Cosa vedere gratis a Catania?

Se ti sei chiesto cosa visitare gratis a Catania sei nel posto giusto. In questa guida infatti ti elencheremo tante attrazioni che non puoi non vedere e assaporare in una delle città più famose e belle della nostra Sicilia. Tra architetture dai dettagli e dall’impronta orientale, inebriato dalla brezza marina e dagli aromi del tipico…

Se ti sei chiesto cosa visitare gratis a Catania sei nel posto giusto. In questa guida infatti ti elencheremo tante attrazioni che non puoi non vedere e assaporare in una delle città più famose e belle della nostra Sicilia. Tra architetture dai dettagli e dall’impronta orientale, inebriato dalla brezza marina e dagli aromi del tipico e autentico street food catanese scoprirai scorci unici, perfetti per turisti di tutti i tipi e sicuramente molto interessanti per chi è a caccia di foto altamente accattivanti e selfie da mille e una notte.

Atmosfere tipiche marittime a Catania

L’Antico mercato del pesce la Pescheria di Catania

Tappa immancabile e gratuita a Catania è senza dubbio il Pescheria, quella più tipica e folkloristica. Gli esperti affermano che qui si possono fare fotografie eccezionali e suggestive che mostrano molte sfaccettature dell’atmosfera e dell’animo catanese.
piazza duomo catania
Ma non solo, a due i dalla Piazza Duomo, sempre in centro, potrai anche visitare il sotterraneo lavico dell’antico ostello Agorà Hostel, oggi ristorante e cocktail bar.
fiume Amenano Catania
fiume Amenano Catania
L’area sotterranea infatti è molto particolare e vi scorre un antichissimo fiume l’Amenano.
Un altro scorcio tipicamente marittimo catanese ha come protagonista la Spiaggetta nera di San G. Li Cuti, qui si può anche fare il bagno e a pochi metri, nella piazza adiacente, molti turisti e residenti sono soliti riempire le loro bottigliette di acqua potabile che scorre dalla fontana.

Outdoor tra arte e natura a Catania: Ancora indeciso su cosa vedere a Catania gratuitamente?

Villa Bellini Catania
Giardino Bellini Catania
Bene, se ami la natura e l’arte outdoor ecco due mete che fanno per te: il Anfiteatro Romano. Il primo è stato considerato uno dei giardini all’italiana tra i più belli d’Europa e infatti, oltre alla Villa Bellini che lo rende magico, non mancano statue, fontane, alberi secolari degni di nota e suggestivi. Il patrimonio botanico e artistico è inenarrabile per bellezza e varietà e la stessa magnificenza la si può respirare visitando l’Anfiteatro romano, il più grande di tutta la regione Sicilia.
Piazza Stesicoro
Si trova precisamente nella Cattedrale di S.Agata, patrona di Catania. Questa, emblema del Barocco siculo, si trova a pochi i dall’elefante ed è stata costruita addirittura sulle terme romane di Achille ed è anche custode della tomba del compositore Vincenzo Bellini.

Lettura e sport con vista

Infine tra le cose da vedere a Catania gratis c’è anche qualcosa che piacerà a chi ama leggere; si tratta di un pulmino adibito a biblioteca che si chiama Autobooks. I sedili non ci sono più ma sono stati installati degli scaffali colmi di libri eterogenei e molti dei quali regalati da librerie di tipo privato, da scrittori e poeti catanesi e chiunque può consultarli gratis. Attorno a questo progetto gravitano anche altre iniziative come dibattiti, proiezioni e incontri culturali sempre gratuiti e aperti a tutti. Mentre chi ama lo sport ed in particolare il basket potrà praticarlo sul lungomare in un campetto attrezzato e libero godendo di una vista mozzafiato con protagonisti il mare e l’Etna.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *