Il sole della Sicilia, con una vista sullo splendido mare delle tante località marittime e una deliziosa granita di pistacchio di Bronte, è tutto quelli che ti serve per fare una meravigliosa vacanza in Sicilia. Ma quando non possiamo fare un viaggio, perché non preparare questo fresco piatto tipico a casa?
La granita siciliana si può mangiare in numerosi gusti: dai gelsi, alla mandorla, dal classico limone, alla fragola, al cioccolato o per l’appunto al gusto del tipico pistacchio di Bronte DOP. La granita ha una consistenza morbida e cremosa, un sapore intenso e una freschezza che nelle calde giornate estive vi farà molto comodo.
Potete prenderne un bicchiere in un qualsiasi momento della giornata, anche se in Sicilia gli abitanti e i turisti la mangiano il mattino, dopo i pasti o anche a sera inoltrata, accompagnata da una fragrante e soffice pistacchio di Bronte ma non ti trovi in Sicilia? Non ti preoccupare, ho la ricetta giusta che ho scritto proprio per te.
Cominciamo!
Ingredienti per 4 persone (Granita al Pistacchio di Bronte)
– 200gr di pistacchi pelati di Bronte
– 800ml di acqua
– 200gr di zucchero
Hai preso tutto? iamo avanti!
La granita siciliana si può mangiare in numerosi gusti: dai gelsi, alla mandorla, dal classico limone, alla fragola, al cioccolato o per l’appunto al gusto del tipico pistacchio di Bronte DOP. La granita ha una consistenza morbida e cremosa, un sapore intenso e una freschezza che nelle calde giornate estive vi farà molto comodo.
Potete prenderne un bicchiere in un qualsiasi momento della giornata, anche se in Sicilia gli abitanti e i turisti la mangiano il mattino, dopo i pasti o anche a sera inoltrata, accompagnata da una fragrante e soffice pistacchio di Bronte ma non ti trovi in Sicilia? Non ti preoccupare, ho la ricetta giusta che ho scritto proprio per te.
Cominciamo!
Ingredienti per 4 persone (Granita al Pistacchio di Bronte)
– 200gr di pistacchi pelati di Bronte
– 800ml di acqua
– 200gr di zucchero
Hai preso tutto? iamo avanti!
Preparazione della Granita di pistacchio di Bronte

Usa il mixer per tritare finemente i pistacchi, dopo scalda in un pentolino l’acqua e aggiungi man mano lo zucchero per creare uno sciroppo. Mescola e fai scaldare il composto fino a raggiungere quasi il bollore. Adesso puoi incorporare lo sciroppo con i pistacchi tritati e amalgama ben bene.
Manca poco, perché non ti resta che far raffreddare il tutto a temperatura ambiente e successivamente metterlo in freezer per circa mezz’ora, ricordandoti di mescolare di tanto in tanto. Altrimenti, se siete muniti di un gelatiera, potete riporre lì composto e seguire le istruzioni indicate.
Manca poco, perché non ti resta che far raffreddare il tutto a temperatura ambiente e successivamente metterlo in freezer per circa mezz’ora, ricordandoti di mescolare di tanto in tanto. Altrimenti, se siete muniti di un gelatiera, potete riporre lì composto e seguire le istruzioni indicate.
Conclusione della Granita di pistacchio di Bronte
Adesso ti basta mettere la granita in dei bei bicchieri e se vuoi, mettere in superficie della granella di pistacchio, gli ospiti apprezzeranno.
Il gusto non manca, la freschezza c’è e la soddisfazione di aver preparato un piatto tipico di un altro paese è presente.Vi saluto, a presto!
Il gusto non manca, la freschezza c’è e la soddisfazione di aver preparato un piatto tipico di un altro paese è presente.Vi saluto, a presto!
Lascia un commento