Nel cuore di Catania nasce un nuovo polo culturale, pronto a valorizzare il patrimonio artistico e sociale della città: la Fondazione Ardizzone Gioieni Santacroce, un’istituzione filantropica che diventerà motore di una rinascita culturale.
Gli obiettivi e il patrimonio storico
La fondazione tutela le volontà del Barone Tommaso Ardizzone, che nel XIX secolo donò il proprio patrimonio per fondare un ente benefico a sostegno delle persone con problemi oculari, dando vita all’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni. Inoltre, protegge e valorizza l’opera artistica del Maestro Antonio Santacroce, che ha donato le sue opere affinché diventino accessibili anche ai non vedenti tramite esperienze sensoriali e tattili, oltre a essere il punto di partenza per una scuola d’arte e mestieri.
Organizzazione della fondazione
La fondazione sarà guidata dalla presidente Rosina Ardizzone, sostenitrice delle arti, e dal Presidente Vicario, il Maestro Antonio Santacroce. Il Consiglio di amministrazione comprende:
- Rosita Ardizzone
- Antonio Santacroce
- Andrea Finocchiaro
- Roberto Barbagallo
- Alessandra Abate
- Gina Aloisio
- Erminio Mangano
Questo assetto testimonia l’impegno della fondazione nell’inclusività, rendendo l’arte e la cultura accessibili a tutti.
Rivitalizzare l’Istituto Ardizzone Gioieni
La sede fisica della fondazione sarà presso l’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioieni, che negli ultimi anni ha subito una trasformazione significativa, ando da spazio trascurato a vivace centro di attività sociali e culturali. La guida attuale vede il presidente Carmelo Caruso, affiancato dai consiglieri Don Massimiliano Parisi, Avv. Caterina Chiarenza, il Segretario dott. Cesare Mandalena e il direttore artistico Giovanni Mangano.
L’impatto sociale e la comunità
La Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce si concentra anche sul coinvolgimento sociale, lavorando attivamente con famiglie e individui in difficoltà. Collaborando con il Comune di Catania e la Commissione Servizi Sociali, presieduta da Melania Miraglia, la fondazione offre risorse e o mirato.
L’Assessore all’Ambiente e al Verde Pubblico, Massimo Pesce, sostiene il progetto di riqualificazione del Parco Gioieni, adiacente all’Istituto, attraverso interventi come il “giardino della pioggia”, un esempio virtuoso di sviluppo urbano sostenibile.
Il sostegno del Consiglio Comunale, con Maurizio Zarbo e Melania Miraglia, rafforza ulteriormente la capacità della fondazione di agire efficacemente sul territorio.
Una visione per il futuro
Il futuro culturale catanese appare ricco di promesse grazie alla Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce.
Il direttore artistico, dell’ Istituto per Ciechi Ardizzone – Gioieni, Giovanni Mangano, ha già delineato un programma di eventi culturali da giugno a dicembre, promettendo un calendario ricco e coinvolgente.
Con la sua visione inclusiva, le collaborazioni istituzionali e l’impegno sociale, la Fondazione Ardizzone – Gioieni – Santacroce è destinata a diventare un esempio per altre realtà culturali. Questa nuova fase segna l’inizio di una rinascita artistica e sociale per Catania, che promette grandi benefici per l’intera comunità.
Lascia un commento