Catania torna sotto i riflettori con la seconda stagione di “Vanina – Un vicequestore a Catania”, la fortunata serie TV Mediaset tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia. Dopo il successo della prima stagione, la produzione Palomar ha deciso di rinnovare il legame con il capoluogo etneo, portando avanti un progetto che celebra il fascino autentico della città.
Catania accoglie nuovamente la troupe di Vanina
Grazie alla collaborazione con il Enrico Trantino, sono iniziate le riprese dei nuovi episodi. Questa seconda stagione prevede quattro puntate da 100 minuti ciascuna e porterà le telecamere a esplorare luoghi simbolo e angoli nascosti del territorio.
Le riprese dureranno circa quattro mesi e trasformeranno Catania in un grande set a cielo aperto, unendo l’entusiasmo dei cittadini all’impegno delle istituzioni per valorizzare il patrimonio storico e culturale.
Luoghi iconici protagonisti della nuova stagione
La città farà da sfondo a nuove indagini del vicequestore Vanina, toccando scorci suggestivi e inediti. Tra le location scelte:
- Piazza Dante
- Castello Ursino, uno dei simboli più amati della città
- Le maestose chiese di San Nicolò l’Arena, San Giuliano e San sco Borgia
- Le zone marine di Ognina, con viste mozzafiato sull’Etna
- Il suggestivo Cimitero Monumentale e i luoghi legati al culto di Sant’Agata, patrona della città
Ogni luogo sarà valorizzato attraverso una narrazione intensa e visivamente potente, sottolineando l’unicità della bellezza siciliana.
Un cast d’eccellenza per raccontare Catania
Accanto alla protagonista Giusy Buscemi, ritroveremo volti noti come Claudio Castrogiovanni, Corrado Fortuna, Giorgio Marchesi e altri talenti del panorama italiano. Il progetto si avvale anche del o della Catania Film Commission, che continua a giocare un ruolo fondamentale nel promuovere il cineturismo in Sicilia.
La presenza di attori di rilievo e una trama avvincente garantiranno alla serie un forte impatto mediatico, portando Catania nelle case di milioni di telespettatori.
Un’occasione preziosa per il territorio
“Sosteniamo con entusiasmo questo nuovo capitolo che porterà Catania nel cuore di milioni di telespettatori”, ha dichiarato il sindaco Trantino. E non è difficile capire il perché: questa serie rappresenta una straordinaria vetrina per le eccellenze locali, in grado di attirare visitatori e accendere i riflettori su una città ricca di storia, arte e paesaggi unici.
Grazie al progetto “Vanina”, Catania si conferma meta ideale per produzioni televisive e cinematografiche, offrendo ambientazioni autentiche e una forte identità culturale.
Cineturismo: la nuova frontiera della promozione territoriale
Negli ultimi anni il cineturismo si è rivelato una leva efficace per il marketing territoriale. Attraverso serie e film ambientati in Sicilia, il pubblico scopre il fascino di luoghi spesso poco conosciuti.
“Vanina” rientra perfettamente in questo filone, contribuendo a costruire un’immagine positiva e coinvolgente della città. Il pubblico non solo segue la storia, ma desidera anche vivere di persona i luoghi raccontati, generando un impatto diretto sull’economia locale.
Lascia un commento