Il sindaco Enrico Trantino ha presentato il Catania Summer Fest 2024, evidenziando il desiderio della città di diventare una sorta di “Edimburgo del Sud” attraverso la riqualificazione degli spazi e la sinergia con istituzioni e associazioni culturali.
Artisti di Fama Internazionale
Il cartellone, presentato dal sindaco Trantino e dalla giunta comunale, con la presenza del presidente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi, include artisti di fama internazionale come Il Volo, i Blu, Annalisa, Massimo Ranieri e leggende della musica come Umberto Tozzi, Antonello Venditti e sco De Gregori.
Un’Offerta per Tutti
“Troppo spesso ci siamo dati dei limiti non compatibili con le nostre potenzialità. Questo cartellone è forse uno dei più importanti del Meridione, con un’offerta che soddisfa tanto il turista internazionale quanto il residente catanese.” – Enrico Trantino, Sindaco di Catania.
I Numeri del Catania Summer Fest 2024
- 67 serate al Palazzo della Cultura
- 26 eventi al Museo Civico Castello Ursino
- 7 spettacoli in Piazza Federico di Svevia
- 21 eventi al Giardino Bellini
- 19 eventi alla Galleria d’Arte Moderna
Collaborazioni e Eventi Gratuiti
Non mancheranno eventi gratuiti e collaborazioni con il Conservatorio Bellini, il Bellini International, l’Opera dei Pupi e molte altre iniziative culturali ancora in fase di evoluzione.
Programma Catania summer Fest
Con oltre 160 eventi da giugno a ottobre, tra musica, danza, letteratura, arte e cinema, Catania si trasforma e si riappropria di spazi unici come il Castello Ursino e la nuova area della Galleria d’Arte Moderna.
Catania Summer Fest Giugno 2024
Dall’11 al 21 giugno
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- La Giara di Luigi Pirandello
- Regia di Giuseppe Dipasquale
- Con Tuccio Musumeci, Angelo Tosto, Filippo Brazzaventre, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Claudio Musumeci, Vincenzo Volo, Lucia Portale, Ramona Polizzi, Federica Gurrieri
- Coproduzione: Teatro Stabile di Catania, Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale
Dal 18 al 23 giugno
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani
- Regia di Luca De Fusco
- Con Mersila Sokoli
- Scenografia e costumi di Marta Crisolini Malatesta
- Musiche di Antonio Di Pofi
- Disegno luci di Gaetano La Mela
- Produzione: Teatro Stabile di Catania, Fondazione Teatro di Roma
22 giugno
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Selezione testi di Graziano Piazza e Gianni Garrera
- Coordinamento di Marta Cirello
- Ciclo: Nella guerra
- Marcel Proust, Nonostante la guerra – Lettura di Chiaraluce Fiorito
- A cura del Teatro Stabile
23 giugno
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello in “Roda”
- Con Eleonora Bordonaro (voce), Puccio Castrogiovanni (marranzani, plettri), Marco Corbino (chitarra), Michele Musarra (basso), Salvo Farruggio (batteria e percussioni), I Giudei di San Fratello (trombe)
25 giugno
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Selezione testi di Graziano Piazza e Gianni Garrera
- Coordinamento di Marta Cirello
- Ciclo: Nella guerra
- Luigi Pirandello, Berecche e la guerra – Lettura di Carmela Buffa Calleo
- A cura del Teatro Stabile
29 e 30 giugno
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Peer Gynt
- Direzione di M° Vitali Alekseenok
- Regia di Alessandro Idonea
- Riduzione drammaturgica di Sergio Sablich
- Versione ritmica italiana di Sirio Scacchetti
- Orchestra e Coro istruito da Luigi Petrozziello
- Con il soprano Marily Santoro e altri solisti
- Voci recitanti: Rita Abela, Giorgia Boscarino, Franz Cantalupo, Pietro Casano, Evelyn Famà, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Rita Fuoco Salonia
- Luci di Gaetano La Mela
- Coproduzione: Teatro Stabile di Catania, Teatro Massimo Bellini di Catania
29 giugno
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Selezione testi di Graziano Piazza e Gianni Garrera
- Coordinamento di Marta Cirello
- Ciclo: Nella guerra
- Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl – Lettura di Michele Carvello
- A cura del Teatro Stabile
30 giugno
- Castello Ursino, Ore 20:00
- Musica polifonica sacra e profana in Europa tra il XV e XXI secolo
- Concerto del coro Polifonico Sturm und Drang
- Direttore: Salvatore Coniglio
- A cura dell’associazione culturale musicale “Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico”
- Ingresso libero
Catania Summer Fest Luglio 2024
1 luglio
- Piazza Federico di Svevia, Ore 21:00
- Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in “Il cielo è pieno di stelle” omaggio a Pino Daniele
- A cura di Associazione Primafila Grandi Eventi
- Ingresso libero
2 luglio
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Selezione testi di Graziano Piazza e Gianni Garrera
- Coordinamento di Marta Cirello
- Ciclo: Nella guerra
- Filippo Tommaso Marinetti, Guerra sola igiene del mondo – Lettura di Anita Indigeno
- A cura del Teatro Stabile
4 luglio
- Villa Bellini, Ore 21:00
- CC
- A cura di Marcello Cannizzo
5 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Somewhere un giorno concerto contro la violenza e per la pace
- Direzione di M° Will Humburg
- Voce recitante: Agostino Zumbo
- Orchestra e coro del Teatro Massimo Bellini
- Coproduzione: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Stabile di Catania, ONE SKY Academy – Accademia UN CIELO, Piazza
6 luglio
- Piazza Federico di Svevia, Ore 19:00
- Laboratorio di musica e danza popolare calabrese
- Condotto da Agata Scopelliti
- A cura di Associazione Culturale MoMu Mondo di Musica
- Ingresso libero
7 luglio
- Castello Ursino, Ore 20:00
- Musiche da manoscritti medievali del XIII e XIV secolo
- Concerto dell’Ensemble vocale e strumentale Medievales Aetnei
- A cura dell’associazione culturale musicale “Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico”
- Ingresso libero
8 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 20:00
- Caffè letterario
- Lev Tolstoj, Il primo bacio – Lettura di Marta Limoli
Dal 9 al 12 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- La morte di Stalin tratto da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo Sciascia
- Regia di Ninni Bruschetta
- Con Antonio Alveario, Lydia Giordano, Luca Iacono, Alessandro Romano, Manuela Ventura
- Scene e costumi di Riccardo Cappello
- Produzione: Teatro Stabile di Catania
11 luglio
- Castello Ursino, Ore 21:00
- U Volontariu, farsa di costume sociale scritta dal Vescovo Mons. Pennisi
- Con C. Cefalà, G. Gullo, A. Guzzetta, A. Attardo, S. Stella, L. Di Mauro, Kevin (Ianuzzu)
- A cura di Associazione Culturale Terre Forti
- Piazza Federico di Svevia, Ore 21:00
- Marranzano World Fest 15ª Edizione, con Nour Eddine & Master Musicians of Al Ghaita, Jacaranda, Mystikos, Mimi Sterrantino e Davide Campisi, ecc.
- A cura di Associazione Musicale Etnea
- Ingresso libero
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Il Volo
- A cura di Puntoeacapo
12 luglio
- Castello Ursino, Ore 21:00
- U Volontariu, farsa di costume sociale scritta dal Vescovo Mons. Pennisi
- Con C. Cefalà, G. Gullo, A. Guzzetta, A. Attardo, S. Stella, L. Di Mauro, Kevin (Ianuzzu)
- A cura di Associazione Culturale Terre Forti
- Piazza Federico di Svevia, Ore 21:00
- Marranzano World Fest 15ª Edizione, con Nour Eddine & Master Musicians of Al Ghaita, Jacaranda, Mystikos, Mimi Sterrantino e Davide Campisi, ecc.
- A cura di Associazione Musicale Etnea
- Ingresso libero
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Salmo e Noiz
- A cura di Giuseppe Rapisarda
- Ingresso a pagamento
13 luglio
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Giacomo Leopardi, Diario di un primo amore – Lettura di Luigi Nicotra
- Coordinamento di Nicola Costa
- A cura del Teatro Stabile di Catania
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gazzelle
- A cura di Giuseppe Rapisarda
14 luglio
- Piazza Federico di Svevia, Ore 20:30
- Miti e Storie di Sicilia
- Canti e cunti in latin swing, di e con Salvatore Guglielmino
- A cura di Associazione Culturale e di Promozione Sociale Esclarmonde
- Ingresso libero
16 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
17 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
- Castello Ursino, Ore 20:00
- Polifonia Siciliana ed Europea tra il XVI e XVII secolo a confronto
- Concerto dell’Ensemble Lilia Campi
- A cura dell’associazione culturale musicale “Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico”
- Ingresso libero
18 luglio
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Federico Garcia Lorca – Il Poeta della Libertà, di e con Ornella Giusto
- Un monologo, una narrazione intima sussurrata tra musica, danza e poesia
- A cura di Black & White Management Srl
- Ingresso libero
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Blue
- A cura di Giuseppe Rapisarda
19 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Fratto X di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
- Con Antonio Rezza e Ivan Bellavista
- A cura di Zo Centro Culture Contemporanee
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Un inconfessabile segreto atto unico di Matteo Favara tratto da una novella di L. Pirandello
- L’uomo dal fiore in bocca atto unico di Luigi Pirandello
- Con Matteo Favara e Rosita Trovato
- A cura di Associazione Culturale Truecolorsevents
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Tommaso Paradiso
- A cura di Giuseppe Rapisarda
20 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Alkantara Fest XX Edizione
- Alkantara Mediorkestra in Jazzbound
- Direzione di Giuseppe Privitera
- A cura di Associazione Culturale Darshan
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Drillionair Tony F e Anna
- A cura di Giuseppe Rapisarda
21 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Miriam Toukan (voce) e Idan Toledano (oud, chitarra)
- A cura di Catania Jazz
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Cantannu e Cuntannu, concerto di musica popolare siciliana
- Con Giusy Schilirò accompagnata da Alfredo D’Urso, Antonio Bonasera, Elisabetta Monaco e Peppe Di Mauro
- A cura di Associazione NES
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Sal da Vinci
- A cura di Arena
22 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Catania Contemporary Orchestra diretta da Cristiano Giardini
- A cura di Catania Jazz
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Ivan Sergeevič Turgenev, Il primo amore – Lettura di Alessia Gurrieri
- Coordinamento di Nicola Costa
- A cura del Teatro Stabile di Catania
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Tedua
- A cura di Puntoeacapo
23 luglio
- Palazzo della Cultura, Carlo Cattano Orchestra
- A cura di Catania Jazz
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gigi Finizio
- A cura di Arena
24 luglio
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gigi Finizio
- A cura di Arena
25 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
26 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
- Castello Ursino, 26 e 27 luglio, Ore 21:00
- Aci, Galatea e Polifemo
- Testo originale e regia di Ezio Donato
- Musiche e direzione musicale di Carmen Failla
- Con Ezio Donato, Franz Cantalupo, sca Laganà
- Orchestra: Angela Minuta, Loredana Sollima, Filippo Fasanaro
- Luci di Gaetano La Mela
- Testo originale ispirato alle opere di: Teocrito, Idillio IX; Ovidio, Metamorfosi, Libro XIII; Luis De Gòngora, Fàbula de Polifemo y Galatea; Jean Houël, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Vol. II; Giovanni Meli, La fata galanti, Canto I
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Annalisa
- Ingresso a pagamento
- A cura di Puntoeacapo
27 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Peppe Servillo & Solis String Quartet in “Carosonamente”
- A cura di Catania Jazz
- Castello Ursino, Ore 20:00 – Salone delle Armi (caffè letterario)
- Jean-Jacques Rousseau, Confessioni – Lettura di Tony Palazzo
- Coordinamento di Nicola Costa
- A cura del Teatro Stabile di Catania
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Ariete
- A cura di Puntoeacapo
28 luglio
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- La verità (a sapi sulu u Signuri)
- Scritto e diretto da Agata Taormina
- A cura di Associazione Valori in Movimento
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Il Faro – Le ultime parole “poco” famose di Edgar Allan Poe
- Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Ferrari
- A cura di Associazione Culturale “Il Teatro Fantasma”
- Piazza Federico di Svevia, Ore 21:00
- Paolo Vivaldi & Soundtrack Orchestra in “From Morricone with Love”
- A cura di Associazione Primafila Grandi Eventi
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- Il Grande Gatsby con Alessio Vassallo
- A cura di Ergo Sum Produzioni
31 luglio
- Castello Ursino, Ore 21:00
- Album di Concetto Venti (atto unico)
- Regia di Valerio Santi
- A cura di Associazione MojoPin
Catania Summer Fest Agosto 2024
1 agosto
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Ruslan Sirota e Daniela Spalletta
- A cura di Catania Jazz
- Villa Bellini, Ore 21:00
- De Gregori
- A cura di Puntoeacapo
2 agosto
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Sistanagila (Iran – Israele)
- A cura di Catania Jazz
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Irama
- A cura di Giuseppe Rapisarda
3 agosto
- Palazzo della Cultura, Rassegna “Nuovi Confini” 2ª Edizione, Ore 21:00
- Radio Clandestina con Ascanio Celestini
- A cura di Associazione Culturale Algos
4 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Alice
- A cura di Olimpo
6 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gemitaiz
- A cura di Puntoeacapo
7 agosto
- Palazzo della Cultura, Rassegna “Nuovi Confini” 2ª Edizione, Ore 21:00
- Dado Moroni Ensemble – Itamela
- Con Dado Moroni (pianoforte), Eleonora Strino (chitarra), Yanara Reyes Mcdonald (contrabbasso), Enzo Zirilli (batteria)
- A cura di Associazione Culturale Algos
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Marcella Bella
- A cura di BM Produzioni Musicali
8 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Ghali
- A cura di Giuseppe Rapisarda
9 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Fiorella Mannoia
- A cura di Puntoeacapo
10 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Emma
- A cura di Puntoeacapo
11 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gigi D’Alessio
- A cura di Puntoeacapo
12 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gigi D’Alessio
- A cura di Puntoeacapo
13 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Tony Hadley
- A cura di Arena
14 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Tributo Pink Floyd
- A cura di Olimpo
16 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Renga e Nek
- A cura di Puntoeacapo
17 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Pooh
- A cura di Puntoeacapo
18 agosto
- Palazzo della Cultura, Rassegna “Nuovi Confini” 2ª Edizione, Ore 21:00
- Roberto Gatto “Time and Life” – The Music of Tony Williams
- Con Roberto Gatto (batterista), Enrico Zanisi (pianoforte, tastiere, elettronica), Marcello Alulli (sax), Umberto Fiorentino (sax), Pierpaolo Ranieri (basso elettrico)
- A cura di Associazione Culturale Algos
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Pooh
- A cura di Puntoeacapo
20 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Mahmood
- A cura di Puntoeacapo
21 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Gabry Ponte
- A cura di Puntoeacapo
22 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Umberto Tozzi
- A cura di Puntoeacapo
23 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Achille Lauro
- A cura di Puntoeacapo
24 agosto
- Palazzo della Cultura, Ore 20:30
- Hope: Dove rinasce la speranza
- A cura di Associazione Leontinoi
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Teenage Dream Party
- A cura di Puntoeacapo
25 agosto
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 20:00
- Musica prebarocca e barocca
- Concerto di musica da camera a cura di Rosario Politi (clavicembalo), Tiziana Coniglio (violino barocco, lira da braccio, cornamusa, corno di camoscio e ghironda), Salvatore Coniglio (clavicembalo, viola da gamba, cornamuse, flauto doppio, ghironda, arpa celtica)
- A cura dell’associazione culturale musicale “Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico”
- Ingresso libero
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Massimo Ranieri
- A cura di Puntoeacapo
27 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Massimo Pericolo
- A cura di Show Biz s.r.l.
28 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Fabrizio Moro
- A cura di Puntoeacapo
29 agosto
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Antonello Venditti
- A cura di Puntoeacapo
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- Un Amore con Paolo Briguglia
- A cura di Ergo Sum Produzioni
30 agosto
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- L’amico di papà di Eduardo Scarpetta
- A cura dell’Associazione Culturale Thaleia
31 agosto
- Palazzo della Cultura, Rassegna “Nuovi Confini” 2ª Edizione, Ore 21:00
- Fra’ San sco, La Superstar del Medioevo di e con Giovanni Scifoni
- Musiche originali di Luciano Di Giandomenico
- Strumenti antichi: Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli
- Regia di sco Ferdinando Brandi
- A cura di Associazione Culturale Algos
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Deejay Time
- A cura di Giuseppe Rapisarda
Catania Summer Fest Settembre 2024
1 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Colpo di Scena. Giallo interattivo comico farsesco
- A cura di Compagnia Stabile De Curtis
- Villa Bellini, Ore 21:00
- L’amore in Jazz di Umberto Galimberti
- A cura di Patagonia Pictures
2 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Mary Poppins – Il Musical
- A cura della Compagnia Proscenio
4 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
5 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Ricci Weekender Festival
- Con Daniela Pes
- A cura di Mercati Generali
6 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Ricci Weekender Festival
- Con Emanuele Triglia e Corto Alto (UK)
- A cura di Mercati Generali
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 20:00
- A tutto Bach
- A cura dell’associazione culturale musicale “Coro Polifonico Sturm und Drang e Orchestra da camera l’Estro Armonico”
- Ingresso libero
7 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello
- Adattamento e regia di Valerio Santi
- A cura del Teatro L’Istrione
- Villa Bellini, Ore 21:00
- Nayt
- A cura di Giuseppe Rapisarda
8 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 20:30
- Danze dell’Ottocento
- A cura dell’Associazione Danzando l’800
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- Le città visibili con Enrico Lo Verso
- A cura di Ergo Sum Produzioni
10 settembre
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- A cura del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini
- Ingresso libero
11 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 9:00
- Corti in Cortile
- Ingresso libero
12 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 9:00
- Corti in Cortile
- Ingresso libero
13 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 9:00
- Corti in Cortile
- Ingresso libero
14 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 9:00
- Corti in Cortile
- Ingresso libero
15 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 9:00
- Corti in Cortile
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 18:30
- Eventi celebrativi della poliedrica figura di Giuseppe Fava
- A cura di Fondazione Fava
- Ingresso libero
17 settembre
- Palazzo della Cultura, Bellini International
- A cura della Regione Siciliana
- Ingresso libero
18 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 10:00
- Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- A cura di Associazione Culturale No Name
- Ingresso libero
19 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 10:00
- Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- A cura di Associazione Culturale No Name
- Ingresso libero
20 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 10:00
- Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- A cura di Associazione Culturale No Name
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- MitoffCatania/fest – La Sicilia dei Miti
- A cura di Esclarmonde
21 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 10:00
- Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- A cura di Associazione Culturale No Name
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- MitoffCatania/fest – La Sicilia dei Miti
- A cura di Esclarmonde
22 settembre
- Palazzo della Cultura, dalle Ore 10:00
- Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura
- A cura di Associazione Culturale No Name
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- MitoffCatania/fest – La Sicilia dei Miti
- A cura di Esclarmonde
23 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 20:30
- Gran Galà della Danza
- A cura di Elisa Laviano
- Ingresso libero
24 settembre
- Palazzo della Cultura, Bellini International
- A cura della Regione Siciliana
- Ingresso libero
25 settembre
- Palazzo della Cultura, Bellini International
- A cura della Regione Siciliana
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 10:00
- Inaugurazione mostra Opira d’Arte
- Ore 16:00: Workshop per adulti Unica Vuci – Laboratorio di coro popolare siciliano e danze tradizionali
- Ore 19:00: Spettacolo di commedia dell’arte (prima replica)
- Ore 21:00: Spettacolo di commedia dell’arte (seconda replica)
- A cura di Associazione Culturale Gammazita
- Ingresso libero con contributo a cappello
26 settembre
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 10:00
- Apertura mostra Opira d’Arte
- Ore 16:00: Pupi antimafia della compagnia marionettistica popolare siciliana
- Ore 21:00: Lanca comu nivi russa comu focu – Spettacolo teatrale di Iridiana Petrone
- A cura di Associazione Culturale Gammazita
- Ingresso libero con contributo a cappello
27 settembre
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 10:00
- Apertura mostra Opira d’Arte
- Ore 16:00: Spettacolo di teatro di figura con le Marionette di Ezio Scandurra
- Ore 19:30: Circo Patuf – Spettacolo di teatro-circo (prima replica)
- Ore 22:30: Circo Patuf – Spettacolo di teatro-circo (seconda replica)
- A cura di Associazione Culturale Gammazita
- Ingresso libero con contributo a cappello
28 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Mitoff Festival
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 10:00
- Apertura mostra Opira d’Arte
- Ore 16:00: Compagnia Piccolo Teatro Patafisico – Spettacolo teatrale per bambini
- Ore 19:30: Nando e Maila – Spettacolo di circo e musica (prima replica)
- Ore 22:30: Nando e Maila – Spettacolo di circo e musica (seconda replica)
- A cura di Associazione Culturale Gammazita
- Ingresso libero con contributo a cappello
29 settembre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Mitoff Festival
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 10:00
- Apertura mostra Opira d’Arte
- Ore 16:00: Laboratorio artistico manuale e creativo per bambini Ursino Kids
- Ore 19:00: L’Opira dei Pupi dei Fratelli Napoli – Spettacolo di teatro di figura per adulti e bambini
- Ore 21:00: Circo Patuf – Spettacolo di teatro-circo
- A cura di Associazione Culturale Gammazita
- Ingresso libero con contributo a cappello
Catania Summer Fest Ottobre 2024
3 ottobre
- Palazzo della Cultura, Ore 20:00
- Rassegna di danza
- A cura dell’Istituto Musco
- Ingresso libero
4 ottobre
- Palazzo della Cultura, Ore 20:00
- Rassegna di danza
- A cura dell’Istituto Musco
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- MitoffCatania/fest – La Sicilia dei Miti
- A cura di Esclarmonde
5 ottobre
- Palazzo della Cultura, Ore 20:00
- Rassegna di danza
- A cura dell’Istituto Musco
- Ingresso libero
- Galleria d’Arte Moderna GAM, Corte, Ore 21:00
- MitoffCatania/fest – La Sicilia dei Miti
- A cura di Esclarmonde
6 ottobre
- Palazzo della Cultura, Ore 21:00
- Mitoff Festival
- A cura di Esclarmonde
Lascia un commento