La corsa promozione entra nel vivo
Con la stagione regolare ormai conclusa, le tifoserie di tutta la Serie C – specialmente quelle del Sud Italia – vivono con il cuore in gola la fase decisiva del campionato: i playoff promozione 2025. In palio c’è l’ultimo per salire in Serie B, un traguardo che lo scorso anno fu conquistato dalla Carrarese (vittoriosa in finale sul Vicenza). Quest’anno Padova, Virtus Entella e Avellino hanno già festeggiato la promozione diretta vincendo i rispettivi gironi, e ora resta un solo biglietto disponibile per il salto di categoria. Si tratta di un percorso lungo e apionante, articolato su tre fasi a eliminazione diretta: playoff di girone, fase nazionale e Final Four. Vi partecipano le squadre classificate dal 2º al 10º posto di ciascun girone, più il Rimini campione della Coppa Italia di Serie C. Chi riuscirà a sopravvivere a questa giungla di sfide infuocate potrà finalmente unirsi alla serie cadetta nel prossimo campionato 2025-2026.
Sin dal fischio d’inizio dei playoff – dato il 4 maggio – si respira un’atmosfera imprevedibile ed elettrizzante. Ogni partita è una battaglia da dentro o fuori, in cui anche il minimo errore può decidere una stagione. Il format prevede scontri in gara secca nei turni preliminari e andata/ritorno nelle fasi nazionali, con alcune tutele per le meglio classificate (ad esempio il fattore campo o il aggio del turno in caso di parità al 90’ nei primi turni). Ma dalle semifinali in poi conteranno solo i gol sul campo: niente più “teste di serie”, supplementari e rigori decideranno eventuali parità. Insomma, un mix di regolamento pensato per premiare la regolarità mostrata in campionato, senza però togliere il brivido dello spettacolo playoff – quella magia per cui spesso la squadra meno favorita riesce a sovvertire i pronostici sospinta dall’entusiasmo dei propri tifosi.
Calendario ufficiale dei Playoff Serie C 2025: tutte le date e le sfide chiave
La Lega Pro ha ufficializzato il calendario completo degli spareggi promozione, con le date di ogni fase dal primo turno fino alla finale.
Ecco il programma dei Playoff Serie C 2025:
- Turni Preliminari (Playoff del Girone) – Le sfide interne a ciascun girone hanno inaugurato i playoff. Il primo turno si è disputato domenica 4 maggio 2025 (gara unica in casa della meglio piazzata) e ha visto 18 squadre (dal 5º al 10º posto di ogni girone) affrontarsi a eliminazione diretta.
Girone A si sono qualificate:
Giana Erminio, Renate e Atalanta U23;
Girone B hanno ato il turno:
Arezzo, Vis Pesaro e Pineto;
Girone C sono avanzate:
Catania, Potenza e Juventus Next Gen.
Proprio quest’ultimo risultato è stato uno dei più clamorosi: la formazione Under 23 bianconera – eccezionalmente inserita nel girone meridionale – ha sbancato Benevento con un roboante 5-1, eliminando una delle favorite davanti ai tifosi giallorossi increduli.
Da segnalare anche il derby lucano Potenza-Picerno 2-0, che ha infiammato la Basilicata, e il aggio del turno sofferto del Catania sul Giugliano. Nel secondo turno (mercoledì 7 maggio 2025), sono scese in campo le quarte classificate di ogni girone, pronte a sfidare le vincitrici del turno precedente. In questa fase si sono delineati i sei nomi qualificati alla fase nazionale:
Renate, Giana Erminio (Girone A);
Vis Pesaro, Arezzo (Girone B);
Crotone e Catania (Girone C).
Il Catania, in particolare, ha continuato a far sognare i propri tifosi fino all’ultimo, prima di doversi arrendere più avanti nel percorso.
- Fase Playoff Nazionale – A questo punto le squadre rimaste (6 vincitrici dei gironi, più le 3 terze classificate di ogni girone e il Rimini) si sono incrociate nel tabellone nazionale.
Il primo turno nazionale (andata domenica 11 maggio e ritorno mercoledì 14 maggio 2025) ha formato le migliori otto.
Qui le sfide si fanno incrociate tra gironi differenti, e non sono mancate sorprese ed emozioni: l’Atalanta U23 ha umiliato la Torres con un incredibile 7-1 nella gara di andata ipotecando il aggio del turno;
la piccola Giana Erminio ha compiuto un’impresa eliminando il blasonato Monopoli;
il Pescara ha dovuto sudare per avere la meglio su un coriaceo Catania;
il Crotone ha fatto valere la propria esperienza estromettendo la Feralpisalò;
il Vis Pesaro ha avuto la meglio sul Rimini (campione di Coppa Italia) in un confronto Adriatico.
Le cinque qualificate – Atalanta U23, Giana Erminio, Crotone, Vis Pesaro e Pescara – si sono così aggiunte alle tre seconde classificate (Vicenza, Ternana e Audace Cerignola), già ammesse al turno successivo come teste di serie. Il secondo turno nazionale, corrispondente ai quarti di finale, prevede infatti l’ingresso in gioco delle tre vicecapolista di girone insieme alla migliore tra le qualificate del turno precedente. Le gare di andata si giocano domenica 18 maggio (ore 18:15, tranne Crotone-Vicenza anticipata alle 16:00) e i ritorni mercoledì 21 maggio 2025
Ecco il tabellone dei quarti di finale Playoff Serie C 2025:
Andata 18 maggio:
Giana Erminio – Ternana,
Crotone – Vicenza,
Vis Pesaro – Pescara,
Atalanta U23 – Audace Cerignola
Ritorno 21 maggio:
Ternana – Giana Erminio,
Vicenza – Crotone,
Audace Cerignola – Atalanta U23,
Pescara – Vis Pesaro
Questi incroci promettono scintille: spicca il duello tra il Vicenza e il Crotone, due piazze dal ato glorioso (entrambe vanti di esperienze recenti in Serie A) che si affrontano per un posto tra le prime quattro. Grande attesa anche per Ternana-Giana, in cui gli umbri proveranno a far valere il proprio blasone contro la favola lombarda di Gorgonzola, e per Cerignola-Atalanta U23, sfida che mette di fronte il caloroso tifo pugliese e la meglio gioventù bergamasca.
Final Four (Semifinali e Finale) – Le quattro squadre che supereranno i quarti approderanno alla fase conclusiva, la cosiddetta Final Four.
Il tabellone è già definito per sorteggio:
la vincente di Crotone-Vicenza affronterà in semifinale la vincente di Giana Erminio-Ternana
Chi erà tra Atalanta U23 e Audace Cerignola se la vedrà con la vincente di Vis Pesaro-Pescara.
Le semifinali si giocheranno con gare di andata domenica 25 maggio e ritorno mercoledì 28 maggio 2025.
Le due finaliste si contenderanno infine la promozione in un doppio atto conclusivo: finale di andata lunedì 2 giugno e ritorno sabato 7 giugno 2025
In caso di perfetta parità dopo 180 minuti, il regolamento prevede tempi supplementari e calci di rigore per decretare la squadra campione dei playoff. Non essendoci un campo neutro prestabilito, sarà l’ordine del sorteggio a determinare chi giocherà in casa l’andata e chi il ritorno. Prepariamoci dunque a due settimane di pura ione calcistica: gli ultimi verdetti arriveranno proprio nel primo weekend di giugno, quando scopriremo finalmente chi sarà la quarta promossa in Serie B.
Derby, sfide storiche e curiosità dei playoff 2025
Come ogni anno, i playoff di Serie C regalano non solo tensione agonistica ma anche tanti spunti curiosi e match dal sapore speciale. Nel 2025 alcuni incontri hanno già lasciato il segno nella memoria dei tifosi. Tra i più clamorosi c’è sicuramente l’exploit dell’Atalanta Under 23, capace di travolgere la Torres con un incredibile 7-1 nella gara d’andata del primo turno nazionale. Si è trattato di una sconfitta di proporzioni storiche per i sardi, che mai avrebbero immaginato un ivo simile: la giovane seconda squadra atalantina – al debutto assoluto nei playoff – ha così dimostrato di poter recitare un ruolo da protagonista in questa competizione.
Un altro risultato da prima pagina è stato l’eliminazione del Benevento per mano della Juventus Next Gen. I giallorossi campani, retrocessi dalla B lo scorso anno e vogliosi di risalire subito, si sono invece visti travolgere in casa dai ragazzi bianconeri (1-5) nel primo turno di girone. Un KO inaspettato, che ha suscitato amarezza tra i tifosi sanniti e al tempo stesso esaltato quelli juventini, orgogliosi del percorso della loro U23. Da notare che è la prima volta che la Juventus Next Gen ha preso parte ai playoff del Girone C (solitamente le seconde squadre militavano nel girone A o B): una scelta organizzativa che ha portato a incroci insoliti nord-sud e a trasferte lunghe, ma anche a sfide affascinanti come, appunto, Benevento-Juve.
Per le squadre del Sud Italia, questi playoff sono un autentico viaggio sulle montagne russe emotive.
I tifosi rossazzurri di Catania, ad esempio, hanno riassaporato dopo anni il clima playoff: la loro squadra – rifondata da poco e tornata tra i pro – ha lottato con grinta, eliminando Giugliano e poi arrendendosi a testa alta al quotato Pescara nel turno nazionale.
L’Audace Cerignola, orgoglio di Puglia, è ancora in corsa e sogna di riportare la provincia di Foggia in serie cadetta dopo oltre 25 anni. Discorso simile per il Crotone, che dopo il doppio salto all’indietro dalla A alla C sta tentando la risalita: i tifosi pitagorici sognano una finale per tornare subito nel calcio che conta.
E che dire del Vicenza? I biancorossi veneti, pur non essendo geograficamente del Sud, condividono con tante squadre meridionali la fame di rivincita: l’anno scorso hanno visto sfumare la B all’ultima curva e ora, da secondi classificati nel girone A, si ripresentano ai playoff determinati a prendersi ciò che è sfuggito nel 2024.
Anche la Ternana, nobile decaduta umbra, ambisce a tornare in B dopo la retrocessione di un anno fa, forte di un organico di categoria superiore. Insomma, il quadro è ricco di protagonisti illustri e underdog terribili – dal sorprendente Vis Pesaro, che sta tenendo alto l’onore delle Marche, alla già citata Giana Erminio, piccola realtà lombarda con un cuore grande.
Tra i duelli più sentiti che potrebbero materializzarsi, i tifosi intravedono già possibilità di derby e riedizioni storiche.
In semifinale potrebbe esserci un incrocio infuocato tra Vicenza e Ternana (già avversarie in Serie B negli anni ’90), oppure un inedito scontro sud-nord come Cerignola vs Pescara.
Senza dimenticare la finale: l’anno scorso fu Padova-Vicenza (poi non disputatasi perché entrambe promosse direttamente causa riammissione in B di altre squadre, evento più unico che raro), ma due anni fa fu proprio una squadra del Sud, il Palermo, a trionfare nei playoff. Che sia giunta di nuovo l’ora di una meridionale? I sostenitori del Cerignola e del Crotone certamente lo sperano, così come in cuor loro fanno tutti i tifosi del Sud che, pur senza la propria squadra in corsa, simpatizzano per chi rappresenta il Mezzogiorno calcistico.
Cuore e ione fino all’ultimo minuto
Questi Playoff Serie C 2025 stanno confermando ogni previsione: saranno una lunga volata ricca di pathos, emozioni e colpi di scena. Ogni turno elimina dei pretendenti e alimenta nuove speranze per chi resta. Le date sono cerchiate in rosso sui calendari dei tifosi, che organizzano trasferte e coreografie sognando di poter festeggiare la promozione. La posta in gioco è altissima: dopo un anno intero di sacrifici, si decide tutto in pochi giorni. Non resta che goderci questo spettacolo fino in fondo, con il fiato sospeso e la sciarpa al collo. Alla fine, una sola squadra alzerà al cielo il “trofeo” simbolico dei playoff e potrà urlare al mondo la propria gioia per la promozione in Serie B. Che vinca il migliore – e soprattutto, che vinca il calcio della nostra amata Serie C, capace di regalare storie e emozioni che nessun tifoso dimenticherà facilmente. Forza C!
Lascia un commento