata domenica 11 maggio e ritorno mercoledì 14 maggio 2025) ha formato le migliori otto.

    Qui le sfide si fanno incrociate tra gironi differenti, e non sono mancate sorprese ed emozioni: l’Atalanta U23 ha umiliato la Torres con un incredibile 7-1 nella gara di andata ipotecando il aggio del turno;

    la piccola Giana Erminio ha compiuto un’impresa eliminando il blasonato Monopoli;

    il Pescara ha dovuto sudare per avere la meglio su un coriaceo Catania;

    il Crotone ha fatto valere la propria esperienza estromettendo la Feralpisalò;

    il Vis Pesaro ha avuto la meglio sul Rimini (campione di Coppa Italia) in un confronto Adriatico.

    Le cinque qualificate – Atalanta U23, Giana Erminio, Crotone, Vis Pesaro e Pescara – si sono così aggiunte alle tre seconde classificate (Vicenza, Ternana e Audace Cerignola), già ammesse al turno successivo come teste di serie. Il secondo turno nazionale, corrispondente ai quarti di finale, prevede infatti l’ingresso in gioco delle tre vicecapolista di girone insieme alla migliore tra le qualificate del turno precedente. Le gare di andata si giocano domenica 18 maggio (ore 18:15, tranne Crotone-Vicenza anticipata alle 16:00) e i ritorni mercoledì 21 maggio 2025

    Ecco il tabellone dei quarti di finale Playoff Serie C 2025:

    Andata 18 maggio:

    Giana Erminio – Ternana,

    Crotone – Vicenza,

    Vis Pesaro – Pescara,

    Atalanta U23 – Audace Cerignola

    Ritorno 21 maggio:

    Ternana – Giana Erminio,

    Vicenza – Crotone,

    Audace Cerignola – Atalanta U23,

    Pescara – Vis Pesaro

    Questi incroci promettono scintille: spicca il duello tra il Vicenza e il Crotone, due piazze dal ato glorioso (entrambe vanti di esperienze recenti in Serie A) che si affrontano per un posto tra le prime quattro. Grande attesa anche per Ternana-Giana, in cui gli umbri proveranno a far valere il proprio blasone contro la favola lombarda di Gorgonzola, e per Cerignola-Atalanta U23, sfida che mette di fronte il caloroso tifo pugliese e la meglio gioventù bergamasca.

    Final Four (Semifinali e Finale) – Le quattro squadre che supereranno i quarti approderanno alla fase conclusiva, la cosiddetta Final Four.

    Il tabellone è già definito per sorteggio:

    la vincente di Crotone-Vicenza affronterà in semifinale la vincente di Giana Erminio-Ternana

    Chi erà tra Atalanta U23 e Audace Cerignola se la vedrà con la vincente di Vis Pesaro-Pescara.

    Le semifinali si giocheranno con gare di andata domenica 25 maggio e ritorno mercoledì 28 maggio 2025.

    Le due finaliste si contenderanno infine la promozione in un doppio atto conclusivo: finale di andata lunedì 2 giugno e ritorno sabato 7 giugno 2025

    In caso di perfetta parità dopo 180 minuti, il regolamento prevede tempi supplementari e calci di rigore per decretare la squadra campione dei playoff. Non essendoci un campo neutro prestabilito, sarà l’ordine del sorteggio a determinare chi giocherà in casa l’andata e chi il ritorno. Prepariamoci dunque a due settimane di pura ione calcistica: gli ultimi verdetti arriveranno proprio nel primo weekend di giugno, quando scopriremo finalmente chi sarà la quarta promossa in Serie B.

    Derby, sfide storiche e curiosità dei playoff 2025

    Come ogni anno, i playoff di Serie C regalano non solo tensione agonistica ma anche tanti spunti curiosi e match dal sapore speciale. Nel 2025 alcuni incontri hanno già lasciato il segno nella memoria dei tifosi. Tra i più clamorosi c’è sicuramente l’exploit dell’Atalanta Under 23, capace di travolgere la Torres con un incredibile 7-1 nella gara d’andata del primo turno nazionale. Si è trattato di una sconfitta di proporzioni storiche per i sardi, che mai avrebbero immaginato un ivo simile: la giovane seconda squadra atalantina – al debutto assoluto nei playoff – ha così dimostrato di poter recitare un ruolo da protagonista in questa competizione.

    Un altro risultato da prima pagina è stato l’eliminazione del Benevento per mano della Juventus Next Gen. I giallorossi campani, retrocessi dalla B lo scorso anno e vogliosi di risalire subito, si sono invece visti travolgere in casa dai ragazzi bianconeri (1-5) nel primo turno di girone. Un KO inaspettato, che ha suscitato amarezza tra i tifosi sanniti e al tempo stesso esaltato quelli juventini, orgogliosi del percorso della loro U23. Da notare che è la prima volta che la Juventus Next Gen ha preso parte ai playoff del Girone C (solitamente le seconde squadre militavano nel girone A o B): una scelta organizzativa che ha portato a incroci insoliti nord-sud e a trasferte lunghe, ma anche a sfide affascinanti come, appunto, Benevento-Juve.

    Per le squadre del Sud Italia, questi playoff sono un autentico viaggio sulle montagne russe emotive.

    I tifosi rossazzurri di Catania, ad esempio, hanno riassaporato dopo anni il clima playoff: la loro squadra – rifondata da poco e tornata tra i pro – ha lottato con grinta, eliminando Giugliano e poi arrendendosi a testa alta al quotato Pescara nel turno nazionale.

    L’Audace Cerignola, orgoglio di Puglia, è ancora in corsa e sogna di riportare la provincia di Foggia in serie cadetta dopo oltre 25 anni. Discorso simile per il Crotone, che dopo il doppio salto all’indietro dalla A alla C sta tentando la risalita: i tifosi pitagorici sognano una finale per tornare subito nel calcio che conta.

    E che dire del Vicenza? I biancorossi veneti, pur non essendo geograficamente del Sud, condividono con tante squadre meridionali la fame di rivincita: l’anno scorso hanno visto sfumare la B all’ultima curva e ora, da secondi classificati nel girone A, si ripresentano ai playoff determinati a prendersi ciò che è sfuggito nel 2024.

    Anche la Ternana, nobile decaduta umbra, ambisce a tornare in B dopo la retrocessione di un anno fa, forte di un organico di categoria superiore. Insomma, il quadro è ricco di protagonisti illustri e underdog terribili – dal sorprendente Vis Pesaro, che sta tenendo alto l’onore delle Marche, alla già citata Giana Erminio, piccola realtà lombarda con un cuore grande.

    Tra i duelli più sentiti che potrebbero materializzarsi, i tifosi intravedono già possibilità di derby e riedizioni storiche.

    In semifinale potrebbe esserci un incrocio infuocato tra Vicenza e Ternana (già avversarie in Serie B negli anni ’90), oppure un inedito scontro sud-nord come Cerignola vs Pescara.

    Senza dimenticare la finale: l’anno scorso fu Padova-Vicenza (poi non disputatasi perché entrambe promosse direttamente causa riammissione in B di altre squadre, evento più unico che raro), ma due anni fa fu proprio una squadra del Sud, il Palermo, a trionfare nei playoff. Che sia giunta di nuovo l’ora di una meridionale? I sostenitori del Cerignola e del Crotone certamente lo sperano, così come in cuor loro fanno tutti i tifosi del Sud che, pur senza la propria squadra in corsa, simpatizzano per chi rappresenta il Mezzogiorno calcistico.

    Cuore e ione fino all’ultimo minuto

    Questi Playoff Serie C 2025 stanno confermando ogni previsione: saranno una lunga volata ricca di pathos, emozioni e colpi di scena. Ogni turno elimina dei pretendenti e alimenta nuove speranze per chi resta. Le date sono cerchiate in rosso sui calendari dei tifosi, che organizzano trasferte e coreografie sognando di poter festeggiare la promozione. La posta in gioco è altissima: dopo un anno intero di sacrifici, si decide tutto in pochi giorni. Non resta che goderci questo spettacolo fino in fondo, con il fiato sospeso e la sciarpa al collo. Alla fine, una sola squadra alzerà al cielo il “trofeo” simbolico dei playoff e potrà urlare al mondo la propria gioia per la promozione in Serie B. Che vinca il migliore – e soprattutto, che vinca il calcio della nostra amata Serie C, capace di regalare storie e emozioni che nessun tifoso dimenticherà facilmente. Forza C!

  • Fiera di Maggio 2025 a Misterbianco: tra tradizioni, musica e sapori della terra

    La città di Misterbianco si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Fiera di Maggio 2025, che si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio. Con il tema “Terra – Olio, pane e tradizione”, l’evento promette un weekend all’insegna dell’autenticità siciliana, tra prodotti tipici, spettacoli dal vivo e iniziative culturali pensate per tutte le età.

    Un weekend dedicato alla tradizione siciliana

    La Fiera si snoderà tra Via Gramsci e Piazza Mazzini, cuore pulsante di Misterbianco, e proporrà un ricco programma di attività, pensate per valorizzare il legame profondo tra la comunità locale e la propria terra.

    L’apertura ufficiale degli stand è prevista ogni giorno dalle ore 17:00 alle 24:00, tranne domenica 25 maggio, che vedrà l’inizio già dalle 9:30.

    Musica, spettacoli e cabaret in Piazza Mazzini

    Ogni sera, Piazza Mazzini si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo band locali e artisti emergenti.

    • Venerdì 23 maggio, si alterneranno sul palco i Beta Genesi, Morninglory, Nadir e Formula 4 per una serata di pura musica dal vivo.
    • Sabato 24 maggio sarà la volta di Off Topic, Suck Snot, Glasspit e dello show di cabaret Ops! In Tour, trasmesso anche su Video Mediterraneo.
    • Domenica 25 maggio, dalle 10 del mattino fino a tarda notte, artisti come Cinzia Sciuto, Ottavio Tripoli, Ieteria e Make Mi Dream animeranno la giornata, culminando con il grande spettacolo Terra Fest, diretto da Emanuele Ciauda.

    Focus su cultura e identità alla Galleria d’Arte Civica

    Parallelamente agli eventi musicali, la Galleria d’Arte Civica ospiterà conferenze, showcooking e mostre che celebrano il patrimonio locale:

    • “Misterbianco la nostra storia”, una conferenza sulla tradizione della fiera.
    • Lo showcooking “Sapori della Terra” a cura di Turi Eccellenza dell’Etna.
    • L’interessante esposizione “Cu bonu azzappa a vigna, bonu vinninga”, curata dall’associazione Cereo Vigneri.
    • Un focus su olio e vino sabato, con l’intervento di esperti del settore come Riccardo Randello e Danilo Trapanotto.

    Attività per bambini in Via Gramsci

    Un’attenzione speciale è stata riservata ai più piccoli, con l’Area Bimbi situata in Via Gramsci, attiva dalle 17:00 alle 23:00 (domenica dalle 9:30 alle 22:30), con animazione, giochi e intrattenimento educativo.

    Domenica di solidarietà con la “Festa del Dono”

    Domenica 25 maggio, la giornata si aprirà con la Festa del Dono, organizzata dall’associazione Fratres “Gabriella”, un appuntamento dedicato alla promozione della donazione del sangue, momento importante di solidarietà e sensibilizzazione sociale.

    Logistica e parcheggi: come arrivare

    Per facilitare l’accesso alla fiera, il Comune ha previsto due aree parcheggio, entrambe a 7 minuti a piedi da Piazza Mazzini:

    • Piazza Pertini
    • Parcheggio Antica Stazione (Via Madonna degli Ammalati)

    Una soluzione pensata per ridurre il traffico e migliorare la vivibilità dell’evento.

    Un’occasione da non perdere

    La Fiera di Maggio 2025 a Misterbianco è molto più di un evento: è un vero e proprio abbraccio alla tradizione, un momento di condivisione che unisce le generazioni, valorizzando l’artigianato locale, i sapori della terra e la musica dal vivo.

    Un’occasione imperdibile per riscoprire le radici siciliane in una cornice di festa, cultura e ione.

  • Inaugurato il Parco Serafino Famà e il nuovo parcheggio scambiatore di viale Sanzio

    Un nuovo spazio verde dedicato al relax e allo sport

    Da oggi Catania può contare su un nuovo polmone verde: il Parco Serafino Famà, appena inaugurato in viale Raffaello Sanzio. Un’area completamente riqualificata che rappresenta molto più di un semplice parco: è un omaggio alla memoria del penalista Serafino Famà, tragicamente assassinato dalla mafia nel 1995, e simbolo di rinascita urbana e sostenibilità.

    Il parco si estende per migliaia di metri quadrati e ospita oltre 150 alberi, inclusi ulivi secolari, insieme a 58 panchine, fontanelle anche per gli animali domestici e una zona fitness per chi ama tenersi in forma all’aria aperta.

    Un’infrastruttura moderna per una mobilità sostenibile

    Accanto al parco, è stato aperto anche il nuovo parcheggio scambiatore con accesso iniziale da via Imperia. L’area può ospitare 315 auto e 12 autobus, contribuendo concretamente alla riduzione del traffico urbano e al miglioramento della mobilità sostenibile cittadina.

    Tra le dotazioni più innovative spiccano:

    • Illuminazione solare
    • Sistemi di videosorveglianza intelligenti
    • Accesso e pagamento smart
    • Gestione curata da AMTS

    Per i primi giorni, il parcheggio sarà gratuito, incentivando l’utilizzo dell’infrastruttura da parte dei cittadini.

    Un progetto a costo zero per il Comune

    Questa doppia inaugurazione rappresenta una svolta per la città: un investimento strategico che non ha gravato sul bilancio comunale, poiché interamente finanziato con fondi regionali. Un risultato concreto che mostra quanto sia possibile realizzare opere utili e sostenibili anche in un contesto di risorse pubbliche limitate.

    Perché questo intervento cambia il volto di Catania

    L’apertura del Parco Serafino Famà e del parcheggio in viale Sanzio non è solo una questione di urbanistica: è un atto di civiltà e un importante messaggio sociale. Restituire ai cittadini uno spazio verde e un sistema di mobilità più efficiente vuol dire migliorare la qualità della vita, promuovere il benessere collettivo e onorare il ricordo di chi ha lottato per la legalità.

  • Playoff Serie C: Pescara beffa il Catania all’85’ – Ora serve un’impresa al ritorno

    Una sfida cruciale per i playoff: il Pescara piega il Catania nel finale

    In un clima elettrico davanti a quasi 20.000 tifosi, il Pescara conquista una vittoria preziosa per 1-0 contro un Catania combattivo ma sfortunato, con il gol nel finale firmato da Merola. Un risultato che complica la corsa ai playoff dei rossazzurri, ora chiamati a un’impresa nel match di ritorno.

    Primo tempo: grinta iniziale ma occasioni sprecate

    Il Catania parte forte

    I rossazzurri hanno aggredito sin dai primi minuti: dopo appena 90 secondi, Stoppa ha sfiorato il vantaggio con un tiro dalla distanza neutralizzato da Plizzari. Jiménez e Inglese hanno creato altre occasioni pericolose, ma senza fortuna.

    Errori e imprecisioni che costano caro

    Nonostante la pressione, il Catania ha mancato di precisione sotto porta. Un errore difensivo ha regalato un’opportunità ghiotta, non concretizzata. La difesa del Pescara si è dimostrata solida e attenta, reggendo fino alla pausa.

    Secondo tempo: il Catania insiste, il Pescara colpisce

    Il colpo di scena finale: Merola gela il Catania

    Quando tutto lasciava presagire a uno 0-0, all’85° minuto è arrivato il colpo letale del Pescara. Ferraris avvia l’azione, Merola taglia bene e insacca dopo un controllo VAR. Un gol che vale oro in ottica qualificazione.

    Analisi tattica: equilibrio rotto da un lampo

    Il piano perfetto del Pescara

    Difesa compatta, ripartenze rapide e concretezza sotto porta: il Pescara ha sfruttato al meglio ogni occasione, con Ferraris regista e Merola terminale offensivo.

    Catania: buona volontà ma poca incisività

    Il possesso palla e le iniziative su calcio piazzato non sono bastate al Catania. Inglese e Stoppa ci hanno provato con continuità, ma senza trovare la rete. La mancanza di cinismo offensivo è costata caro.

    Cosa attende il Catania: sfida da dentro o fuori

    Il ritorno: serve una rimonta coraggiosa

    Con lo 0-1 dell’andata, il Catania sarà costretto a vincere con almeno due gol di scarto in trasferta. Dovrà evitare errori difensivi e alzare l’efficacia sotto porta. Le ripartenze rapide e le palle inattive potrebbero fare la differenza.

    Mentalità vincente e il sostegno dei tifosi

    Per uscire vincitori da questa sfida, serviranno freddezza, coraggio e organizzazione tattica. I tifosi avranno un ruolo importante: il loro o può dare la spinta decisiva.

    Tutto ancora in gioco

    La sconfitta brucia, ma il verdetto è ancora aperto. Il Catania ha dimostrato di avere gioco e personalità, ma servirà concretezza per ribaltare il risultato. Il ritorno sarà un crocevia cruciale: i playoff sono ancora un obiettivo raggiungibile.

  • Scala dei Turchi riaperta: nuovo accesso controllato alla meraviglia bianca della Sicilia

    La Scala dei Turchi riapre con accessi contingentati e prenotazioni online, tra tutela ambientale e rilancio turistico. Scopri come visitare il gioiello bianco di Realmonte.

    La Scala dei Turchi torna accessibile al pubblico

    La celebre Scala dei Turchi, uno dei luoghi simbolo della Sicilia, ha finalmente riaperto i battenti. Dopo un periodo di chiusura imposto per ragioni di sicurezza e tutela ambientale, il sito è nuovamente visitabile grazie a una gestione più attenta e regolamentata. La falesia di marna bianca, famosa per le sue curve sinuose e il panorama mozzafiato, potrà accogliere nuovamente i visitatori – ma solo in modalità controllata.

    Un nuovo sistema di accesso per proteggere il sito

    Il Comune di Realmonte, con l’Ordinanza n. 7 firmata dal Commissario straordinario Carmelo Burgio, ha stabilito le nuove modalità d’ingresso. L’accesso sarà pedonale e circoscritto a percorsi delimitati, nel rispetto delle direttive dell’Autorità di Bacino della Regione Siciliana. Sarà possibile visitare la Scala dei Turchi solo prenotando online: ogni accesso sarà contingentato e a pagamento, così da evitare affollamenti e garantire la sicurezza dei turisti e la conservazione del sito.

    La voce degli ambientalisti e le nuove proposte per i turisti

    L’associazione Mareamico, attiva nella protezione del territorio, ha accolto positivamente la riapertura, lodando l’approccio sostenibile. Tra le novità proposte: installazione di totem per le prenotazioni, una cancellata in plexiglas per regolamentare gli ingressi e perfino una cornice fotografica sulla spiaggia, pensata per i visitatori che vorranno immortalare il momento. È in fase di nascita anche la Fondazione Scala dei Turchi, un ente dedicato alla valorizzazione e gestione a lungo termine del sito.

    Un patrimonio naturale che rilancia il turismo locale

    Questa riapertura regolamentata rappresenta un importante segnale per il turismo siciliano, in particolare nella zona di Agrigento. La Scala dei Turchi, con il suo candido paesaggio naturale e l’atmosfera quasi surreale, è da sempre una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Riaverla accessibile significa rilanciare l’economia locale e promuovere il territorio siciliano nel rispetto della natura.

    Come prenotare la tua visita alla Scala dei Turchi

    Per visitare la Scala dei Turchi oggi è obbligatorio prenotare online. Sul sito ufficiale del Comune di Realmonte è possibile consultare tutte le informazioni aggiornate su orari, modalità di accesso e costi. È consigliabile muoversi con anticipo, soprattutto nei mesi estivi, per garantirsi un posto in questo angolo di paradiso.

  • La Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce rilancia il patrimonio artistico e sociale di Catania

    Nel cuore di Catania nasce un nuovo polo culturale, pronto a valorizzare il patrimonio artistico e sociale della città: la Fondazione Ardizzone Gioieni Santacroce, un’istituzione filantropica che diventerà motore di una rinascita culturale.

    Gli obiettivi e il patrimonio storico

    La fondazione tutela le volontà del Barone Tommaso Ardizzone, che nel XIX secolo donò il proprio patrimonio per fondare un ente benefico a sostegno delle persone con problemi oculari, dando vita all’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni. Inoltre, protegge e valorizza l’opera artistica del Maestro Antonio Santacroce, che ha donato le sue opere affinché diventino accessibili anche ai non vedenti tramite esperienze sensoriali e tattili, oltre a essere il punto di partenza per una scuola d’arte e mestieri.

    Organizzazione della fondazione

    La fondazione sarà guidata dalla presidente Rosina Ardizzone, sostenitrice delle arti, e dal Presidente Vicario, il Maestro Antonio Santacroce. Il Consiglio di amministrazione comprende:

    • Rosita Ardizzone
    • Antonio Santacroce
    • Andrea Finocchiaro
    • Roberto Barbagallo
    • Alessandra Abate
    • Gina Aloisio
    • Erminio Mangano

    Questo assetto testimonia l’impegno della fondazione nell’inclusività, rendendo l’arte e la cultura accessibili a tutti.

    Rivitalizzare l’Istituto Ardizzone Gioieni

    La sede fisica della fondazione sarà presso l’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni, che negli ultimi anni ha subito una trasformazione significativa, ando da spazio trascurato a vivace centro di attività sociali e culturali. La guida attuale vede il presidente Carmelo Caruso, affiancato dai consiglieri Don Massimiliano Parisi, Avv. Caterina Chiarenza, il Segretario dott. Cesare Mandalena e il direttore artistico Giovanni Mangano.

    L’impatto sociale e la comunità

    La Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce si concentra anche sul coinvolgimento sociale, lavorando attivamente con famiglie e individui in difficoltà. Collaborando con il Comune di Catania e la Commissione Servizi Sociali, presieduta da Melania Miraglia, la fondazione offre risorse e o mirato.

    L’Assessore all’Ambiente e al Verde Pubblico, Massimo Pesce, sostiene il progetto di riqualificazione del Parco Gioieni, adiacente all’Istituto, attraverso interventi come il “giardino della pioggia”, un esempio virtuoso di sviluppo urbano sostenibile.

    Il sostegno del Consiglio Comunale, con Maurizio Zarbo e Melania Miraglia, rafforza ulteriormente la capacità della fondazione di agire efficacemente sul territorio.

    Una visione per il futuro

    Il futuro culturale catanese appare ricco di promesse grazie alla Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce.

     Il direttore artistico, dell’ Istituto per Ciechi Ardizzone – Gioieni, Giovanni Mangano, ha già delineato un programma di eventi culturali da giugno a dicembre, promettendo un calendario ricco e coinvolgente.

    Con la sua visione inclusiva, le collaborazioni istituzionali e l’impegno sociale, la Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce è destinata a diventare un esempio per altre realtà culturali. Questa nuova fase segna l’inizio di una rinascita artistica e sociale per Catania, che promette grandi benefici per l’intera comunità.

  • Cosa fare a Catania e Provincia il 10 e 11 maggio 2025: eventi, sapori e luoghi da non perdere

    Il secondo weekend di maggio a Catania e dintorni offre un ricco ventaglio di appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, mostre, festival locali e opportunità per godersi la natura e la buona cucina. Che siate apionati di musica, teatro, enogastronomia o desideriate semplicemente fare una gita all’aria aperta, ecco una guida completa agli eventi imperdibili di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 (inclusi orari, luoghi e informazioni utili) per trascorrere un weekend memorabile a Catania e in provincia.

    Concerti e Festival Musicali

    Festival Chitarristico Internazionale “Alirio Diaz”
    📍 Auditorium Sacro Cuore, Via Milano 47, Catania
    🕖 Sabato 10 e Domenica 11 Maggio, ore 19:00
    🎟 Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
    📞 Info: sui social

    Concerto “Violino e Piano” – in memoria di Elena La Verde
    📍 Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni La Punta (Via Sottotenente Pietro Nicolosi)
    🕖 Domenica 11 Maggio, ore 18:30
    🎟 Probabilmente ingresso libero – si consiglia contatto diretto
    📞 Info: fondazionelaverdelemalfa.it

    Spettacoli Teatrali e Musical

    “Ulisse all’Inferno” – Teatro itinerante
    📍 Monastero dei Benedettini, Catania
    🕖 Sabato 10 Maggio, repliche ore 19:00 e 20:30
    🎟 €8 (ridotti Under-19 e studenti)
    📞 Prenotazioni: Officine Culturali – Tel. 095 7102767

    “La Città delle Amazzoni” – Musical epico
    📍 Teatro Ambasciatori, Catania
    🕖 8-11 Maggio (10/05 h21:00, 11/05 h18:00)
    🎟 Biglietti da €30
    📞 Info e biglietti: teatroambasciatori.it

    “Il Paraninfo” – Commedia siciliana
    📍 Teatro Turi Ferro, Acireale
    🕖 Sabato 10 Maggio (17:30 e 21:00)
    📞 Info: Teatro Stabile Acireale

    “262 vestiti appesi” – Teatro civile
    📍 Teatro Metropolitan, Catania
    🕖 Domenica 11 Maggio, ore 18:00
    📞 Biglietti: circuito abituale teatrometropolitan.it

    Ultime repliche stagionali
    “Amici per la pelle” – Teatro Angelo Musco, Catania (fino all’11 maggio)
    “Il ratto delle Sabine” – Teatro ABC, Catania (10-11 maggio)

    Mostre e Festival Culturali

    Mostra “I miti dell’arte contemporanea”
    📍 Fondazione Puglisi Cosentino – Palazzo Valle, Catania
    🕒 10:00-13:00 e 16:00-20:00
    🎟 Ingresso a pagamento
    📍 Domenica 11 ore 11:00 – Laboratorio bimbi (€13)
    📞 Prenotazioni: Biglietti sono disponibili su https://palazzovalle.organizzatori.18tickets.it/

    Imaginifica 2025 – Tolkien e il fantastico


    📍 Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele, Catania
    🕒 Inaugurazione Domenica 11 Maggio
    🎟 Ingresso a pagamento
    📞 Info: Comune di Catania

    Festa dei Libri – Maggio dei Libri
    📍 Sabato 10, ore 18:00 – Libreria XX, Aci Trezza
    📞 Info e calendario completo: Comune di Catania

    Visite Guidate ed Escursioni

    “Catania sommersa” – Walking tour
    📍 Ritrovo: Piazza Currò
    🕒 Sabato 10 Maggio, ore 16:00
    🎟 €15

    “Alla scoperta dei gioielli etnei” – Officine Culturali
    📍 Monastero dei Benedettini, Orto Botanico, Villa Cerami
    🕒 Domenica 11 Maggio, orari diversi per ogni luogo

    Borghi dei Tesori Fest
    📍 Luoghi vari in Sicilia, incluso Geraci Siculo
    🗓 Sabato 10 e Domenica 11 Maggio
    📞 Info: leviedeitesori.com

    TravelEtna 2025 – Fiera del Turismo
    📍 Teatro “Palmento Arena”, Ragalna
    🕒 Sab 9:30-17:00, Dom 10:00-12:30
    🎟 Ingresso libero
    📞 Info: ARPA Sicilia – arpa.sicilia.it

    Eventi per Famiglie

    “Burattini all’assalto” – Teatro Zig Zag
    📍 Via Canfora 69, Catania
    🕒 Sabato 10 h18:00, Domenica 11 h11:00 e h18:00
    🎟 €5
    📞 Prenotazioni: 330 843843

    Slime & Science Show – Ludum Science Center
    📍 Via Guido Gozzano 2, Catania
    🕒 Domenica 11 Maggio, ore 17:30
    🎟 €10 (ridotto €6 con Ludum Card)
    📞 Prenotazioni: 348-5205905 / 095-382529

    Altri laboratori e musei kids-friendly

    📍 Museo dei Pupi (via Reitano) – ingresso gratuito bimbi sabato
    📍 Museo Ludico Scientifico, San Giovanni La Punta – robotica ore 10:30 (su prenotazione)

    Sagre e Tradizioni

    Festa dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino
    📍 Trecastagni
    🕒 Sabato 10 Maggio
    🎟 Ingresso libero
    📞 Info: Comune di Trecastagni

    Altre feste in provincia
    • Sant’Alfio (CT) – 9-11 Maggio
    • Calatabiano – “Calata di San Filippo”, 10 Maggio
    • Pachino (SR) – Sagra dell’inverdurata
    • Avola (SR) – Festa di San Sebastiano
    • Gibellina (TP) – Festa del SS. Crocifisso

    Sapori Locali e Luoghi da Scoprire

    Specialità Catanesi da provare:
    • Pescheria (mercato del pesce) – Osteria Antica Marina
    • Via Plebiscito – carne di cavallo alla brace
    • Bar Savia e Spinella – arancini, cipolline e dolci (via Etnea)

    Luoghi Naturali e Storici:
    • Faraglioni di Aci Trezza – Riserva Naturale “Isole Ciclopi”
    • Aci Castello – Castello Normanno
    • Etna Sud (Rifugio Sapienza) / Etna Nord (Piano Provenzana)
    • Caltagirone – Scalinata in ceramica
    • Acireale – barocco e terrazze sul mare

  • Calendario playoff Serie C 2025: tutto quello che c’è da sapere

    I playoff di Serie C 2025 sono alle porte, pronti a infiammare la ione dei tifosi. Dall’11 maggio parte la sfida a eliminazione diretta che porterà una sola squadra alla promozione in Serie B. Il Catania sarà tra i protagonisti di questa avventura e i suoi tifosi non vedono l’ora.

    1° Turno Nazionale (11 e 14 maggio 2025)

    Nel primo turno nazionale si giocherà l’andata l’11 maggio e il ritorno il 14 maggio.

    Le squadre elencate per prime avranno il vantaggio del ritorno in casa, poiché si sono classificate meglio. In caso di pareggio complessivo, a chi ha ottenuto il piazzamento migliore in campionato. Questo aspetto può rivelarsi decisivo nei momenti più delicati della competizione.

    Ecco gli accoppiamenti ufficiali:

    Match andata 11 Maggio Match ritorno 14 Maggio
    Atalanta U23 vs Torres Torres vs Atalanta U23
    Giana Erminio vs Monopoli Monopoli vs Giana Erminio
    Catania vs Pescara Pescara vs Catania
    Crotone vs Feralpisalò Feralpisalò vs Crotone
    Vis Pesaro vs Rimini Rimini vs Vis Pesaro

    Le squadre con miglior piazzamento (in grassetto) giocano il ritorno in casa e ano in caso di pareggio complessivo.

    Le date da cerchiare sul calendario

    Dopo il primo turno, le squadre qualificate accederanno al secondo turno nazionale, con gare in programma il 18 e 21 maggio.

    Successivamente, spazio alle semifinali (25 e 28 maggio), e infine, alla finalissima prevista per il 2 e 7 giugno. Una cavalcata impegnativa, dove solo la più determinata potrà festeggiare.

    Regolamento: cosa succede in caso di parità

    Una delle particolarità di questi playoff di Serie C riguarda proprio il regolamento: in caso di parità nel punteggio aggregato, a il turno la squadra con il miglior piazzamento in regular season. Solo in finale sono previsti i tempi supplementari ed eventuali rigori.

    Questo aspetto obbliga le squadre “sfavorite” a cercare il risultato pieno già dall’andata, rendendo ogni match imprevedibile e spettacolare.

    Chi salirà in Serie B?

    I pronostici sono aperti, ma una cosa è certa: ogni tifoso sogna di vedere la propria squadra trionfare a giugno. Per il Catania, il cammino è impegnativo ma non impossibile. Serviranno concentrazione, coraggio e tanto cuore rossazzurro.

  • Sciopero AMTS del 9 Maggio 2025 a Catania: fasce orarie garantite e tutto ciò che devi Sapere

    Quando è previsto lo sciopero?

    Il 9 maggio 2025, la C.U.B. Trasporti di Catania ha proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà l’intero servizio dell’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. (AMTS).

    Questa mobilitazione potrebbe impattare in modo significativo la routine quotidiana di pendolari, studenti e lavoratori.

    Quali sono le fasce orarie garantite?

    Nonostante la sospensione generale del servizio, l’AMTS assicura la continuità del trasporto pubblico in due specifiche fasce orarie di garanzia:

    • 06:30 – 09:30
    • 18:00 – 21:00

    Durante questi intervalli, i mezzi saranno regolarmente operativi, permettendo a molti cittadini di muoversi senza disagi.

    Perché questo sciopero?

    Lo sciopero indetto dal sindacato C.U.B. Trasporti è una risposta a problematiche legate a condizioni di lavoro, contrattualistica e gestione delle risorse. Anche se i dettagli delle rivendicazioni non sono stati resi pubblici nel comunicato ufficiale, l’obiettivo è attirare l’attenzione sulle difficoltà vissute dai lavoratori nel settore del trasporto pubblico locale.

    Come organizzarsi per evitare disagi?

    Per ridurre l’impatto dello sciopero:

    • Organizza in anticipo i tuoi spostamenti, puntando sulle fasce orarie garantite
    • Valuta mezzi alternativi come biciclette, car sharing o mezzi privati
    • Tieniti aggiornato tramite i canali ufficiali dell’AMTS e le pagine social

    Le scuse dell’AMTS

    L’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. si è scusata pubblicamente con l’utenza per i disagi causati dallo sciopero, ribadendo il proprio impegno nel garantire la massima trasparenza e informazione sullo stato del servizio.

    Dove trovare aggiornamenti in tempo reale?

    Per info aggiornate:

    • Visita il sito ufficiale: www.amts.ct.it
    • Consulta i pannelli informativi alle fermate principali

    Il 9 maggio 2025 sarà una giornata complessa per chi utilizza i mezzi pubblici a Catania. Tuttavia, grazie alla comunicazione anticipata dell’AMTS e alla presenza di fasce di garanzia, è possibile pianificare con intelligenza i propri spostamenti, minimizzando i disagi.

  • L’Istituto Ardizzone Gioeni lancia tre iniziative per famiglie, giovani e non vedenti

    Catania, 7 Maggio 2025 – L’Istituto per Ciechi Ardizzone – Gioeni, storica istituzione catanese impegnata nella promozione sociale e culturale, presenta tre nuovi progetti volti a sostenere l’inclusione, l’educazione e il benessere della comunità.

    L’evento si terrà venerdì 9 maggio alle ore 11:00 presso la sede dell’Istituto in Via Etnea 505.

    Durante l’incontro saranno illustrati:

    • La Fondazione Ardizzone – Gioeni – Antonio Santacroce, una nuova realtà creata per offrire o concreto a famiglie fragili, giovani in difficoltà, non vedenti e ipovedenti, con un occhio attento anche alla promozione delle arti.
    • “Bambinopoli”, un progetto per la realizzazione di spazi sicuri e innovativi dedicati all’infanzia.
    • “Domenica della Famiglia”, iniziativa che promuove la cultura del tempo condiviso attraverso attività educative, ludiche e culturali.

    L’evento, riservato a stampa, autorità e operatori del settore, vedrà la partecipazione di importanti esponenti istituzionali tra cui:

    • On. Nuccia Albano, Assessore Regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro
    • Massimo Pesce e Andrea Guzzardi, Assessori del Comune di Catania
    • Dott. Maurizio Zarbo, Presidente Commissione Bilancio del Comune di Catania
    • Dott.ssa Melania Miraglia, Presidente Commissione Servizi Sociali del Comune

    Il programma sarà condotto dal Dott. Umberto Teghini, con gli interventi del Presidente Dott. Carmelo Caruso e del Consulente Artistico e Culturale Dott. Giovanni Mangano.

    Seguirà brunch per gli ospiti accreditati.

    Per accrediti stampa e informazioni:
    📧 [email protected]
    📞 095 2862422

  • Geraci Siculo: il Borgo delle Madonie che rinasce tra storia e meraviglie naturali

    Geraci Siculo, un tesoro medievale nel cuore della Sicilia

    Nel cuore del Parco delle Madonie, a oltre mille metri d’altitudine, si erge Geraci Siculo, uno dei borghi più autentici della Sicilia. Questo gioiello medievale ha incantato l’Italia nel 2021, conquistando il terzo posto nel noto concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi” su Rai 3.

    Nonostante non sia arrivato primo, Geraci ha saputo imporsi come simbolo di bellezza e tradizione, attirando l’attenzione di chi cerca esperienze vere e genuine lontane dal turismo di massa.

    Dove si trova e come raggiungere Geraci Siculo

    Geraci Siculo si trova in provincia di Palermo, nel cuore del Parco Naturale delle Madonie. Dista circa 115 km da Palermo e si raggiunge facilmente in auto percorrendo l’autostrada A19 fino all’uscita di Castelbuono, proseguendo poi lungo la SP60 in direzione Geraci.

    Per chi arriva da Catania, il percorso più diretto prevede l’autostrada A19 fino a Mistretta, e da lì si segue per Petralia Soprana e successivamente verso il borgo. I paesaggi che si incontrano lungo il tragitto offrono un anticipo della bellezza che attende all’arrivo.

    Non è servito direttamente da stazioni ferroviarie, ma è possibile raggiungere le località limitrofe in treno (come Cefalù o Termini Imerese) e poi proseguire con autobus locali o auto a noleggio.

    Tra vicoli di pietra e panorama mozzafiato

    eggiare tra i vicoli di Geraci Siculo è come fare un tuffo nel ato. Le strade acciottolate, le case in pietra e le chiese storiche come Santa Maria Maggiore e San Giacomo custodiscono tesori d’arte e spiritualità.

    Sulla cima del borgo si stagliano i ruderi del Castello dei Ventimiglia, con le sue torri mozzate e le feritoie che raccontano di assedi, cavalieri e antichi fasti. Non meno suggestivo è il Salto dei Ventimiglia, un balcone di vetro sospeso che regala una vista indimenticabile sulle colline siciliane.

    La forza della comunità: un modello di coesione

    La partecipazione al concorso Il Borgo dei Borghi ha rappresentato una grande occasione di visibilità per Geraci. Ma ciò che ha davvero colpito è stata la mobilitazione popolare, con cittadini e sostenitori uniti per far conoscere il proprio paese al mondo.

    Il sindaco ha sottolineato come questa esperienza abbia dato al borgo una nuova linfa, attirando turisti, curiosi e amanti del patrimonio italiano. Oggi, Geraci Siculo è un esempio di orgoglio territoriale, capace di promuovere la propria identità con energia e ione.

    Esperienze autentiche tra natura, cucina e tradizioni

    Geraci non è solo un luogo da visitare, ma un mondo da vivere. Tra eggiate nei boschi delle Madonie, escursioni, panorami da cartolina e sapori antichi della cucina locale, ogni momento diventa un’esperienza memorabile.

    Chi visita questo borgo può assaporare piatti genuini come il formaggio delle Madonie, la ricotta fresca e le specialità artigianali della pasticceria locale. Il tutto immersi in un’atmosfera che profuma di autenticità e accoglienza.

    Organizza la tua visita: info utili

    Per chi desidera programmare un viaggio a Geraci Siculo, il portale visitgeracisiculo.it offre tutte le informazioni utili: itinerari, eventi, accoglienza e curiosità sul borgo.

    Non perdere l’occasione di scoprire questo angolo nascosto della Sicilia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni scorcio regala emozioni.

    Geraci Siculo ti aspetta, pronto a conquistare anche il tuo cuore.

  • Geraci Siculo incanta con il Borghi dei Tesori Fest: un viaggio tra natura, cultura e tradizioni il 10 e 11 maggio

    Un borgo sospeso tra cielo e storia

    Nel cuore delle Madonie, sorge Geraci Siculo, uno dei borghi più affascinanti della Sicilia. Spesso definito “il borgo fiorito col salto panoramico sospeso nel vuoto”, questo angolo incantato offre un’esperienza che tocca l’anima. Le stradine acciottolate, le case in pietra e i panorami mozzafiato regalano sensazioni uniche, lontane dal caos della vita quotidiana.

    Il Borghi dei Tesori Fest: emozioni autentiche in un weekend speciale

    Il 10 e 11 maggio, Geraci Siculo apre le sue porte per il Borghi dei Tesori Fest, una celebrazione che valorizza i tesori nascosti della Sicilia più autentica. Questo evento è molto più di una semplice sagra: è un’immersione in un mondo fatto di tradizioni, natura e comunità.

    Cosa ti aspetta al festival

    Durante il weekend, il borgo si animerà con un ricco programma di attività:

    • Visite guidate tra i vicoli storici
    • Degustazioni di prodotti tipici locali
    • Laboratori creativi e artigianali
    • Spettacoli e intrattenimento per grandi e piccoli
    • Momenti di incontro con la comunità locale

    Il profumo dei fiori guiderà i visitatori in un percorso sensoriale che intreccia storia, cultura e natura, offrendo un’esperienza coinvolgente e memorabile.

    Un’opportunità per scoprire la Sicilia più autentica

    Organizzato da Le Vie dei Tesori, il festival mira a far conoscere il volto più genuino della regione, valorizzando borghi poco noti ma ricchi di fascino. È l’occasione ideale per chi cerca emozioni vere, lontano dalle mete turistiche più inflazionate.

    Informazioni utili

    📅 Date: 10 – 11 maggio
    📞 Telefono: 389 2350723 (dalle 10:00 alle 18:00)
    📧 Email: [email protected]
    🌐 Sito ufficiale: leviedeitesori.com

    Scopri come partecipare e ottenere i tuoi coupon per l’edizione 2025

    Vuoi già pianificare la tua prossima avventura tra i borghi più affascinanti della Sicilia? Puoi farlo acquistando i coupon digitali per l’edizione 2025 del Borghi dei Tesori Fest.

    Tipologie di Coupon

    🎟️ 1 Ingresso – €3,00
    🎟️ 4 Ingressi – €10,00
    🎟️ 10 Ingressi – €18,00

    Questi coupon multi-accesso permettono di visitare i luoghi inclusi nel circuito del festival, come chiese, palazzi storici e musei diffusi nei borghi. Attenzione però: non sono validi per eggiate naturalistiche, esperienze laboratoriali o eventi speciali. Per queste attività sarà necessario prenotare e ottenere i relativi coupon dedicati.

    Perché non puoi mancare

    Se ami scoprire luoghi autentici, se sogni di perderti tra panorami che sembrano dipinti e respirare l’atmosfera di un tempo, Geraci Siculo è la tua prossima destinazione. Il Borghi dei Tesori Fest è molto più di un evento: è un invito a vivere la Sicilia con gli occhi del cuore.

  • Playoff Serie C 2025: il tabellone aggiornato del 7 maggio e le regole del secondo turno

    Tutte le gare del secondo turno saranno ancora a gara unica. In caso di parità al 90’, a la squadra meglio piazzata in campionato. Un dettaglio non trascurabile, che può cambiare le strategie e rendere ancora più avvincenti i 90 minuti.

    Il tabellone aggiornato dei playoff di Serie C del 7 maggio 2025 con gli orari

    Girone A

    • AlbinoLeffe vs Atalanta U23 (ore 20:00)
    • Renate vs Giana Erminio (ore 20:00)

    Girone B

    • Pescara vs Pianese (ore 20:00)
    • Arezzo vs Vis Pesaro (ore 20:00)

    Girone C

    • Catania vs Potenza (ore 20:00 in diretta su Teleregione)
    • Crotone vs Juventus Next Gen (ore 20:00)

    La corsa verso la Serie B: chi resisterà alla pressione?

    Il secondo turno dei playoff rappresenta un crocevia fondamentale. Le squadre qualificate accederanno alla fase nazionale, dove i vari gironi A, B e C si incroceranno per determinare chi avrà l’onore di salire nella tanto ambita Serie B.

  • Catania batte il Giugliano 3-2: Inglese show e per il turno successivo dei play-off

    Un Massimino in festa per il primo atto dei play-off

    In un’atmosfera da brividi e con una splendida serata primaverile sullo sfondo, il Catania ha affrontato il Giugliano nella gara secca del primo turno play-off di Serie C. I rossazzurri, forti del miglior piazzamento in classifica, sono scesi in campo al “Massimino” consapevoli di avere due risultati su tre a disposizione. Una sfida elettrica che ha visto il Catania prevalere 3-2, centrando il per il turno successivo.

    Un primo tempo equilibrato con colpi di scena

    Fin dai primi minuti, la squadra di mister Toscano impone il proprio ritmo. Al 9’, il solito Roberto Inglese capitalizza al meglio un assist di Jimenez, sbloccando il match. La rete, inizialmente soggetta a revisione VAR, viene convalidata e accende gli animi del pubblico rossazzurro.

    Il Catania sembra avere la partita in mano, ma al 47’ il Giugliano approfitta di un errore a centrocampo e con De Rosa firma il momentaneo pareggio con una conclusione imparabile all’incrocio. Le squadre vanno al riposo sull’1-1, risultato che comunque favorirebbe i padroni di casa.

    Ripresa da thriller: Inglese e Ierardi fanno volare i rossazzurri

    Al rientro in campo, Toscano inserisce forze fresche: Sturaro e Dalmonte danno nuova linfa al gioco. Al 5’ della ripresa arriva la svolta: Mario Ierardi si inventa un destro chirurgico da fuori area che si insacca dopo aver baciato il palo. Il Catania torna avanti.

    Non a molto e al 15’ il VAR assegna un rigore ai rossazzurri: dal dischetto va ancora Inglese, che spiazza il portiere e firma la sua doppietta personale, portando a 15 le reti stagionali.

    Il Giugliano reagisce ma non basta: Catania avanti!

    Il Giugliano non si arrende e cerca di riaprire la gara. Al 34’ una respinta incerta di Dini consente a Nepi di accorciare le distanze. Da quel momento in poi è assalto gialloblù, ma il Catania si difende con ordine e riparte in contropiede.

    Nel finale, i padroni di casa sfiorano il poker con Dalmonte e Stoppa, ma tra pali colpiti e imprecisioni sottoporta il punteggio non cambia. Dopo 4 minuti di recupero, il triplice fischio sancisce la vittoria: Catania 3, Giugliano 2.

    La voce del Massimino: entusiasmo e voglia di sognare

    Con questa vittoria, i rossazzurri accedono al secondo turno del girone play-off dove affronteranno il Potenza, vittorioso sul Picerno. L’appuntamento è fissato per mercoledì 7 maggio, ancora una volta tra le mura amiche del “Massimino”, dove la ione dei tifosi sarà ancora una volta l’uomo in più.

    Highlights e statistiche da ricordare

    • Marcatori Catania: Inglese (2), Ierardi
    • Marcatori Giugliano: De Rosa, Nepi
    • Rigore assegnato dal VAR e trasformato da Inglese
    • Palo colpito da Stoppa nel finale

    Una vittoria di cuore, testa e talento

    Il Catania ha mostrato carattere, qualità e lucidità nei momenti chiave della partita. Con un Inglese formato bomber e una squadra compatta, la corsa verso la Serie B continua e accede nel secondo turno dei Playoff. E i tifosi sognano.

  • Cosa vedere a Catania Domenica 4 Maggio: guida aggiornata ai musei e siti culturali della città

    Se ti stai chiedendo cosa fare a Catania, la risposta è più ricca di quanto immagini. La città etnea custodisce un patrimonio storico, artistico e culturale unico, con musei, chiese monumentali, gallerie d’arte e siti archeologici che raccontano secoli di storia. In questo articolo troverai una guida aggiornata con orari, prezzi e consigli utili per vivere appieno l’offerta culturale della città.

    I principali musei di Catania

    Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943

    Tra i musei più visitati a Catania c’è il Museo dello Sbarco, situato presso il centro culturale Le Ciminiere. Offre un’esperienza immersiva nella Seconda Guerra Mondiale, con scene realistiche e ricostruzioni interattive.

    • Orari: da martedì a domenica, 9:00-17:00 (ultimo ingresso 15:00)
    • Biglietto: Intero €4, Ridotto €2

    Museo Emilio Greco e Museo Vincenzo Bellini

    Due musei in uno, per celebrare l’arte e la musica: uno dedicato al grande scultore Vincenzo Bellini. Inclusi in un unico biglietto.

    • Orari: lunedì-domenica 9:00-19:00
    • Prezzo: €5 intero, €2 ridotto

    Tesori sotterranei e archeologia

    Terme Achilliane e Terme della Rotonda

    Catania nasconde anche tesori sotterranei come le Terme della Rotonda, accessibili su richiesta.

    • Biglietti: €5 intero; ridotto disponibile la domenica
    • Visite: su prenotazione per alcune aree

    Anfiteatro Romano

    Anfiteatro Romano Catania

    Un sito archeologico nel cuore di Piazza Stesicoro. È uno dei più grandi dell’epoca romana in Sicilia.

    • Orari: tutti i giorni 9:00-17:00
    • Prezzo: €4 intero, €2 ridotto

    Chiese monumentali e percorsi artistici

    Chiesa di San Giuliano e Chiesa Badia di Sant’Agata

    Queste chiese barocche non sono solo luoghi di culto, ma autentici musei a cielo aperto. Con l’accesso a cupole panoramiche, affreschi e cripte, offrono esperienze spirituali e artistiche.

    • Prezzi variabili: ingresso gratuito per la chiesa, €5 per la cupola
    • Audioguide disponibili in diverse lingue

    Mostre temporanee da non perdere

    Mostra “Van Gogh – The Immersive Experience”

    Un viaggio virtuale tra i colori del genio olandese, nella Chiesa San Giuseppe al Duomo fino al 7 settembre 2025.

    Mostra “Tolkien – Uomo, Professore, Autore”

    Allestita presso il Palazzo della Cultura, questa mostra offre un viaggio tra letteratura, cinema e arte.

    • Orari: tutti i giorni 9:00-19:00
    • Biglietto unico: €18 (inclusi anche altri musei e il camminamento della chiesa)

    Esperienze per famiglie e bambini

    Museo della Scienza (Ludum) e Museo delle Illusioni

    Luoghi pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli, ma perfetti anche per gli adulti. Tra esperimenti interattivi e illusioni ottiche, il divertimento è garantito.

    • Prezzi: €7 adulti, €5 bambini
    • Orari variabili: consigliata la prenotazione

    Offerta culturale gratuita: arte per tutti

    Molti luoghi a Catania offrono ingresso libero, tra cui:

    Un’occasione perfetta per avvicinarsi alla cultura senza spendere un euro.

    Consigli pratici per la visita

    • Alcuni siti offrono audioguide via QR Code
    • In molte strutture è obbligatoria la prenotazione
    • Agevolazioni per studenti, famiglie, disabili e over 65
    • Approfitta della prima domenica del mese: ingresso gratuito in vari musei

    Visitare i musei e siti culturali di Catania significa fare un viaggio nel tempo, tra storia, arte e scienza. Che tu sia un turista alla scoperta della Sicilia o un residente curioso, c’è sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Organizza il tuo itinerario culturale e lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo di Catania.

  • Cosa fare a Catania il 3 e 4 Maggio 2025: eventi imperdibili per un weekend memorabile

    Se ti stai chiedendo cosa fare a Catania nel weekend del 3 e 4 maggio 2025, sei nel posto giusto. La città e la sua provincia si preparano a offrire un mix irresistibile di teatro, musica, cultura, natura ed eventi per famiglie. Che tu sia in cerca di emozioni forti, momenti culturali o semplicemente un’occasione per rilassarti, questa guida ti accompagnerà alla scoperta degli appuntamenti da non perdere. Ecco la nostra selezione degli eventi imperdibili.

    Teatro: risate, emozioni e grandi classici

    La zia di Carlo

    Una commedia brillante e senza tempo approda al Teatro Metropolitan per chiudere la stagione teatrale all’insegna del buonumore.

    • Teatro Metropolitan, Via Sant’Euplio 21
    • Sabato 3 maggio (ore 17:30 e 21:00), domenica 4 maggio (ore 17:30)
    • Prezzo variabile – Info sul sito

    Con una trama frizzante e dialoghi esilaranti, La zia di Carlo promette risate e musica per tutta la famiglia.

    Non domandarmi di me, Marta mia

    Una storia d’amore intensa e struggente tra Marta Abba e Luigi Pirandello prende vita sul palco della Sala Futura.

    • Via Caronda 82, Catania
    • Dal 2 al 4 maggio, ore 20:45
    • Biglietti in vendita in teatro

    Una pièce teatrale coinvolgente che ci riporta nella vita privata del grande drammaturgo siciliano.

    Amici per la pelle

    Una delle commedie più attese dell’anno continua la sua programmazione al Teatro Angelo Musco, tra amicizia, equivoci e comicità autentica.

    • Via Umberto I 312, Catania
    • Dal 2 aprile all’11 maggio
    • Biglietti disponibili presso la biglietteria

    Il paraninfo

    Un classico della letteratura teatrale siciliana approda al Teatro Leonardo Sciascia di Aci Bonaccorsi con l’inconfondibile Enrico Guarneri.

    • Aci Bonaccorsi (CT)
    • Sabato 3 maggio alle 18:00 e domenica 4 maggio alle 18:30
    • Biglietti presso il teatro

    Luigi Capuana firma questa commedia dal sapore autentico e tutto siciliano.

    Concerti: ritmo e spettacolo per tutti

    Lo show dei 10 anni – Me Contro Te

    Luì e Sofì tornano a Catania con uno spettacolo pensato per i più piccoli, per celebrare 10 anni di successi.

    • Palacatania, Corso Indipendenza
    • Sabato 3 e domenica 4 maggio
    • Biglietti da €28, online in offerta a €24 clicca qui per acquistarli

    Colori, musica e allegria in un evento perfetto per tutta la famiglia.

    Eventi speciali: il cielo si tinge di tricolore

    Catania Air Show 2025 – Frecce Tricolori

    Un’esperienza unica con lo spettacolo acrobatico delle Frecce Tricolori, che tornano a solcare il cielo della città.

    • Piazza Franco Battiato (già Piazza Nettuno), Lungomare di Catania
    • Domenica 4 maggio dalle ore 15:00 – Frecce alle 17:30
    • Ingresso gratuito

    Uno degli eventi più spettacolari dell’anno, perfetto per tutta la famiglia.

    Musei e mostre: cultura a costo zero

    Domenica al Museo

    Un appuntamento fisso che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di musei e parchi archeologici.

    • Musei statali e siti culturali di Catania e provincia
    • Domenica 4 maggio
    • Ingresso gratuito

    Perfetto per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale locale.

    I miti dell’arte contemporanea

    Una mostra che celebra i grandi nomi dell’arte contemporanea, ospitata nella suggestiva Fondazione Puglisi Cosentino.

    • Via Vittorio Emanuele II 121
    • Fino al 31 maggio – Gratuita il 4 maggio

    Ideale per chi ama l’arte moderna e le sue evoluzioni.

    A tavola con i Florio

    Un viaggio nel gusto e nella storia siciliana grazie a preziose ceramiche d’epoca ispirate alla celebre famiglia Florio.

    • Marella Ferrera Museum & Fashion, Via Museo Biscari 10
    • Fino al 20 maggio

    Un perfetto connubio tra moda, arte e cultura gastronomica.

    An Interspecies Journey – Barbara Cammarata

    Una mostra sperimentale che esplora il rapporto tra essere umano, animale e tecnologia, a cura dell’artista Barbara Cammarata.

    • Fondazione Brodbeck, Via Gramignani 93
    • Fino all’8 giugno

    Una prospettiva inedita e affascinante sull’interazione interspecie.

    Natura: primavera all’Orto Botanico

    Catania Orto Botanico

    Orto in fiore – Visita guidata

    Scopri le meraviglie floreali dell’Orto Botanico di Catania in una visita guidata tra colori e profumi.

    • Via Etnea 397
    • Sabato 3 maggio ore 16:00; domenica 4 maggio alle 11:00 e 16:00
    • €7,50 con riduzioni disponibili

    Una eggiata rilassante nel cuore verde della città.

    Eventi per famiglie: risate con i burattini

    Burattini all’assalto – Teatro Zig Zag

    Uno spettacolo per bambini dove burattini, misteri e comicità si incontrano per incantare i più piccoli.

    • Via Canfora 69, Catania
    • Dal 26 aprile all’11 maggio

    Un appuntamento consigliatissimo per le famiglie con bambini.

    Il weekend del 3 e 4 maggio 2025 a Catania e provincia si preannuncia ricco di emozioni e sorprese. Che tu preferisca le altezze delle Frecce Tricolori, l’intimità del teatro, la quiete tra i fiori o la magia dell’arte, questi due giorni offrono esperienze per tutti i gusti e tutte le età. Non ti resta che scegliere, segnare in agenda e vivere Catania come non mai.

  • Catania Air Show 2025 il programma del weekend, info traffico e parcheggi

    Il cielo di Catania si prepara a uno spettacolo unico

    La città etnea è pronta a lasciarsi conquistare da uno degli eventi più spettacolari dell’anno: il Catania Air Show 2025. Il weekend del 3 e 4 maggio promette di trasformare il litorale in una vera e propria arena all’aperto, dove migliaia di occhi saranno puntati verso l’alto. L’evento segna anche l’apertura ufficiale del calendario nazionale delle manifestazioni aeronautiche.

    L’appuntamento è fissato alle ore 15 in piazza Franco Battiato (ex piazza Nettuno), punto strategico per assistere a tutte le acrobazie in programma.

    Programma del weekend: adrenalina e spettacolo garantiti

    Sabato 3 maggio – Le prove generali

    Il sabato sarà dedicato alle prove generali aperte al pubblico, che inizieranno nel primo pomeriggio. È l’occasione ideale per godersi una prima anteprima delle esibizioni, senza la folla della domenica.

    Domenica 4 maggio – Lo show delle Frecce Tricolori

    La giornata clou sarà domenica 4 maggio, con uno show che durerà circa tre ore e culminerà in 30 minuti mozzafiato con la straordinaria esibizione delle Frecce Tricolori. Uno spettacolo che incanta adulti e bambini con coreografie aeree perfette e tricolori che tagliano il cielo.

    Il Villaggio Azzurro: un’esperienza immersiva per tutti

    Durante entrambe le giornate, sarà attivo il Villaggio Azzurro dell’Aeronautica Militare, uno spazio interattivo dove grandi e piccoli potranno vivere da vicino il mondo del volo. Tra le attività più attese:

    • Stand del 41° Stormo di Sigonella
    • Simulatore ufficiale delle Frecce Tricolori
    • Spazi espositivi e materiali informativi sul volo militare e civile

    Un’occasione unica per avvicinarsi alla cultura aeronautica e magari ispirare nuove ioni.

    Viabilità e parcheggi: come organizzarsi al meglio

    Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, il lungomare di Ognina sarà chiuso al traffico nei seguenti orari:

    • Sabato 3 maggio: dalle 14:00 alle 19:30
    • Domenica 4 maggio: dalle 10:00 alle 20:00

    Parcheggi consigliati:

    • Pullman: area antistante il complesso Le Ciminiere
    • Auto: via Aci Castello (nei pressi del centro commerciale) e
    • Auto stazione ferroviaria di Ognina

    Mobilità pubblica potenziata per l’occasione

    Per agevolare l’arrivo degli spettatori, il Comune e l’AMTS hanno predisposto un potenziamento dei trasporti pubblici domenica 4 maggio a partire dalle ore 14:

    • Linea bus 935 con corse più frequenti
    • Metropolitana con un incremento dei aggi

    Un invito a lasciare l’auto a casa e vivere l’evento in modo più sostenibile.

    Sicurezza e assistenza: tutto sotto controllo

    L’organizzazione ha previsto ogni dettaglio per la sicurezza degli spettatori, grazie alla presenza di:

    • Volontari della protezione civile
    • Polizia locale
    • Bagni chimici distribuiti lungo l’area dell’evento

    Un evento per tutta la famiglia

    Il Catania Air Show 2025 non è solo per gli apionati di volo. Con il suo mix di spettacolo, cultura e intrattenimento, rappresenta un’occasione perfetta per trascorrere un weekend diverso in famiglia o con gli amici.

    Non perdere l’opportunità di vivere un evento straordinario, immerso nella bellezza del mare di Catania e nella magia del volo.

  • Cinestar Catania: Film in programmazione

    Con il Cinestar potrai guardare i film migliori nella comodità, cosa c’è di meglio?
    Un appuntamento romantico, una serata con gli amici o con i tuoi bambini, il Cinestar  è l’idea perfetta per are una serata divertente e originale, sgranocchiando pop-corn e patatine sui confortevoli sedili del cinema.

    Programmazione Film Cinestar : dal 07 al 19 Maggio 2025

    drive in

    Thunderbolts*

    GIO
    01/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    VEN
    02/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    SAB
    03/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    DOM
    04/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    LUN
    05/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    MAR
    06/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40
    MER
    07/05
    17.20 19.15 20.00 21.55 22.40

    Durata: 01:58

    Regista: Jake Schreier

    Genere: AVVENTURA, AZIONE, FANTASCIENZA

    Attori: Florence Pugh, Lewis Pullman, Olga Kurylenko, Sebastian Stan, Wyatt Russell

    Trama: Anche quando hanno affrontato i peggiori pericoli dell’universo, gli Avengers sono sempre stati una forza di speranza, dei benefattori che potevano fare questo tutto il giorno. Ma una cosa è certa: i Thunderbolts non sono gli Avengers. Il prossimo film dell’MCU riunisce un team nuovo di zecca, non di supereroi dai colori primari, ma di disadattati e misantropi. C’è la Yelena Belova di Florence Pugh, un’assassina Vedova Nera con una vena sarcastica; il Bucky Barnes di Sebastian Stan, ex agente dormiente cyborg russo; l’anti-Cap in disgrazia di Wyatt Russell, John Walker; la nemica mutafase Ghost di Hannah John-Kamen; il soldato sovietico Red Guardian di David Harbour; la Taskmaster, che sa imitare a meraviglia. E il misterioso jolly di Lewis Pullman, “Bob”. Idealmente, non è l’equipaggio che scegliereste per salvare il mondo.

    Biancaneve (2025)

    SAB
    03/05
    15.00
    DOM
    04/05
    15.00

    Durata: 01:49

    Regista: Marc Webb

    Genere: FAMIGLIA, FANTASY

    Attori: Andrew Burnap, Ansu Kabia, Martin Klebba, Rachel Zegler, ?? ????

    Trama: Una rivisitazione musicale live-action del classico film del 1937. La magica avventura musicale torna alla storia senza tempo con gli amati personaggi Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo e Eolo.

    Queer

    GIO
    01/05
    16.45
    VEN
    02/05
    16.45
    SAB
    03/05
    16.45
    DOM
    04/05
    16.45
    LUN
    05/05
    16.45
    MAR
    06/05
    16.45
    MER
    07/05
    16.45

    Durata: 02:15

    Regista: Luca Guadagnino

    Genere: DRAMMA, ROMANCE

    Attori: Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Henry Zaga

    Trama: È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. a le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.

    30 Notti Con Il Mio Ex

    GIO
    01/05
    18.40 22.55
    VEN
    02/05
    18.40 22.55
    SAB
    03/05
    18.40 22.55
    DOM
    04/05
    18.40 22.55
    LUN
    05/05
    18.40 22.55
    MAR
    06/05
    18.40 22.55
    MER
    07/05
    18.40 22.55

    Durata: 01:42

    Regista: Guido Chiesa

    Genere: COMMEDIA, ROMANCE

    Attori: Claudio Colica, Edoardo Leo, sca Valtorta, Micaela Ramazzotti, Tommaso Ramenghi

    Trama: Bruno, ansioso da manuale, si lascia convincere dalla figlia adolescente a ospitare per un mese la sua ex moglie Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Sono solo 30 notti del resto, cosa potrà mai andare storto? Eppure, l’esuberanza di Terry e la sua schiettezza mettono a dura prova la routine di Bruno, incastrato in una relazione che non fa scintille e in un lavoro in cui non riesce a imporsi come vorrebbe…

    I Peccatori

    GIO
    01/05
    18.05
    VEN
    02/05
    18.05
    SAB
    03/05
    18.05
    DOM
    04/05
    18.05
    LUN
    05/05
    18.05
    MAR
    06/05
    18.05
    MER
    07/05
    18.05

    Durata: 02:11

    Regista: Ryan Coogler

    Genere: HORROR, THRILLER, AZIONE

    Attori: Hailee Steinfeld, Jack O’Connell, Jayme Lawson, Michael B. Jordan, Wunmi Mosaku

    Trama: Dal regista Ryan Coogler – autore di “Black Panther” e “Creed” – e con protagonista Michael B. Jordan, arriva una nuova interpretazione della paura: ‘I Peccatori’. Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, due fratelli gemelli (interpretati da Michael B. Jordan) tornano nella loro città natale alla ricerca di un nuovo inizio, ma li scopriranno che un male ancora più grande è pronto ad accoglierli nuovamente. “Continua a ballare con il diavolo… un giorno ti seguirà fino a casa”. Scritto e diretto dal regista candidato all’Oscar® Ryan Coogler, “I Peccatori” ha come protagonista Michael B. Jordan (i franchise di “Black Panther” e “Creed”) in un doppio ruolo, al fianco della candidata all’Oscar® Hailee Steinfeld (“Bumblebee”, “Il Grinta”), Jack O’Connell (“Ferrari”), Wunmi Mosaku (“enger”), Jayme Lawson (“The Woman King”), Omar Benson Miller (“True Lies”) e Delroy Lindo (“Da 5 Bloods – Come fratelli”). Il film è prodotto da Coogler e dai suoi collaboratori di lunga data Sev Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori esecutivi sono Ludwig Göransson, Will Greenfield e Rebecca Cho. Coogler torna a collaborare – dietro la macchina da presa – con il team di filmmaker autore del franchise “Black Panther”, che include: il direttore della fotografia Autumn Durald Arkapaw, la scenografa premio Oscar Hannah Beachler, il montatore Michael P. Shawver, il compositore premio Oscar® Ludwig Göransson e la costumista premio Oscar® Ruth E. Carter. Warner Bros. Pictures presenta una produzione Proximity Media, un film di Ryan Coogler: “I Peccatori”. Il film sarà distribuito nelle sale italiane il 17 aprile 2025 da Warner Bros. Pictures.

    Moon Il Panda

    GIO
    01/05
    17.10
    VEN
    02/05
    17.10
    SAB
    03/05
    17.10
    DOM
    04/05
    17.10
    LUN
    05/05
    17.10
    MAR
    06/05
    17.10
    MER
    07/05
    17.10

    Durata: 01:40

    Regista: Gilles de Maistre

    Genere: AVVENTURA, FAMIGLIA

    Attori: Alexandra Lamy, Nina Yé, Noé Yé

    Trama: A causa del suo scarso rendimento scolastico, il dodicenne Tian viene mandato a vivere in campagna da sua nonna. Lontano dalla vita di città, fra le suggestive montagne cinesi, diventa segretamente amico di un cucciolo protetto di panda e lo chiama Moon. Sarà l’inizio di un’avventura incredibile che cambierà per sempre la sua vita e quella della sua famiglia.

    In Viaggio Con Mio Figlio

    GIO
    01/05
    16.40
    VEN
    02/05
    16.40
    SAB
    03/05
    16.40
    DOM
    04/05
    16.40
    LUN
    05/05
    16.40
    MAR
    06/05
    16.40
    MER
    07/05
    16.40

    Durata: 01:42

    Regista: Tony Goldwyn

    Genere: COMMEDIA, DRAMMA

    Attori: Bobby Cannavale, William A. Fitzgerald, Robert De Niro, Rose Byrne, Vera Farmiga

    Trama: Dopo aver recentemente distrutto la sua carriera e il suo matrimonio, Max (Bobby Cannavale) vive con suo padre Stan (Robert De Niro) ed è profondamente in disaccordo con la sua futura ex-moglie Jenna (Rose Byrne) su come affrontare le esigenze di loro figlio Ezra. Quando Ezra viene espulso da un’altra scuola, Max prende la decisione controversa di portarlo via nel cuore della notte, intraprendendo una divertente odissea attraverso gli Stati Uniti.

    The ant 2

    GIO
    01/05
    20.00 22.45
    VEN
    02/05
    20.00 22.45
    SAB
    03/05
    20.00 22.45
    DOM
    04/05
    20.00 22.45
    LUN
    05/05
    20.00 22.45
    MAR
    06/05
    20.00 22.45
    MER
    07/05
    20.00 22.45

    Durata: 02:04

    Regista: Gavin O’Connor

    Genere: AZIONE, CRIME, THRILLER

    Attori: Ben Affleck, Jon Bernthal, Cynthia Addai-Robinson, J.K. Simmons, Daniella Pineda

    Trama: Christian Wolff (Ben Affleck) ha un talento per risolvere problemi complessi. Quando un vecchio conoscente viene ucciso, lasciando dietro di sé il messaggio criptico “trova il contabile”, Wolff è spinto a risolvere il caso. Rendendosi conto che sono necessari metodi più estremi, Wolff recluta il suo letale fratello Brax (Jon Bernthal) per aiutarlo. In collaborazione con Marybeth Medina (Cynthia Addai-Robinson), vicedirettore del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, scoprono una letale cospirazione, diventando bersagli di una spietata rete di assassini che non si fermeranno davanti a nulla pur di mantenere sepolti i loro segreti.

    Storia Di Una Notte

    GIO
    01/05
    18.45 20.55 22.45
    VEN
    02/05
    18.45 20.55 22.45
    SAB
    03/05
    18.45 20.55 22.45
    DOM
    04/05
    18.45 20.55 22.45
    LUN
    05/05
    18.45 20.55 22.45
    MAR
    06/05
    18.45 20.55 22.45
    MER
    07/05
    18.45 20.55 22.45

    Durata: 01:29

    Regista: Paolo Costella

    Genere: COMMEDIA

    Attori: Anna Foglietta, Biagio Venditti, Giulietta Rebeggiani, Giuseppe Battiston, Massimiliano Caiazzo

    Trama: Piero (Giuseppe Battiston) ed Elisabetta (Anna Foglietta) si sono riconosciuti e amati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia unita e felice. Oggi che quella famiglia felice non esiste più, i figli adolescenti Sara (Giulietta Rebeggiani) e Denis (Biagio Venditti) convincono i genitori a festeggiare insieme, ancora una volta, la Vigilia di Natale a Cortina. Per i figli non è solo un’occasione per stare di nuovo tutti insieme, ma il tentativo, audace e vitale come solo i ragazzi sanno essere, di provare a recuperare il senso più profondo del loro stare insieme. Quando Denis ha un incidente sugli sci, la famiglia si trova a vivere una notte di lunga attesa. Emergerà una dolorosa verità dietro la rottura di questa famiglia, che dovrà fare i conti con un ato che non è stata capace di affrontare. Sarà una notte di veglia, di rinascita e di riscoperta, perché “c’è sempre qualcosa che si può fare, e se non c’è la devi inventare”.

    Black Bag: Doppio Gioco

    GIO
    01/05
    18.40 20.55 22.55
    VEN
    02/05
    18.40 20.55 22.55
    SAB
    03/05
    18.40 20.55 22.55
    DOM
    04/05
    18.40 20.55 22.55
    LUN
    05/05
    18.40 20.55 22.55
    MAR
    06/05
    18.40 20.55 22.55
    MER
    07/05
    18.40 20.55 22.55

    Durata: 01:34

    Regista: Steven Soderbergh

    Genere: DRAMMA, THRILLER

    Attori: Cate Blanchett, Marisa Abela, Michael Fassbender, Naomie Harris, Tom Burke

    Trama: Dal regista Steven Soderbergh, Black Bag: Doppio Gioco è un avvincente spy drama che racconta la storia dei leggendari agenti segreti George Woodhouse e della sua amata moglie Kathryn. Quando lei viene sospettata di tradire la nazione, George si trova ad affrontare la prova definitiva: la fedeltà al suo matrimonio o al suo paese.

    Ho Visto Un Re

    GIO
    01/05
    18.10 20.20 22.30
    VEN
    02/05
    18.10 20.20 22.30
    SAB
    03/05
    18.10 20.20 22.30
    DOM
    04/05
    18.10 20.20 22.30
    LUN
    05/05
    18.10 20.20 22.30
    MAR
    06/05
    18.10 20.20 22.30
    MER
    07/05
    18.10 20.20 22.30

    Durata: 01:40

    Regista: Giorgia Farina

    Genere: COMMEDIA, STORIA

    Attori: Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Gabriel Gougsa, Marco Fiore, Lino Musella

    Trama: Nel 1936, mentre l’Italia si inebria della vittoria in Etiopia, un evento eccezionale sconvolge la placida routine di una piccola città della provincia italiana: un Principe africano catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà attira gli sguardi increduli degli abitanti. Solo per Emilio non è un selvaggio esotico da guardare con sospetto o curiosità, ma è Sandokan, e sarà il suo eroe. Quella del piccolo Emilio e del Ras etiope è una storia realmente accaduta.

    L’Amore, In Teoria

    GIO
    01/05
    16.45 20.45
    VEN
    02/05
    16.45 20.45
    SAB
    03/05
    16.45 20.45
    DOM
    04/05
    16.45 20.45
    LUN
    05/05
    16.45 20.45
    MAR
    06/05
    16.45 20.45
    MER
    07/05
    16.45 20.45

    Durata: 01:42

    Regista: Luca Lucini

    Genere: ROMANCE

    Attori: Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis, sco Colella, sco Salvi

    Trama: Leone (Nicolas Maupas) è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. I genitori di Carola (Caterina De Angelis) lo adorano, convinti che lei abbia finalmente lasciato Manuel, il ragazzo poco raccomandabile con cui usciva. In realtà, Leone per Carola è solo una copertura mentre lei continua a frequentare Manuel. Ed è proprio a causa di questa situazione che Leone si ritrova costretto ai servizi sociali, dopo essere stato accusato ingiustamente di un crimine commesso invece da Manuel. Eppure, questa svolta inaspettata nasconde una scoperta meravigliosa: quella del primo amore, con Flor (Martina Gatti), un’attivista ambientale, forte e libera. Quando Leone sembra aver finalmente dimenticato Carola però, lei piomba di nuovo nella sua vita. Diviso tra l’amore vero e quello da sempre immaginato, Leone troverà la sua strada grazie anche ai consigli di Meda (sco Salvi), un senzatetto che gli insegnerà la filosofia dell’amore, dei sentimenti e della vita al di là dei libri.

    Un Film Minecraft

    GIO
    01/05
    17.45 19.30 21.40
    VEN
    02/05
    17.45 19.30 21.40
    SAB
    03/05
    17.45 19.30 21.40
    DOM
    04/05
    17.45 19.30 21.40
    LUN
    05/05
    17.45 19.30 21.40
    MAR
    06/05
    17.45 19.30 21.40
    MER
    07/05
    17.45 19.30 21.40

    Durata: 01:40

    Regista: Jared Hess

    Genere: AVVENTURA, COMMEDIA, FAMIGLIA, FANTASY

    Attori: Jack Black, Jason Momoa, Emma Myers, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen

    Trama: Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati avventurieri – Garrett “The Garbage Man” Garrison (Momoa), Henry (Hansen), Natalie (Myers) e Dawn (Brooks) – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto, Steve (Black). L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale.

    Until Dawn – Fino All’Alba

    GIO
    01/05
    20.40 22.55
    VEN
    02/05
    20.40 22.55
    SAB
    03/05
    20.40 22.55
    DOM
    04/05
    20.40 22.55
    LUN
    05/05
    20.40 22.55
    MAR
    06/05
    20.40 22.55
    MER
    07/05
    20.40 22.55

    Durata: 01:42

    Regista: David F. Sandberg

    Genere: HORROR

    Attori: Ella Rubin, Michael Cimino, Odessa A’zion, Ji-young Yoo, Belmont Cameli

    Trama: Un anno dopo la misteriosa sparizione di sua sorella Melanie, Clover e i suoi amici si recano nella remota valle in cui è scomparsa, in cerca di risposte. Esplorando un centro visitatori abbandonato, i ragazzi sono inseguiti da un assassino mascherato e orribilmente uccisi uno dopo l’altro… per poi svegliarsi e ritrovarsi all’inizio della stessa notte. Intrappolati nella valle, sono costretti a rivivere l’incubo ripetutamente ma ogni volta la minaccia dell’assassino è diversa, ciascuna più terrificante della precedente. La speranza diminuisce quando il gruppo si rende conto di poter morire per un numero limitato di volte e che l’unico modo per fuggire è sopravvivere fino all’alba.

    Anteprima – Mission: Impossible-The Fin

    LUN
    19/05
    17.00 20.45 21.50

    Durata: 02:49

    Regista: Christopher McQuarrie

    Genere: AVVENTURA, AZIONE, THRILLER

    Attori: Hayley Atwell, Simon Pegg, Tom Cruise, Vanessa Kirby, Ving Rhames

    Trama: Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo. Tom Cruise è Ethan Hunt in Mission: Impossible – The Final Reckoning.

    Ma dove puoi trovare il Cinestar? É facilissimo!

    Puoi trovare Cinestar a Catania, presso il parco commerciale “I PORTALI”, in Via Catira Santa Lucia a San Giovanni La Punta (CT); quindi prendi la tua comoda auto, compra dei gustosi snacks, prendi posto al Cinestar e goditi i favolosi film in programmazione: una serata piacevole e divertente è assicurata! Cosa aspetti? Noi non vediamo l’ora!

    Le 5 cose da fare e visitare a San Giovanni la Punta

  • Cosa fare il Primo Maggio 2025 a Catania e Provincia: eventi, sagre e cultura da non perdere

    Il Primo Maggio 2025 si trasforma in una festa travolgente a Catania e in tutta la provincia di Catania. Che tu sia un apionato di musica, natura, cultura o enogastronomia, troverai l’evento che fa per te. Ecco cosa ti aspetta!

    Festival e concerti per il Primo Maggio a Catania: musica No-Stop per tutti i gusti

    One Day Music Festival – Catania

    • Data: 1° maggio 2025
    • Luogo: Plaia di Catania, Viale Kennedy 47
    • Orario: Dalle 10:00 fino a tarda notte
    • Biglietti: Disponibili online e presso i punti vendita autorizzati
    • Contatti: Per informazioni, visitare il sito ufficiale dell’evento.

    Live e DJ Set ai Mercati Generali – Catania

    • Data: 1° maggio 2025
    • Luogo: Mercati Generali, Catania
    • Orario: Dalle 13:00 in poi
    • Biglietti: Disponibili online e presso i punti vendita autorizzati
    • Contatti: Per i biglietti visitare il sito Dice

    Concertone del Primo Maggio – Acireale

    • Data: 1° maggio 2025
    • Luogo: Piazza Duomo, Acireale
    • Orario: Dalle 12:00 alle 24:00
    • Ingresso: Gratuito

    Sagre e tradizioni: sapori, fiori e festa

    Judica Western Park – Castel di Iudica

    Il Judica Western Park è un evento tematico che si svolgerà giovedì 1° maggio 2025 dalle 10:00 alle 20:00 presso il Parco Monte Judica, situato in Via Montesanto 1, Castel di Iudica (CT). L’ingresso è libero e gratuito.​

    Dettagli dell’evento

    • Location: Parco Monte Judica, Via Montesanto 1, Castel di Iudica (CT)
    • Orario: 10:00 – 20:00
    • Ingresso: Gratuito

    Contatti: Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comune di Castel di Iudica al numero 095 661288 o via email all’indirizzo [email protected]

    Festa dei Fiori – Acireale

    • Date: 1–4 maggio 2025
    • Luogo: Centro storico di Acireale
    • Ingresso: Gratuito
    • Contatti: Per informazioni, contattare lo 095 895259

    Sagra della Ricotta e della Provola – Maniace

    Natura e avventura: esplora l’Etna e dintorni

    Escursioni sull’Etna

    Il Parco dell’Etna, patrimonio UNESCO, offre percorsi mozzafiato per escursioni e picnic tra colate laviche e boschi secolari.
    Porta con te scarpe comode e lasciati stupire dalla potenza della natura.

    Cultura aperta: musei e monumenti visitabili

    1. Museo Civico Castello Ursino

    • Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia, Catania
    • Orari: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
    • Biglietto: Intero €6,00; Ridotto €3,00
    • Contatti: Tel. 095 345830
    • Note: Ospita collezioni di arte medievale e moderna. ​

    2. Palazzo della Cultura

    • Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 121, Catania
    • Orari: 9:00 – 19:00
    • Biglietto: Ingresso gratuito
    • Contatti: Tel. 095 742 8000
    • Note: Sede di mostre temporanee e eventi culturali.

    3. Museo Emilio Greco

    • Indirizzo: Presso Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 121, Catania
    • Orari: 9:00 – 19:00
    • Biglietto: Incluso nell’ingresso al Palazzo della Cultura
    • Contatti: Tel. 095 742 8000
    • Note: Espone opere del celebre scultore Emilio Greco.

    4. Museo Belliniano

    • Indirizzo: Piazza San sco d’Assisi, 3, Catania
    • Orari: 9:00 – 19:00
    • Biglietto: Intero €5,00; Ridotto €3,00
    • Contatti: Tel. 095 715 0508
    • Note: Dedicato al compositore Vincenzo Bellini, con esposizione di manoscritti e oggetti personali. ​

    5. Chiesa di San Nicolò l’Arena (Monastero dei Benedettini)

    • Indirizzo: Piazza Dante, Catania
    • Orari: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
    • Biglietto: Ingresso gratuito; Percorso di gronda €3,00
    • Contatti: Tel. 095 710 2767
    • Note: Uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, patrimonio UNESCO.

    6. Archivio di Stato di Catania

    • Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 156, Catania
    • Orari: 8:30 – 19:00
    • Biglietto: Ingresso gratuito
    • Contatti: Tel. 095 715 9860; Email: [email protected]
    • Note: Apertura straordinaria con visite guidate ai fondi notarili e alla Sala degli Affreschi. ​

    7. Museo dello Sbarco in Sicilia 1943

    • Indirizzo: Le Ciminiere, Viale Africa, Catania
    • Orari: 9:00 – 17:00
    • Biglietto: Intero €4,00; Ridotto €2,00
    • Contatti: Tel. 095 401 1923
    • Note: Ricostruisce gli eventi dello sbarco alleato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. ​

    8. Museo del Cinema

    • Indirizzo: Le Ciminiere, Viale Africa, Catania
    • Orari: 9:00 – 17:00
    • Biglietto: Intero €4,00; Ridotto €2,00
    • Contatti: Tel. 095 401 1923
    • Note: Espone collezioni legate alla storia del cinema, con particolare attenzione al contributo siciliano. ​Comune di Catania

    Musei e siti culturali aperti in Provincia di Catania

    9. Parco Archeologico di Catania e Valle dell’Aci

    • Indirizzo: Chiesa di San sco Borgia, Via Crociferi, Catania
    • Orari: 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
    • Biglietto: Ingresso gratuito
    • Contatti: Email: [email protected]
    • Note: Visite guidate dedicate alle opere di pittori e argentieri messinesi.

    Consigli Utili

    • Prenotazioni: Per alcuni musei, soprattutto quelli con visite guidate, è consigliata la prenotazione anticipata.
    • Ultimo Ingresso: Generalmente, l’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.
    • Contatti: Si consiglia di contattare direttamente i musei per confermare orari e disponibilità.​

    Sia che tu sia apionato di musica, cultura, gastronomia o natura, il 1° maggio 2025 a Catania e dintorni offre una varietà di eventi per tutti i gusti.

  • Vanina è tornata a Catania protagonista della seconda stagione della serie TV

    Catania torna sotto i riflettori con la seconda stagione di “Vanina – Un vicequestore a Catania”, la fortunata serie TV Mediaset tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia. Dopo il successo della prima stagione, la produzione Palomar ha deciso di rinnovare il legame con il capoluogo etneo, portando avanti un progetto che celebra il fascino autentico della città.

    Catania accoglie nuovamente la troupe di Vanina

    Grazie alla collaborazione con il Enrico Trantino, sono iniziate le riprese dei nuovi episodi. Questa seconda stagione prevede quattro puntate da 100 minuti ciascuna e porterà le telecamere a esplorare luoghi simbolo e angoli nascosti del territorio.

    Le riprese dureranno circa quattro mesi e trasformeranno Catania in un grande set a cielo aperto, unendo l’entusiasmo dei cittadini all’impegno delle istituzioni per valorizzare il patrimonio storico e culturale.

    Luoghi iconici protagonisti della nuova stagione

    La città farà da sfondo a nuove indagini del vicequestore Vanina, toccando scorci suggestivi e inediti. Tra le location scelte:

    Ogni luogo sarà valorizzato attraverso una narrazione intensa e visivamente potente, sottolineando l’unicità della bellezza siciliana.

    Un cast d’eccellenza per raccontare Catania

    Accanto alla protagonista Giusy Buscemi, ritroveremo volti noti come Claudio Castrogiovanni, Corrado Fortuna, Giorgio Marchesi e altri talenti del panorama italiano. Il progetto si avvale anche del o della Catania Film Commission, che continua a giocare un ruolo fondamentale nel promuovere il cineturismo in Sicilia.

    La presenza di attori di rilievo e una trama avvincente garantiranno alla serie un forte impatto mediatico, portando Catania nelle case di milioni di telespettatori.

    Un’occasione preziosa per il territorio

    Sosteniamo con entusiasmo questo nuovo capitolo che porterà Catania nel cuore di milioni di telespettatori”, ha dichiarato il sindaco Trantino. E non è difficile capire il perché: questa serie rappresenta una straordinaria vetrina per le eccellenze locali, in grado di attirare visitatori e accendere i riflettori su una città ricca di storia, arte e paesaggi unici.

    Grazie al progetto “Vanina”, Catania si conferma meta ideale per produzioni televisive e cinematografiche, offrendo ambientazioni autentiche e una forte identità culturale.

    Cineturismo: la nuova frontiera della promozione territoriale

    Negli ultimi anni il cineturismo si è rivelato una leva efficace per il marketing territoriale. Attraverso serie e film ambientati in Sicilia, il pubblico scopre il fascino di luoghi spesso poco conosciuti.

    “Vanina” rientra perfettamente in questo filone, contribuendo a costruire un’immagine positiva e coinvolgente della città. Il pubblico non solo segue la storia, ma desidera anche vivere di persona i luoghi raccontati, generando un impatto diretto sull’economia locale.

  • Le 5 migliori aziende di Compro oro a Catania

    Le aziende Compro Oro Catania sono diffuse capillarmente su tutto il territorio metropolitano e sud-orientale della Sicilia e permettono all’utente di vendere il proprio oro o beni preziosi, i quali verranno valutati in base al trend del mercato azionario.

    Successivamente, il Compro Oro restituisce al cliente il corrispettivo della valutazione sotto forma di denaro.

    Non si deve però ritenere che basti andare dal Compro Oro, lasciare in pegno ciò che si desidera ed uscire dopo pochi minuti con il denaro in mano.
    Le procedure sono diverse ma non complesse, vediamole insieme.

    Aziende Compro Oro Catania: documentazione necessaria, recesso e valutazione

    1. Documentazione necessaria

    Quando vendi oro presso un Compro Oro, la legge italiana richiede:

    • Documento di identità valido (carta d’identità, patente o aporto).
    • Codice fiscale.
    • Dati di provenienza dell’oro (se richiesti), ad esempio fatture o certificati se l’oro proviene da un acquisto recente.
    • Il Compro Oro deve registrare i tuoi dati e quelli dell’operazione in un apposito registro degli operatori professionali in oro, ai sensi del D.Lgs. 92/2017.
    • Pagamenti:
      • Contanti solo fino a un massimo di €500 per ogni operazione.
      • Importi superiori devono essere pagati con strumenti tracciabili (bonifico, assegno).

    2. Diritto di recesso

    Normalmente, la vendita di oro usato a un Compro Oro è immediata e non prevede diritto di recesso, poiché è un contratto di compravendita con pagamento contestuale.

    Tuttavia, alcuni operatori seri potrebbero offrire una possibilità di ripensamento entro poche ore a titolo di cortesia commerciale (non obbligatoria per legge).

    Importante: una volta firmato il contratto e ricevuto il pagamento, l’operazione diventa definitiva.

    3. Valutazione dell’oro

    La valutazione avviene solitamente così:

    • Peso: il metallo viene pesato davanti al cliente con una bilancia certificata.
    • Titolo: viene verificata la purezza dell’oro (es. 18 kt, 24 kt), anche tramite test chimici o con spettrometro XRF.
    • Prezzo al grammo: basato sulla quotazione dell’oro aggiornata al giorno (i migliori Compro Oro mostrano il prezzo applicato o lo indicano nel contratto).
    • Alcuni fattori che incidono:
      • Stato dell’oro (ad esempio oggetti rotti o gioielli interi).
      • Costi di fusione (eventualmente scalati dal prezzo offerto).
      • Eventuali commissioni o margini applicati.

    Suggerimento: confrontare più preventivi prima di vendere!

    Qui sotto trovi il grafico della Quotazione oro in tempo reale

Aziende Compro Oro Catania: descrizione delle 5 migliori

OroFollia

E’ una delle più note aziende di Valutazione Oro Catania, con sede in Via Vincenzo Giuffrida, 59 per info 0952867613.

Il negozio effettua valutazione oro usato a 14, 18 e 24 carati e argento usato con purezza relativa di 800, 925 e 999 al grammo.

L’azienda vanta una storica e lunga esperienza e presenta anche uno showroom dove sono esposti gioielli, collane e creazioni in luxury art.

Nicotra Preziosi Compro Oro e Argento

Nicotra Preziosi Compro Oro e Argento è un’azienda con sede a Catania in  Via Genova, 78, specializzata nella compravendita di oro, argento e altri metalli preziosi. L’azienda è attiva da anni e vanta una solida esperienza nel settore. Per info 095 668 0405

Compro Oro Catania Torre

Fa parte del Marchio Torre e si situa in Via Cappuccini 5 nella città etnea per info 095 715 1024.

A parte la valutazione dell’oro e dell’argento, l’azienda si occupa anche della valutazione di un materiale nobile come il palladio e procede all’acquisto di braccialetti, collane e piccoli gioielli rotti o visibilmente usurati.

Compro Oro Umberto

Si trova a Catania in Via Umberto 161 e ha alla direzione un team di professionisti seri e competenti che si occupano anche della valutazione dei diamanti per info

095 093 1048 .

Il punto di forza dell’azienda risiede nell’offrire sempre la massima quotazione disponibile e si occupa anche della vendita di lingotti e pietre preziose.

Oro Cash

Si segnalano, infine, i vari punti commerciali della catena Oro Cash, dei quali uno ha sede presso il Centro Commerciale Porte di Catania per info 095 722 2587.

Questi punti vendita offrono sempre valutazioni affidabili e in tempi molto rapidi di oro e argento.

  • Calendario Playoff Serie C 2025: tutte le date e il regolamento

    Con l’avvicinarsi della fine della stagione, cresce l’attesa per i Playoff Serie C 2025, momento decisivo per molte squadre che sognano la promozione in Serie B. Vediamo insieme il calendario, il regolamento e le modalità di svolgimento.

    Fase Playoff del Girone

    Il primo o verso la promozione parte con la fase a girone:

    • Primo turno – gara unica: domenica 4 maggio 2025
    • Secondo turno – gara unica: mercoledì 7 maggio 2025

    In questa fase si sfidano le squadre classificate dal 5º al 10º posto di ogni girone. Gli accoppiamenti sono: 5ª vs 10ª, 6ª vs 9ª, 7ª vs 8ª.

    In caso di pareggio dopo 90 minuti, a il turno la squadra meglio classificata nella regular season.

    Fase Nazionale

    Le emozioni aumentano nella fase nazionale:

    • Primo turno – andata: domenica 11 maggio 2025
    • Primo turno – ritorno: mercoledì 14 maggio 2025
    • Secondo turno – andata: domenica 18 maggio 2025
    • Secondo turno – ritorno: mercoledì 21 maggio 2025

    Qui entrano in gioco le sei vincenti della fase a girone, le tre terze classificate e la vincitrice della Coppa Italia Serie C (Rimini). Gli accoppiamenti saranno determinati tramite sorteggio.

    Final Four: Semifinali e Finale

    Si arriva così alle Final Four, la fase più emozionante:

    • Semifinali andata: domenica 25 maggio 2025
    • Semifinali ritorno: mercoledì 28 maggio 2025
    • Finale andata: lunedì 2 giugno 2025
    • Finale ritorno: sabato 7 giugno 2025

    Le gare si disputano andata e ritorno. In caso di parità si considerano: differenza reti, tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore.

    Tabellone Playoff: Primo Turno

    Ecco gli accoppiamenti del primo turno (4 maggio 2025):

    Girone A:

    • Renate (5ª) vs Arzignano Valchiampo (10ª)
    • Giana Erminio (6ª) vs Virtus Verona (9ª)
    • Trento (7ª) vs Atalanta U23 (8ª)

    Girone B:

    • Arezzo (5ª) vs Gubbio (10ª)
    • Vis Pesaro (6ª) vs Pontedera (9ª)
    • Pineto (7ª) vs Pianese (8ª)

    Girone C:

    • Catania (5ª) vs Giugliano (10ª)
    • Benevento (6ª) vs Juventus Next Gen (9ª)
    • Potenza (7ª) vs Picerno (8ª)

    Le squadre vincenti incontreranno al secondo turno le quarte classificate di ogni girone.

    Regolamento sintetico dei Playoff Serie C

    Per capire meglio, ecco una sintesi del regolamento:

    • Promozione diretta: le prime classificate (Padova, Virtus Entella, Avellino) salgono subito in Serie B.
    • Playoff: assegnano l’ultimo posto disponibile per la promozione.
    • Partecipanti: squadre dal 5º al 10º posto, terze classificate, vincitrice della Coppa Italia Serie C e quarte classificate (secondo turno gironi).
    • Fase Nazionale: sei vincenti dai gironi, tre terze classificate, vincitrice Coppa Italia.
    • Final Four: semifinali e finale a doppio confronto.

    Per aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti ufficiali, è possibile visitare il sito della Lega Pro.

  • Cosa fare a Catania e Provincia il 26 e 27 Aprile 2025: guida agli eventi imperdibili

    Concerti e Musica Live: note che Emozionano

    Samuele Bersani & Orchestra

    il cantautore presenta uno spettacolo emozionante, parte del suo tour di successo.
    Quando: Domenica 27 aprile 2025, ore 21:00
    Dove: Teatro Metropolitan, Via Sant’Euplio 21, Catania
    Biglietti: Disponibili su TicketOne; prezzo variabile secondo posto scelto
    Il celebre cantautore porta in scena un live emozionante, accompagnato da una magnifica orchestra. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica d’autore.

    Lello Analfino e T-Orkestar – “Testa e Cuore Tour”
    Quando: Domenica 27 aprile 2025, ore 21:00
    Dove: MA Catania, Via Vela 6, Catania
    Biglietti: €11,50 su CTbox.it
    Un live pieno di energia e ione, con i successi dei Tinturia e il nuovo singolo di Lello Analfino.

    Teatro, Spettacoli e Cultura: emozioni in scena

    “Burattini all’assalto” – Teatro Zig Zag
    Quando: Sabato 26 aprile alle 18:00; Domenica 27 aprile alle 11:00 e 18:00
    Dove: Teatro Zig Zag, Via Canfora 69, Catania
    Biglietti: €5; prenotazione obbligatoria al 330 843843
    Uno spettacolo di burattini per tutta la famiglia, dove risate ed enigmi si intrecciano.

    “La leggenda di Colapesce” – Fratelli Napoli
    Quando: Sabato 26 aprile 2025, ore 18:00
    Dove: Museo Diocesano, Via Etnea 8, Catania
    Biglietti: Ingresso gratuito
    Le tradizionali marionette siciliane danno vita alla celebre leggenda di Colapesce.

    Mostre e Arte: Bellezza da Ammirare

    “I miti dell’arte contemporanea” – Palazzo Valle
    Quando: Fino al 31 maggio 2025, tutti i giorni 10:00-20:00
    Dove: Palazzo Valle, Via Vittorio Emanuele II 120, Catania
    Biglietti: Intero €12; ridotto €10
    Un percorso espositivo dedicato ai grandi maestri dell’arte contemporanea.

    “A tavola con i Florio” – MF Museum & Fashion
    Quando: Fino al 20 maggio 2025
    Dove: MF Museum & Fashion, Via Vittorio Emanuele II 121, Catania
    Biglietti: Info disponibili presso la sede
    Un viaggio affascinante nella storia gastronomica della famiglia Florio attraverso antiche ceramiche.

    “An Interspecies Journey” – Barbara Cammarata
    Quando: Sabato 26 aprile 2025, 17:00-20:00 (ultimo ingresso 19:30)
    Dove: Fondazione Brodbeck, Via Gramignani 93, Catania
    Biglietti: Ingresso gratuito
    Un’esposizione immersiva sul legame tra uomo, natura e tecnologia.

    Natura, Escursioni e Mercatini: avventure all’aria aperta

    Tour “Catania Misteriosa”
    Quando: Domenica 27 aprile 2025, ore 20:00
    Dove: Ritrovo in Piazza Università, Catania
    Biglietti: €10; prenotazioni su +39 391 3953279
    Un affascinante tour notturno alla scoperta dei segreti sotterranei di Catania.

    Lungomare Fest
    Quando: Domenica 27 aprile 2025, dalle 10:00 alle 19:30
    Dove: Lungomare di Catania, da Piazza Europa a Ognina
    Biglietti: Evento gratuito
    Musica, spettacoli e buon cibo per una giornata di allegria sul mare.

    Mercato “Campagna Amica”
    Quando: Sabato 26 aprile 8:00-14:00 (Mercato Coperto, Via sco Crispi); Domenica 27 aprile 9:00-14:00 (Piazza Giovanni Verga)
    Biglietti: Ingresso gratuito
    Prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori locali.

    Eventi per Famiglie e Bambini: divertimento assicurato

    Laboratori Creativi e Spettacoli – Teatro Zig Zag
    Quando: Sabato 26 aprile 2025, ore 18:00
    Dove: Teatro Zig Zag, Via Canfora 69, Catania
    Biglietti: €5; prenotazione al 330 843843
    Un pomeriggio di attività creative e teatro dedicato ai più piccoli.

    Visite Guidate con Officine Culturali
    Quando: 25-27 aprile, 10:00-17:00; Villa Cerami con orari specifici
    Dove: Monastero dei Benedettini, Orto Botanico e Villa Cerami, Catania
    Biglietti: Info su +39 095 7102767 +39 334 9242464

    Scopri la storia nascosta di Catania in compagnia di esperte guide culturali.

    Festival e Incontri: cultura e emozioni

    Festival “Viriditas” – Casa della Capinera
    Quando: Domenica 27 aprile 2025, dalle 10:00
    Dove: Trecastagni (CT)
    Biglietti: Ingresso gratuito
    Il primo festival italiano dedicato all’ecologia affettiva, tra incontri e laboratori.

    Serata in Ricordo di Giuseppe Leone
    Quando: Sabato 26 aprile 2025, ore 18:30
    Dove: Palazzo Recupero-Cutore, Via Etnea 33, Aci Bonaccorsi
    Biglietti: Ingresso gratuito
    Una serata emozionante per celebrare il grande fotografo siciliano.

    Vivi un weekend indimenticabile tra arte, musica, cultura e natura a Catania e provincia!

  • Petralia Soprana guida essenziale per scoprire l’autenticità delle Madonie

    Un viaggio nel tempo: benvenuti a Petralia Soprana

    Nel cuore del Parco delle Madonie, sorge Petralia Soprana, un borgo medievale che ha saputo conservare intatto il suo fascino. Nominato “Borgo dei Borghi” nel 2018, questo gioiello in pietra si distingue per la sua architettura storica, i suoi panorami mozzafiato e un’atmosfera sospesa tra ato e presente. È la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica e fuori dal tempo nella Sicilia più vera.

    Duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo: cuore spirituale del Borgo

    Al centro di Piazza Duomo, si erge imponente il Duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, simbolo spirituale di Petralia. Ricostruito nel XIV secolo grazie alla nobile famiglia Ventimiglia, l’edificio colpisce per la sua facciata con due campanili, uno quattrocentesco e uno settecentesco, uniti da un suggestivo portico a 18 colonne. All’interno si celano veri tesori d’arte: la “Deposizione” attribuita a Jusepe de Ribera e un Crocifisso ligneo realizzato da Frate Umile da Petralia, noto scultore di arte sacra.

    Chiesa di Santa Maria di Loreto e Belvedere: vista che incanta

    Posta in posizione panoramica, la Chiesa di Santa Maria di Loreto si erge sulle fondamenta di una vecchia fortezza araba. Ricostruita nel 1750, la chiesa è un gioiello di barocco siciliano, impreziosita da stucchi di scuola Serpotta, statue dei Santi Cosma e Damiano, e un polittico di scuola Gaginiana. A pochi i si trova il Belvedere di Loreto, da cui si può ammirare un’ampia vista che abbraccia l’Etna, Enna, Caltanissetta e la valle del fiume Imera: un panorama che mozza il fiato.

    Palazzo Pottino: un salto nella nobiltà Siciliana

    Nel cuore del borgo, in Piazza del Popolo, si trova il maestoso Palazzo Pottino, antica dimora della famiglia baronale che dominava il territorio. Oggi aperto al pubblico, il palazzo offre un percorso museale tra arredi originali, affreschi storici e guide in costume d’epoca, che rievocano con eleganza la vita aristocratica di un tempo. Una vera immersione nella storia siciliana, ideale per chi ama l’arte e il racconto dei luoghi.

    Centro Storico e Piazza del Popolo: vita quotidiana d’altri tempi

    eggiando per il centro storico di Petralia Soprana, ci si ritrova in un labirinto di vicoli lastricati, fiancheggiati da case in pietra e balconi fioriti. Il cuore pulsante del paese è Piazza del Popolo, una volta conosciuta come “la vecchia vucciria”. Qui si trova il Palazzo Municipale, ex convento dei frati carmelitani scalzi, oggi ristrutturato in stile neogotico. La piazza è impreziosita da un monumento in bronzo dedicato ai caduti, opera dello scultore Antonio Ugo.

    Parco delle Madonie: natura selvaggia e biodiversità unica

    Petralia Soprana è immersa nel cuore del Parco delle Madonie, una delle riserve naturali più ricche di biodiversità in Sicilia. Oltre la metà delle specie vegetali dell’isola vive qui, accanto a una fauna variegata che include daini, rapaci e lupi. Il parco è perfetto per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. I sentieri regalano scorci incantevoli su canyon, boschi e cime rocciose, offrendo esperienze immersive nella natura.

    Consigli per i Viaggiatori

    Chi visita Petralia Soprana non può perdersi:

    • Un tramonto dal Belvedere Loreto
    • Una visita guidata in costume a Palazzo Pottino
    • Una sosta gourmet nei locali tipici con piatti madoniti
    • Una giornata di trekking nel Parco delle Madonie
    • Un selfie nella scenografica Piazza del Popolo

    Perché visitare Petralia Soprana?

    Petralia Soprana è più di una meta: è un’esperienza che tocca il cuore. Che tu sia un amante della storia, un cercatore di panorami mozzafiato o semplicemente in cerca di silenzio e autenticità, questo borgo saprà regalarti momenti indimenticabili.

  • Cosa fare il 25 Aprile a Catania e provincia: guida agli eventi per l’80° anniversario della Liberazione

    Un 25 aprile speciale: Catania celebra 80 anni di libertà

    Il 25 aprile 2025, Catania e i suoi comuni si preparano a vivere una giornata intensa, tra memoria storica, cultura e intrattenimento. L’80° anniversario della Liberazione sarà l’occasione per riflettere sul ato, ma anche per celebrare la libertà con iniziative che coinvolgono grandi e piccoli, cittadini e turisti.

    Ecco una guida di Cosa fare a Catania e Provincia di Catania per il 25 Aprile 2025 80° anniversario della Liberazione:

    Cortei, cerimonie e memoria in centro città

    Catania, Sicilia, Italia dalla Piazza Del Duomo di sera.

    Alle ore 9:00, la giornata si apre nel cuore di Catania, con la cerimonia ufficiale presso il Palazzo degli Elefanti in Piazza Duomo. Durante l’evento, verrà deposta una corona d’alloro in omaggio ai partigiani catanesi caduti nella Resistenza.

    Subito dopo, alle 10:00, partirà da Piazza Palestro (Fortino) il corteo cittadino antifascista promosso dall’ANPI e da Gammazita. Il percorso attraverserà le vie storiche della città, con soste commemorative, canti popolari e momenti dedicati alla Resistenza, con arrivo previsto in Piazza Stesicoro.

    • Orario: 9:30
    • Luogo: Piazza Palestro (Fortino)
    • Organizzatori: ANPI Catania e Associazione Gammazita
    • Partecipazione: Gratuita

    Mostre e arte per non dimenticare

    Nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, via Raimondo Franchetti 5 ospiterà una mostra artistica dedicata alla Resistenza. L’iniziativa è realizzata dagli studenti e docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, e sarà accompagnata da esecuzioni musicali dal vivo dei canti della Resistenza: un’esperienza immersiva tra arte e storia.

    Musica, libertà e sapori ai Mercati Generali

    Chi ama la musica troverà pane per i suoi denti all’evento “LIBERTÀ”, in programma dalle 13:00 ai Mercati Generali. Una line-up d’eccezione con Pellegrino & Zodyaco, Turbojazz, Feminine, Fransuà e Pahor animerà la giornata.
    Ci sarà anche spazio per il gusto grazie a Frumento, food partner ufficiale dell’evento, oppure sarà possibile portare il proprio picnic (bevande escluse).

    Orario: Dalle 13:00

    Luogo: Mercati Generali, Catania

    Artisti: Pellegrino & Zodyaco, Turbojazz, Feminine, Fransuà, Pahor

    Biglietto: €20

    Acquisto: Disponibile su DICE

    Attività per famiglie al Castello Ursino

    Nel suggestivo scenario di Castello Ursino, si svolgeranno attività dedicate alle famiglie. Il programma prevede letture partigiane, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e un concerto finale con Giama and the Soldiers of Peace e KandiraKi.

    Orario: Dalle 13:00

    Luogo: Piazza dei Libri, Catania

    Attività: Letture partigiane, spettacoli teatrali, concerti con Giama and the Soldiers of Peace e KandiraKi

    Partecipazione: Gratuita, con contributo libero per gli artisti

    Musei aperti gratuitamente: cultura a costo zero

    Per celebrare la Liberazione, diversi musei della città e della provincia apriranno le porte gratuitamente al pubblico:

    • Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 – per un viaggio nella storia dello sbarco alleato.
    • Castello Ursino – con esposizioni permanenti e mostre temporanee.
    • Parco Archeologico della Valle dell’Aci – dove storia e paesaggio si fondono in un’esperienza unica.

    Un’occasione perfetta per chi ama scoprire, imparare e lasciarsi ispirare.

    Sagre e folklore in provincia: sapori e tradizioni

    Non mancheranno gli eventi folkloristici e gastronomici nei paesi vicini a Catania. Ecco i principali:

    Sagra della Ricotta a Vizzini

    Un omaggio alla ricotta fresca con degustazioni, dimostrazioni artigianali, mercatini, spettacoli e laboratori per tutta la famiglia. Un tuffo nella cultura contadina siciliana.

    • Date: 24 e 25 aprile
    • Attività: Degustazioni, dimostrazioni della lavorazione tradizionale, mercatini artigianali, spettacoli folkloristici, laboratori
    • Partecipazione: Gratuita

    Sagra della Scacciata a Scordia

    Presso l’EcoMuseo della Grotta del Drago, protagonista sarà la scacciata siciliana: gustosa, tradizionale e proposta in tante varianti locali. L’evento include anche escursioni, spettacoli e attività per bambini.

    • Luogo: EcoMuseo della Grotta del Drago
    • Attività: Degustazioni, escursioni, attività creative per bambini, spettacoli musicali, cantastorie
    • Partecipazione: Gratuita

    Carnevale di Primavera ad Acireale

    Dal 25 aprile al 1° maggio, il centro di Acireale si colora con i carri infiorati, performance di artisti di strada, musica live e degustazioni. Un carnevale fuori stagione che profuma di primavera e creatività.

    • Date: Dal 25 aprile al 1° maggio
    • Attività: Carri infiorati, spettacoli dal vivo, artisti di strada, musica, degustazioni

    Un invito a partecipare: la memoria è viva

    Il 25 aprile non è solo una ricorrenza storica: è una celebrazione collettiva, un momento per ricordare, ma anche per vivere insieme il presente. Che si tratti di assistere a un concerto, partecipare a un corteo, visitare un museo o assaggiare una specialità locale, Catania e la sua provincia offrono qualcosa per tutti.