Via dei Crociferi, è una strada molto storica di Catania

Chi si trova a eggiare per il centro storico della città di Catania non può restare indifferente a via dei Crociferi. Attraversato l’Arco trionfale di San Benedetto, a soli 500 metri dalla Cattedrale di Sant’Agata, ci si trova in piazza San sco d’Assisi e da qui si ha accesso alla via dei Crociferi. La via…

Chi si trova a eggiare per il centro storico della città di Catania non può restare indifferente a via dei Crociferi.

Attraversato l’Arco trionfale di San Benedetto, a soli 500 metri dalla Cattedrale di Sant’Agata, ci si trova in piazza San sco d’Assisi e da qui si ha accesso alla via dei Crociferi. La via si percorre con una breve eggiata di circa 5 minuti a piedi che permette, percorrendo i suoi 400 m, di osservare diversi edifici barocchi, in particolare chiese e monasteri.
La via è stata utilizzata durante le riprese di diversi film, tra cui si segnala in particolare “Storia di una capinera” di Zeffirelli.
Gli edifici
Via dei Crociferi strada storica di Catania
Si inizia dalla chiesa di San Benedetto che è unita da un arco al relativo convento abitato da suore di clausura. Qualche o più avanti vi è la chiesa di San sco Borgia caratterizzata dalla presenza di due scaloni in pietra che ne permettono l’accesso. Vicino a questa chiesa vi è il collegio dei Gesuiti e di fronte ad esso si ha la chiesa di San Giuliano. Ancora qualche o ed eccoci così arrivati in fondo alla via dove è localizzata si trova Villa Cerami, palazzo settecentesco oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
La magia del barocco
In soli 200 metri si ha la presenza di ben 4 chiese (con relativi tre monasteri e un collegio) che in così poco spazio permettono di visitare un concentrato di edifici con imponenti facciate barocche che permettono di immergersi completamente nel tipico barocco siciliano. Per le sue caratteristiche Via Crociferi nel 2002 è stata aggiunta nella World Heritage List dell’Unesco.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *