Catania è uno dei dieci capoluoghi della Regione Siciliana, nonché la seconda città dell’isola per numero di abitanti. È famosa soprattutto per l’Etna, dove turisti provenienti da tutto il mondo accorrono tutto l’anno per ammirare il vulcano; ma la città racchiude anche un grande patrimonio storico, artistico e culturale, che si rispecchia nei suoi monumenti, nei castelli, nelle cattedrali e nelle vie cittadine. Ti trovi in viaggio a Catania e hai poco tempo per visitarla, ma perderti proprio nulla di questa meravigliosa città? Nella seguente guida vedremo quali sono le più belle strade di Catania.
Le più belle strade di Catania: Via presidente Kennedy e via Domenico Tempio
Tra le strade più belle del Capoluogo Etneo c’è sicuramente Viale Presidente Kennedy, che è il lungomare della città. Qui, soprattutto nel periodo estivo, si raduna non solo la movida catanese, ma anche delle altre città interne della Sicilia; non solo perché è possibile ammirare la grande spiaggia e il mare, ma perché sono presenti diversi locali, stabilimenti balneari, ristoranti e un villaggio turistico.
Proseguendo sempre verso nord sulla costa, troverai un’altra via di grande interesse, ovvero via Domenico Tempio. Qui potrai scorgere il porto mercantile e turistico della città e potrai raggiungere una delle piazze più famose di Catania, ovvero Piazza Paolo Borsellino e il Giardino Pacini, situato di proprio di fianco alla piazza.
Le più belle strade di Catania: Via Vittorio Emanuele II e via Etnea
Spostandoti più verso il centro della città, potrai attraversare via Vittorio Emanuele II, che parte da piazza Martiri della Libertà, che si trova quasi sul mare, e attraversa quasi tutta la città fino a Piazza risorgimento. Da qui potrai raggiungere diversi luoghi storici e religiosi, come ad esempio la chiesa di Sant’Agata alle Sciare, il santuario di Santa Rita in Sant’Agostino, la chiesa di San sco d’Assisi all’Immacolata e la chiesa della Badia di Sant’Agata.
Ma se non vuoi perderti proprio nulla della capoluogo catanese, non puoi non are per Castello Ursino, circondato da alberi d’alto fusto e dai palazzi più antichi della città.
Via San Giovanni Li Cuti e Corso Sicilia
Tornando nuovamente sulla costa catanese, potrai dirigerti su via San Giovanni Li Cuti, che ospita l’omonimo borgo di pescatori, che è facilmente raggiungibile arrivando a piedi da Corso Italia. Qui potrai rilassarti sulla spiaggia libera di San Giovanni Li Cuti Rocce, o assaporare un buon piatto a base di pesce in uno dei tanti ristoranti presenti sul posto.
Infine, un’altra strada per cui non potrai evitare di are è Corso Sicilia, dove potrai vedere Piazza della Repubblica e il famoso piazza Stesicoro.
Lascia un commento