La nostra penisola è una meravigliosa nazione ricca di città artistiche ma anche di suggestive ed emozionanti località. Ragusa Ibla è uno dei posti più affascinanti e belli della Sicilia, venuto alla ribalta qualche anno fa grazie alla fiction italiana “Il commissario Montalbano“.
Infatti la serie televisiva, che ha come sfondo il suggestivo scenario di Ragusa, ha fatto conoscere agli italiani, e non solo, gli angoli più nascosti e affascinanti del posto. La città, nota al mondo per le sue bellezze barocche, ha un centro storico così meraviglioso che Ibla è diventata parte del patrimonio dell’Unesco. Oggi ti accompagneremo alla scoperta di questo territorio tra tante curiosità, informazioni e suggerimenti.
Ragusa Ibla è un piccolo scrigno con un labirinto di stradine, vicoli e monumenti, straordinariamente puliti e accoglienti che testimoniano la cultura barocca italiana. Camminando per il centro incontrerai storici edifici e luoghi di interesse culturale, immancabilmente affiancati da eleganti negozi e locali alla moda.
Ragusa Ibla: città d’arte e di antiche tradizioni

Protagonista indiscusso del centro storico è lo stile seicentesco italiano che incanta e regala tantissime emozioni. Chiese, antichi palazzi, strade, piazze sono la testimonianza dell’architettura barocca iblea. Per godere appieno della bellezza della città ti consigliamo di visitarla a piedi. La città è piccola e quindi un giorno è più che sufficiente.
Il primo luogo da visitare è certamente la splendida piazza, situata nel cuore di Ibla, dove si erge con maestria il Scicli. L’interno, a croce latina, offre nel transetto la vista della meravigliosa cupola di gusto neoclassico a due calotte e poggiante su due ordini di colonne. Quest’ultime inizialmente erano libere, ma poi vi furono collocati dei vetri, che oggi contribuiscono con la loro cromia azzurrina all’estetica della chiesa.
Sulla piazza si affacciano antichi palazzi nobiliari:
Le facciate e i balconi dei palazzi evidenziano intarsi e grottesche maschere tipicamente barocche, ma, allo stesso tempo, uniche. Infatti le potrai trovare solo nella città di Ragusa Ibla e nella zona del Val di Noto.
giardini Iblei: un’oasi verde per vivere momenti di relax e di divertimento durante gli eventi del periodo estivo.
Ragusa Ibla: emozioni tra mare e cultura

Ragusa Ibla però deve il fascino non solo alle chiese e ai palazzi, ma anche alle sue splendide vedute. Quella che osservate è antistante la chiesa di Santa Maria delle Scale, che si trova proprio al limitare dei due centri (Ibla e Ragusa nuova). A tre navate e priva di abside, la chiesa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1963.
Scendendo incontrerete Palazzo della Cancelleria.
Continuando a scendere non solo vedrete un altro piazza della Repubblica, meglio conosciuta come piazza degli Archi (per i ragusani semplicemente l’Archi) a causa degli archi di un acquedotto che sormontavano il quartiere fino al terremoto del 1693, da cui la chiesa uscì indenne. È edificata in stile tardo-barocco con un impianto basilicale a tre navate.
Ma Ragusa deve la sua fama solo ai monumenti e agli edifici di importanza storica, ma anche e soprattutto ad uno scenario a dir poco unico e incredibile: il mar mediterraneo. Un litorale di sabbia dorata situato fra baie e scogliere. Si tratta senza dubbio di uno tra i più belli di tutta la Sicilia. Lasciati catturare dalla bellezza del litorale ragusano! È una delle mete balneari più ambita, di giorno per il sole e il mare, di sera per i locali dove poter gustare del buon pesce, mangiare un gelato o bere un drink.
Ragusa Ibla è uno scenario completo che offre luoghi di interesse artistico, naturalistico e culturale, adattandosi a tutte le tue esigenze e rendendo unico ed indimenticabile il tuo viaggio.
Lascia un commento