Fontane storiche di Catania: Fontana dell’Amenano
fu costruita nell’anno 1867 da Tito Angelini, realizzata interamente utilizzando il famoso marmo di Carrara. La fontana raffigura il fontana dell’Amenano stessa e della piazza.
Fontane Catania: Fontana di Cerere
ubicata al centro di Piazza Cavour a Catania questa fontana rappresenta una dea che impugna una falce, l’acqua sgorga dalla base e si riversa all’interno della vasca sottostante che a sua volta, traboccando, la porta all’interno di un’ulteriore vasca, più piccola.
Fontana dell’Elefante
Fontana dei Delfini:
sita a Piazza Vincenzo Bellini la fontana dei Delfini è stata realizzata da Giovanni Battista Vaccarini. L’opera è costituita da una struttura centrale che sorregge 4 statue di delfini, dalle bocche dei quali vengono emessi getti d’acqua. Altri getti partono dai bordi della vasca e sono rivolti verso il centro della stessa.
Fontana dei sette Canali:
la Fontana dei sette Canali è in assoluto la più antica opera a Catania, realizzata nel 1612 per volere del viceré Pietro Girone duca d’Ossuna. A differenza delle altre fontane descritte questa non ha alcuna statua, è sita all’interno di un muro recintata da un cancello in ferro, l’acqua sgorga da dei rubinetti posti lungo tutta la lunghezza della stessa e viene raccolta all’interno di una vasca frontale.
Fontana delle Conchiglie:
al centro di piazza Mario Cutelli si erge la fontana delle Conchiglie, che risale ai primi anni Cinquanta, realizzata da Domenico Cannizzaro. L’opera deve il suo nome al pilastro centrale alla cui base sono presenti delle statue a forma di valve di conchiglia.
Fontana di Sant’Agata:
la Fontana di Sant’Agata è la seconda fontana più antica a Catania, subito dopo la fontana dei sette Canali. La sua realizzazione risale al lontano 1621, voluta dal Duca sco Lanario. L’acqua sgorga da un rubinetto e finisce all’interno di una grande vasca circolare. Il rubinetto è posto sotto di un’iscrizione in lingua latina.
Fontana dei Malavoglia:
al centro della Giovanni Verga. La statua che sovrasta la fontana rappresenta una delle scene più significative del romanzo di Verga, il momento in cui la Provvidenza, la famosa barca della famiglia Malavoglia, naufraga.
Fontana del Ratto di Proserpina:
la fontana del Ratto di Proserpina è sita al lato di via V Aprile fu realizzata nel 1904. La statua che la compone si attiene al mito della dea Proserpina, secondo la leggenda fu proprio in Sicilia che quest’ultima venne rapita dal dio Ade desideroso di farla sua sposa.
Lascia un commento