Una Pasqua tra riti, emozioni e cultura: cosa ci aspetta a Catania
La Pasqua 2025 cade domenica 20 aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo il 21 aprile. A Catania e in provincia, questo periodo si colora di eventi, tradizioni e suggestioni che intrecciano fede, cultura e gastronomia.
Che tu sia un turista in cerca di autenticità o un catanese pronto a godersi il weekend, ecco una guida ricca di idee per vivere appieno ogni momento delle festività.
Le processioni della Settimana Santa: un viaggio spirituale tra i quartieri
Catania rivive ogni anno la Settimana Santa con riti solenni e coinvolgenti processioni. Il Venerdì Santo (18 aprile) è il cuore delle celebrazioni: le confraternite incappucciate, le statue sacre e le musiche tradizionali trasformano il centro storico in un grande palcoscenico della fede.
Nei quartieri come Picanello, Ognina e San Cristoforo, la domenica di Pasqua è celebrata con “l’Incontro”, una toccante rievocazione dell’abbraccio tra Cristo risorto e la Madonna.
In provincia, spiccano riti unici: ad Adrano, “La Diavolata” e “L’Angelicata” danno vita a un vero dramma sacro in dialetto, mentre a Caltagirone e Vizzini si celebrano antiche tradizioni come ’A Giunta e ’A Cugnunta, coinvolgendo intere comunità tra applausi e commozione.
Spettacoli, concerti e sapori: la Pasqua culturale e gastronomica

Oltre alle celebrazioni religiose, la Pasqua a Catania si arricchisce di spettacoli teatrali, concerti e serate a tema. Il Teatro Massimo Bellini ospita il tradizionale Concerto di Pasqua.
Non mancano le sagre: a Ramacca, la Sagra del Carciofo accende i sapori di stagione; a Vizzini, la Sagra della Ricotta celebra le eccellenze casearie locali.
Attività per famiglie: caccia alle uova, spettacoli e natura

I bambini sono protagonisti con eventi pensati per loro: la Caccia alle Uova di Pasqua alla Villa Bellini è diventata un appuntamento solidale e divertente. Al Teatro Zig Zag, lo spettacolo “Pasqua, Pasquetta e Pasqualino” fa sorridere i più piccoli.
Nei dintorni, agriturismi e parchi offrono laboratori di cioccolato, decorazione di uova, e persino spettacoli di falconeria, come al Parsifal Park sull’Etna.
Escursioni e picnic per Pasquetta: l’Etna protagonista

La Pasquetta 2025 è l’occasione perfetta per un’escursione sull’Etna, tra boschi verdi e crateri spettacolari. Dal Rifugio Sapienza ai Monti Silvestri, ando per Piano Provenzana, le opzioni per camminare e grigliare all’aperto sono tantissime.
Chi preferisce un’esperienza organizzata può unirsi ai trekking guidati proposti da realtà come Sharing Sicily, con percorsi immersivi nella natura vulcanica.
Borghi e mare: il fascino della Riviera e dei porti antichi

Per chi ama il mare, una eggiata ad Aci Trezza, Faraglioni, castelli e ristoranti di pesce, la Pasquetta diventa un’occasione per gustare la brezza marina.
Più tranquilli ma altrettanto affascinanti sono borghi come Santa Tecla, Santa Maria La Scala o Riposto, ideali per una gita fuori porta tra panorami e relax.
Riserve naturali e parchi: la natura come protagonista

Catania è circondata da riserve naturali perfette per Pasquetta: la Timpa di Acireale, l’Oasi del Simeto, il Bosco di Santo Pietro o la Riserva del Fiume Fiumefreddo offrono sentieri, silenzio e biodiversità per un picnic in mezzo alla natura.
Per chi vuole spingersi oltre, le Parco dei Nebrodi completano un’offerta naturalistica senza pari, con escursioni guidate e gite organizzate.
Dove mangiare: brunch, ristoranti e agriturismi
Pranzo di Pasqua tra tradizione e innovazione

Molti ristoranti di Catania propongono menu pasquali con piatti tipici: cuddure cu l’ova. Alcuni locali offrono brunch con vista, come il Plaza Hotel Catania, che abbina buffet e panorama sul lungomare.
Agriturismi per Pasquetta: natura e gusto
Pasquetta è sinonimo di grigliate all’aperto: agriturismi come Fossa Lupo, itti o Agrietna offrono menu rustici, prodotti locali e spazi per bambini. I prezzi vanno dai 40 ai 50 € a persona, spesso con attività e animazione.
Street food e soluzioni take-away
Per chi decide all’ultimo, niente paura: panifici e friggitorie offrono scacciate, arancini, focacce e cipollate da portare in gita. Una soluzione pratica e gustosissima per un picnic all’improvviso!
Cultura e visite guidate: musei aperti e borghi da scoprire

Durante le festività, molti Monastero dei Benedettini.
Il progetto Borghi dei Tesori Fest ha portato i visitatori a Licodia Eubea, tra chiese rupestri e palazzi barocchi, per una Pasquetta fuori dal turismo di massa.
Divertimento per tutti: Etnaland e tour del vino

Il weekend pasquale ha segnato anche la riapertura di Etnaland, con giostre, dinosauri animati e aree ristoro. Una meta perfetta per famiglie e gruppi di amici.
Per i wine lovers, cantine come La Contea e Donnafugata hanno offerto degustazioni e pranzi tra i vigneti, rendendo la Pasquetta una vera esperienza di enoturismo sull’Etna.
Vivi la Pasqua 2025 tra tradizione, gusto e natura
Che tu ami i riti antichi, i concerti, le gite all’aria aperta o i brunch trendy, Catania e la sua provincia ti offrono un ventaglio infinito di esperienze per una Pasqua 2025 indimenticabile.
Non dimenticare di prenotare per tempo, consultare i portali ufficiali per eventi e biglietti, e prepararti a immergerti nell’atmosfera viva, calorosa e autentica delle feste pasquali catanesi.
Lascia un commento