Un doppio appuntamento sinfonico tra arte e ricordo
Nelle giornate di venerdì 23 maggio (ore 20:30) e sabato 24 maggio 2025 (ore 17:30), il Teatro Massimo Bellini di Catania ospita un evento imperdibile della stagione concertistica 2024/2025: un concerto sinfonico dedicato a due giganti della musica classica, Fryderyk Chopin e Ludwig van Beethoven.
La serata, diretta da Gianna Fratta, vedrà al pianoforte il giovane talento catanese Nicolò Cafaro. Il concerto è anche un sentito omaggio a Piero Rattalino, nel ricordo di Carmelita Celi, due figure che hanno lasciato un segno profondo nella cultura musicale italiana e locale.
Il programma musicale: Chopin e Beethoven protagonisti
Fryderyk Chopin – Concerto n. 1 in mi minore, op. 11
Composto nel 1830, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Chopin è uno dei brani più intensi e poetici del repertorio romantico. Cafaro sarà il solista in questa esecuzione, che richiede una straordinaria padronanza tecnica e un’elevata sensibilità espressiva. L’opera sarà eseguita nella sua interezza, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare il lirismo melodico e il virtuosismo tipico del compositore polacco.
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Non meno potente è la seconda parte del concerto, con la celeberrima Sinfonia n. 5 di Beethoven. Divenuta simbolo della lotta contro il destino, questa composizione rappresenta un punto di svolta nella storia della musica classica. Il celebre tema d’apertura, con il suo ritmo incalzante e drammatico, introduce una sinfonia che culmina in un trionfante finale in do maggiore.
Un palco di eccellenza: l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini
L’esecuzione delle due opere sarà affidata alla Orchestra del Teatro Massimo Bellini, una delle realtà sinfoniche più prestigiose del panorama nazionale. L’ensemble catanese si distingue per la raffinatezza delle sue interpretazioni e per la capacità di affrontare repertori tanto diversi quanto complessi.
Sotto la bacchetta esperta di Gianna Fratta, prima donna italiana a dirigere al Teatro dell’Opera di Roma, l’orchestra promette un’interpretazione intensa e rispettosa dello spirito originario delle composizioni.
Omaggio a due protagonisti della cultura musicale
L’iniziativa rappresenta anche un tributo a Piero Rattalino, pianista, scrittore e storico della musica, la cui opera ha formato generazioni di apionati e professionisti. Accanto a lui, il ricordo affettuoso di Carmelita Celi, figura amata nel mondo culturale catanese, rende l’evento ancora più coinvolgente dal punto di vista emotivo.
Un invito alla bellezza e alla riflessione
Il claim della stagione sinfonica del Teatro Bellini – “Libertà di scegliere la Bellezza” – ben riassume il senso profondo di questo evento. In un’epoca in cui l’arte rischia spesso di are in secondo piano, iniziative come questa rinnovano l’impegno del teatro nel rendere accessibile al pubblico una musica di qualità, capace di elevare lo spirito e stimolare il pensiero.
Informazioni utili
Date e orari:
- Venerdì 23 maggio 2025 – Turno A, ore 20:30
- Sabato 24 maggio 2025 – Turno B, ore 17:30
Location:
Teatro Massimo Bellini, Piazza Vincenzo Bellini, Catania
Biglietteria:
- Da martedì a venerdì: 9:30–13:00 / 16:00–18:30
- Sabato: 9:30–13:00
- Tel: +39 095 316150
- Sito ufficiale: teatromassimobellini.it
Due serate da vivere nel segno della musica
Il concerto sinfonico “Beethoven & Chopin” è più di una semplice esecuzione orchestrale: è un momento di incontro tra pubblico, artisti e memoria. Una celebrazione della musica classica nella sua forma più pura, arricchita dalla presenza di un giovane pianista di talento, da una direzione d’eccellenza e da un contesto commemorativo che aggiunge profondità all’esperienza.
Catania si conferma così palcoscenico ideale per vivere la musica come arte totale, dove bellezza, ione e ricordo si fondono in un’armonia senza tempo.
Lascia un commento