I 5 musei di Catania da visitare

Musei di Catania: quali sono i migliori da visitare Catania costituisce indubbiamente una delle città più belle della Sicilia, caratterizzata non solo da un affascinante paesaggio ma anche da arte e cultura da scoprire. La città infatti è ricca di monumenti e musei che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Se ti…

Musei di Catania: quali sono i migliori da visitare

Catania costituisce indubbiamente una delle città più belle della Sicilia, caratterizzata non solo da un affascinante paesaggio ma anche da arte e cultura da scoprire. La città infatti è ricca di monumenti e musei che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Se ti trovi a Catania dunque non puoi evitare di visitare piazza Federico di Svevia dal momento che fu proprio quest’ultimo ad ordinarne la costruzione nel tredicesimo secolo. Il castello, che era nato come luogo difensivo poiché era circondato dal mare, venne realizzato dall’architetto Riccardo da Lentini che voleva farne il simbolo dell’autorità imperiale. In un secondo momento, a partire dal sedicesimo secolo circa, il Castello Ursino andò sempre di più a perdere il suo ruolo militare e fu adibito a prigione. A partire dalla seconda metà del Novecento circa il castello è stato sottoposto ad opere di restaurazione ed è diventato uno dei musei più frequentati di Catania.

Musei di Catania: i musei da non perdere

La casa di Giovanni Verga
Un altro museo che vale la pena di visitare è Monastero di San Placido e del Palazzo Platamone che dopo il 1693 andarono distrutti.

I musei più interessanti da vedere a Catania

museo Emilio Greco
Un museo di nascita piuttosto recente è il museo Emilio Greco, inaugurato all’inizio degli anni Novanta proprio dall’artista originario della città. In origine il palazzo in cui è situato il museo era appartenente ad una nobile famiglia siciliana, quella dei Gravina Cruyllas e ciò si può notare da diversi elementi come ad esempio lo stemma di famiglia oppure la cappella. Collegato al museo Emilio Greco è il Museo civico belliniano, situato al primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, in Piazza San sco. Il museo è caratterizzato da due vani e tre stanze ed è la casa natia di Vincenzo Bellini, compositore italiano dell’Ottocento. All’interno del museo belliniano inoltre sono presenti tutti i cimeli che ricordano al vita dell’artista e della sua famiglia tra cui libri, manoscritti, strumenti musicali, spartiti originali e dipinti di vario tipo.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *