Un evento esclusivo nel cuore barocco di Catania
Catania si prepara a vivere una serata che promette di essere memorabile. Il 15 maggio 2025, la magia della musica lirica e della canzone classica italiana prenderà vita nel sontuoso Palazzo Biscari, autentico gioiello del barocco siciliano e simbolo artistico della città.
Ad esibirsi saranno I Tre Tenori, protagonisti di un evento che fonde tecnica, emozione e tradizione in una delle location più suggestive del centro storico catanese.
I protagonisti: tre voci, un’unica anima musicale
A incantare il pubblico saranno sco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino, tre tenori dalla vocalità intensa e coinvolgente, capaci di emozionare con ogni nota. Ad accompagnarli al pianoforte ci sarà il Maestro Davide Cesarano, raffinato interprete del repertorio classico.
Insieme guideranno gli spettatori in un viaggio musicale affascinante, tra grandi arie d’opera e immortali melodie napoletane, creando un ponte tra teatro e tradizione popolare.
Il programma: dall’opera lirica alle più amate canzoni italiane
Prima parte: il fascino dell’opera
La serata si aprirà con una selezione di alcune delle arie più celebri del repertorio lirico internazionale, tra cui:
- Meditation – Jules Massenet
- Vesti la giubba – Ruggero Leoncavallo
- Non ti scordar di me – Ernesto De Curtis
- E lucevan le stelle – Giacomo Puccini
- Intermezzo – Pietro Mascagni
- Granada – Agustín Lara
- La donna è mobile – Giuseppe Verdi
- Nessun dorma – Giacomo Puccini
- Libiam nei lieti calici – Giuseppe Verdi
Una parte pensata per gli amanti dell’opera e per chi desidera lasciarsi emozionare dalla potenza evocativa della musica classica.
Seconda parte: il cuore della tradizione napoletana
Nella seconda metà dello spettacolo, le voci dei tenori si fonderanno con le melodie senza tempo della tradizione partenopea e della musica italiana, tra cui:
- ’O paese d’ ’o sole – Vincenzo D’Annibale
- Parlami d’amore Mariù – Cesare Bixio
- ’O surdato ’nnamurato – Enrico Cannio
- ’O sole mio – Eduardo Di Capua
- Nel blu dipinto di blu – Domenico Modugno
- Con te partirò – Andrea Bocelli
- Caruso – Lucio Dalla
- Torna a Surriento – Ernesto De Curtis
- Funiculì funiculà – Luigi Denza
Un momento intenso che unisce cultura popolare, romanticismo e identità italiana, capace di toccare il cuore di ogni generazione.
Biglietti, orari e disponibilità del Concerto I Tre Tenori al Palazzo Biscari
Il concerto avrà una durata di circa 80 minuti e sarà suddiviso in due spettacoli per permettere a più spettatori di partecipare:
- Ore 19:00 – Posti ancora disponibili
- Ore 21:00 – SOLD OUT
Prezzi dei biglietti
- Categoria A (ottava fila in poi): €45
- VIP (quarta – settima fila): €65
- Exclusive (prima – terza fila): €80
I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale di Opera e Lirica.
Informazioni utili per una serata perfetta
Prima di partecipare all’evento, ecco alcune informazioni pratiche:
- I biglietti non sono rimborsabili
- Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio
- Non è richiesto un dress code formale
- Servizi igienici disponibili all’interno del Palazzo Biscari
- Facile accesso tramite le linee autobus 524, 439, 523, 534, 556 e 927
Il personale sul posto sarà a disposizione per garantire un’accoglienza organizzata e confortevole per tutti gli spettatori.
Una cornice da sogno: il Palazzo Biscari
Il Palazzo Biscari, uno degli edifici storici più belli di Catania, rappresenta una scenografia perfetta per una serata all’insegna dell’arte musicale. Le sue sale affrescate, i soffitti decorati e l’atmosfera intima ed elegante valorizzano ogni nota e ogni parola.
Assistere a un concerto in questo luogo significa vivere la musica con tutti i sensi, in un contesto ricco di storia e fascino.
Un’occasione unica per vivere la musica con emozione
Il concerto de I Tre Tenori a Catania sarà molto più di una semplice esibizione: sarà un omaggio alla bellezza della musica italiana, un connubio perfetto tra talento, emozione e cultura.
Se ami l’opera, se sogni di ascoltare dal vivo le canzoni che hanno fatto la storia della musica, o se semplicemente vuoi regalarti una serata speciale, non perdere questo straordinario appuntamento.
Lascia un commento