Palanesima: il grande impianto sportivo di Catania rinasce con lavori di riqualificazione

Procedono i lavori di riqualificazione del Palasport di Nesima, con l’obiettivo di restituire a Catania un impianto polifunzionale per sport ed eventi. Consegna prevista per il 2026.

Un progetto ambizioso per il futuro del Palanesima

I lavori di riqualificazione del Palanesima, storico impianto sportivo di via Filippo Eredia, avanzano a pieno ritmo. Dopo anni di abbandono e vandalismo, l’infrastruttura sta per essere trasformata in un centro moderno e funzionale, capace di ospitare eventi sportivi, culturali e spettacoli. Il progetto, fortemente voluto dal sindaco Trantino e dall’assessore Parisi, prevede la consegna dell’opera entro la primavera del 2026.

Sopralluoghi e controlli sullo stato di avanzamento dei lavori

Di recente, la Quinta Commissione Consiliare Lavori Pubblici, guidata da Angelo Scuderi, ha effettuato un sopralluogo per monitorare l’andamento dei lavori. Durante l’incontro, a cui hanno preso parte l’assessore Sergio Parisi e diversi consiglieri comunali, è stato confermato il rispetto del cronoprogramma previsto.

Il Palanesima, progettato per le Universiadi del 1997 ma mai realmente utilizzato, ha sofferto per anni le conseguenze di un prolungato stato di incuria. Tuttavia, la solidità delle strutture portanti, tra cui copertura, tribune e pareti perimetrali, ha permesso di avviare la ristrutturazione senza dover abbattere l’edificio.

Interventi previsti: una riqualificazione completa

Il Comune di Catania ha stanziato 14 milioni di euro per il recupero dell’impianto, con un progetto che comprende numerosi interventi essenziali:

  • Impermeabilizzazione del tetto per prevenire infiltrazioni;
  • Nuove grate e parapetti in ferro per la sicurezza;
  • Rifacimento delle pavimentazioni e sostituzione degli infissi;
  • Restyling degli spogliatoi e dei servizi igienici completamente devastati;
  • Installazione di nuovi impianti tecnologici: illuminazione, climatizzazione, elettrici, antincendio e idrico-sanitari.

Secondo l’assessore Parisi, nei primi mesi di attività sono state rimosse oltre 140 tonnellate di rifiuti e detriti, permettendo di avviare i lavori in condizioni di maggiore sicurezza.

Un polo per sport ed eventi culturali

Il nuovo Palanesima non sarà solo una struttura sportiva, ma un vero e proprio centro polifunzionale per la città. Con una tribuna da oltre 4.500 posti e un’area centrale di 70 metri di lunghezza e 40 di larghezza, l’impianto ospiterà non solo competizioni sportive internazionali, ma anche concerti, mostre e convegni.

L’accessibilità è un altro punto di forza del progetto: la vicinanza alla stazione della metropolitana renderà il Palanesima facilmente raggiungibile da tutta la città.

Riqualificazione dell’intera area sportiva di Nesima

Il recupero del Palasport di Nesima rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana, che prevede il miglioramento delle strutture adiacenti, tra cui:

  • La piscina olimpionica;
  • Un campo da calcio regolamentare;
  • Ampie aree di parcheggio per auto e moto;
  • La realizzazione di un percorso ciclopedonale per collegare direttamente il parcheggio di Nesima al Palanesima.

Come sottolineato dall’assessore Parisi, l’obiettivo è trasformare l’area in un punto di riferimento per sport, cultura e mobilità sostenibile.

Un progetto di rilancio per la città di Catania

Dopo decenni di attesa, il Palanesima si avvia finalmente verso una nuova vita. Grazie agli interventi in corso, Catania potrà contare su un impianto all’avanguardia, pronto ad accogliere atleti, spettatori e artisti in un ambiente moderno e sicuro.

Nei prossimi mesi, le autorità continueranno a monitorare il cantiere per garantire il rispetto delle tempistiche e la qualità dei lavori, con l’obiettivo di restituire alla città un’infrastruttura strategica e multifunzionale.

No posts found with the keywords “Palanesima” and “”.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *