Blog

  • STM Catania: garanzia occupazionale e piani di sviluppo, Trantino incontra il ministro Urso

    Confronto Istituzionale per il futuro di STM Catania

    L’azienda STM di Catania rappresenta un punto di riferimento nel settore hi-tech italiano ed europeo. Per garantire la stabilità occupazionale dello stabilimento, il sindaco Enrico Trantino ha incontrato a Roma il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’obiettivo del confronto è stato quello di assicurare i livelli occupazionali indipendentemente dalle difficoltà congiunturali che il comparto tecnologico sta affrontando.

    Urso: STM rimane un asset strategico per l’Italia

    Il Ministro Urso ha ribadito il suo impegno nel difendere i piani di sviluppo del sito di Catania, evitando possibili riduzioni del personale che potrebbero compromettere la crescita del settore. Il governo italiano, infatti, considera STM un polo tecnologico chiave per l’innovazione e lo sviluppo industriale, motivo per cui sono già stati previsti importanti finanziamenti dall’Unione Europea.

    Trantino ha sottolineato che il Ministro Urso sta lavorando attivamente nei tavoli di confronto nazionali ed europei per tutelare l’occupazione e gli investimenti strategici nel territorio.

    Continuità degli Investimenti e Indotto Locale

    Tra gli aspetti discussi nell’incontro, particolare attenzione è stata riservata:

    Al mantenimento degli investimenti aziendali già annunciati.
    Alla salvaguardia del tessuto produttivo dell’indotto locale.
    Alla gestione dell’impatto delle crisi internazionali sul settore automotive.

    Il sindaco Trantino ha ribadito che il percorso istituzionale avviato punta a evitare ogni possibile ridimensionamento delle attività di STM, garantendo una strategia di crescita sostenibile anche nei prossimi anni.

    Ottimismo e Fiducia per il Futuro dello Stabilimento

    Nonostante le incertezze del mercato, Trantino ha espresso una fiducia concreta nel raggiungimento degli obiettivi, sottolineando che l’impegno del governo e delle istituzioni locali rimane saldo. Il sito produttivo di STM a Catania continuerà a essere un pilastro per il settore hi-tech e dell’innovazione in Sicilia e in Italia.

    Le istituzioni e i lavoratori attendono ora nuovi aggiornamenti sui piani di sviluppo, con la consapevolezza che STM rimane un punto di riferimento strategico nel panorama industriale europeo.

  • Bonus Lavastoviglie Sicilia: domande solo online

    La Regione Siciliana ha confermato l’avvio del bonus lavastoviglie per i residenti nell’isola, con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di elettrodomestici a basso impatto ambientale. Il contributo è valido per gli acquisti effettuati dal 16 agosto 2024 al 15 gennaio 2025 e sarà erogato esclusivamente attraverso un portale telematico, attualmente in fase di preparazione.

    Bonus Lavastoviglie Sicilia, come presentare la domanda solo online

    L’unico metodo per accedere al bonus sarà la presentazione della richiesta tramite il portale ufficiale. Il Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti ha specificato che:

    • Non saranno accettate domande cartacee o inviate via email.
    • Qualsiasi richiesta presentata con modalità diverse sarà respinta.
    • Gli interessati dovranno attendere il nuovo avviso con le istruzioni dettagliate per la compilazione e i termini di scadenza.

    Appena la piattaforma sarà operativa, verranno fornite ulteriori informazioni tramite il sito della Regione Siciliana e del Dipartimento competente.

    Importo del Bonus e Fondi Disponibili

    La dotazione finanziaria stanziata per il bonus è di 196 mila euro, con un contributo massimo di 200 euro per richiedente. Tuttavia, l’importo effettivo sarà pari al 50% della spesa sostenuta, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

    Per poter usufruire del bonus, è importante:
    ✔ Acquistare una lavastoviglie ad uso domestico nel periodo indicato.
    Presentare la domanda correttamente tramite il portale dedicato.
    ✔ Rispettare i criteri di assegnazione che verranno definiti nel prossimo avviso.

    Attesa per il nuovo avviso ufficiale

    Al momento, il portale non è ancora attivo. Sarà necessario attendere la pubblicazione dell’avviso aggiornato per conoscere nel dettaglio le modalità di partecipazione.

    Per rimanere aggiornati sulle novità del bonus lavastoviglie in Sicilia, è consigliabile visitare periodicamente il sito della Regione Siciliana e seguire le comunicazioni ufficiali.

  • Palanesima: il grande impianto sportivo di Catania rinasce con lavori di riqualificazione

    Un progetto ambizioso per il futuro del Palanesima

    I lavori di riqualificazione del Palanesima, storico impianto sportivo di via Filippo Eredia, avanzano a pieno ritmo. Dopo anni di abbandono e vandalismo, l’infrastruttura sta per essere trasformata in un centro moderno e funzionale, capace di ospitare eventi sportivi, culturali e spettacoli. Il progetto, fortemente voluto dal sindaco Trantino e dall’assessore Parisi, prevede la consegna dell’opera entro la primavera del 2026.

    Sopralluoghi e controlli sullo stato di avanzamento dei lavori

    Di recente, la Quinta Commissione Consiliare Lavori Pubblici, guidata da Angelo Scuderi, ha effettuato un sopralluogo per monitorare l’andamento dei lavori. Durante l’incontro, a cui hanno preso parte l’assessore Sergio Parisi e diversi consiglieri comunali, è stato confermato il rispetto del cronoprogramma previsto.

    Il Palanesima, progettato per le Universiadi del 1997 ma mai realmente utilizzato, ha sofferto per anni le conseguenze di un prolungato stato di incuria. Tuttavia, la solidità delle strutture portanti, tra cui copertura, tribune e pareti perimetrali, ha permesso di avviare la ristrutturazione senza dover abbattere l’edificio.

    Interventi previsti: una riqualificazione completa

    Il Comune di Catania ha stanziato 14 milioni di euro per il recupero dell’impianto, con un progetto che comprende numerosi interventi essenziali:

    • Impermeabilizzazione del tetto per prevenire infiltrazioni;
    • Nuove grate e parapetti in ferro per la sicurezza;
    • Rifacimento delle pavimentazioni e sostituzione degli infissi;
    • Restyling degli spogliatoi e dei servizi igienici completamente devastati;
    • Installazione di nuovi impianti tecnologici: illuminazione, climatizzazione, elettrici, antincendio e idrico-sanitari.

    Secondo l’assessore Parisi, nei primi mesi di attività sono state rimosse oltre 140 tonnellate di rifiuti e detriti, permettendo di avviare i lavori in condizioni di maggiore sicurezza.

    Un polo per sport ed eventi culturali

    Il nuovo Palanesima non sarà solo una struttura sportiva, ma un vero e proprio centro polifunzionale per la città. Con una tribuna da oltre 4.500 posti e un’area centrale di 70 metri di lunghezza e 40 di larghezza, l’impianto ospiterà non solo competizioni sportive internazionali, ma anche concerti, mostre e convegni.

    L’accessibilità è un altro punto di forza del progetto: la vicinanza alla stazione della metropolitana renderà il Palanesima facilmente raggiungibile da tutta la città.

    Riqualificazione dell’intera area sportiva di Nesima

    Il recupero del Palasport di Nesima rientra in un più ampio piano di rigenerazione urbana, che prevede il miglioramento delle strutture adiacenti, tra cui:

    • La piscina olimpionica;
    • Un campo da calcio regolamentare;
    • Ampie aree di parcheggio per auto e moto;
    • La realizzazione di un percorso ciclopedonale per collegare direttamente il parcheggio di Nesima al Palanesima.

    Come sottolineato dall’assessore Parisi, l’obiettivo è trasformare l’area in un punto di riferimento per sport, cultura e mobilità sostenibile.

    Un progetto di rilancio per la città di Catania

    Dopo decenni di attesa, il Palanesima si avvia finalmente verso una nuova vita. Grazie agli interventi in corso, Catania potrà contare su un impianto all’avanguardia, pronto ad accogliere atleti, spettatori e artisti in un ambiente moderno e sicuro.

    Nei prossimi mesi, le autorità continueranno a monitorare il cantiere per garantire il rispetto delle tempistiche e la qualità dei lavori, con l’obiettivo di restituire alla città un’infrastruttura strategica e multifunzionale.

  • Misterbianco Pioniera in Sicilia: Al Via l’Adozione del Bilancio di Genere

    La Città di Misterbianco compie un o storico verso trasparenza ed equità, avviando l’iter per l’adozione del Bilancio di Genere. Un’iniziativa innovativa che mira a rimuovere le discriminazioni di genere nelle politiche pubbliche.

    Bilancio di Genere: un progetto pilota per le pari opportunità

    Il Comune di Misterbianco si distingue tra i pochi enti siciliani ad adottare il Bilancio di Genere, un modello di gestione che valuta gli effetti delle politiche pubbliche sulle donne e sulle persone non binarie.

    L’iniziativa, curata dall’Assessorato alle Pari Opportunità guidato da Marina Virgillito, è stata presentata durante un convegno presso lo Stabilimento Monaco. L’assessore ha sottolineato l’importanza di questo strumento, affermando che si tratta di una scelta pragmatica, volta a garantire uguaglianza e inclusione nel territorio.

    L’Impegno dell’amministrazione Comunale di Misterbianco

    Il sindaco Marco Corsaro ha evidenziato come l’adozione del Bilancio di Genere rappresenti una sfida fondamentale per la città. «Abbiamo investito sulle pari opportunità con determinazione – ha dichiarato Corsaro – e vogliamo continuare su questa strada per eliminare eventuali divari economici e socio-culturali».

    L’iniziativa prevede la creazione di una task force incaricata di monitorare le politiche pubbliche comunali, identificando possibili squilibri e proponendo azioni correttive per una governance più equa.

    Un confronto con esperti e istituzioni

    Il convegno ha visto la partecipazione di esperti di rilievo, tra cui Fulvio Giardina, ex presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Elisa Rita Ferrari dell’Università Kore di Enna, l’economista Maurizio Caserta dell’Università di Catania e Stella Emmanuele dell’Università di Foggia.

    Numerosi i contributi istituzionali e sociali, con gli interventi di don Giuseppe Raciti, vicario episcopale di Catania, Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay, Agata Aiello, presidente Acli Sicilia, e la vicecomandante della Polizia Locale di Misterbianco Santina Caffo.

    Presenti anche i consiglieri comunali Davide Strano e Ninni Anzalone, insieme all’assessore del Comune di Catania Bruno Brucchieri.

    Un o avanti per Misterbianco

    L’adozione del Bilancio di Genere segna un importante o avanti per Misterbianco, che si posiziona tra i comuni più innovativi della Sicilia nel campo delle politiche di inclusione.

    Questa iniziativa rappresenta una scelta strategica per il futuro della città, con l’obiettivo di rendere l’amministrazione sempre più efficace, trasparente e vicina ai cittadini.

  • Catania batte la capolista: vittoria al Monopoli per 2-1

    Il Catania conquista una vittoria fondamentale sul campo del Monopoli, superando la capolista con un risultato di 2-1. Una prova di carattere che rilancia i rossazzurri.

    Un Catania da battaglia

    Nel Girone C della Serie C, il Catania si presenta a Monopoli con numerose assenze per infortuni e squalifiche, ma con la determinazione di chi vuole risalire la classifica. La partita si apre con il gol lampo di De Paoli, nuovo arrivo del mercato, che sfrutta un errore difensivo della squadra pugliese e porta i rossazzurri in vantaggio al secondo minuto.

    Il Monopoli prova a reagire e al 52’ trova il pareggio con Grandolfo, ma il Catania non si lascia intimidire. All’85’, su calcio d’angolo, è Ierardi a segnare il gol decisivo, regalando ai siciliani una vittoria preziosa.

    La chiave del successo della squadra di Toscano

    Nonostante le difficoltà, il Catania ha dimostrato grande resilienza, sfruttando le poche occasioni avute e gestendo con intelligenza la pressione della capolista. Gli ingressi dalla panchina e una difesa compatta hanno fatto la differenza nei momenti chiave della gara.

    Un balzo in classifica

    Questa vittoria non solo rinforza il morale della squadra, ma accorcia le distanze dai posti validi per i playoff. Un segnale importante per un gruppo che punta a consolidarsi nelle zone alte della classifica.

    Numeri e Protagonisti

    • Marcatori: De Paoli (2’), Grandolfo (52’), Ierardi (85’)
    • Momenti decisivi: Parata di Dini al 73’ e il gol di testa di Ierardi.
    • Espulsioni: De Risio all’88’, Toscano all’89’.

    Prossimo Appuntamento

    Il Catania tornerà in campo contro la Casertana il 16 Febbraio alle ore 17.30, con l’obiettivo di proseguire questa striscia positiva, consolidando il suo percorso verso gli obiettivi stagionali.

  • Cogli l’Amore con la poesia: un Evento di San Valentino a Misterbianco

    Misterbianco si prepara a celebrare San Valentino con un evento speciale dedicato alla poesia d’amore. Scopri tutti i dettagli e lasciati ispirare da una serata unica.

    San Valentino a Misterbianco: un’iniziativa culturale da non perdere

    Il 14 febbraio alle ore 17:30, presso il Teatro Comunale Sala Camilleri di Via G. Bruno 76, si terrà una serata all’insegna della poesia. L’iniziativa, intitolata “Cogli un fiore e donalo a chi ami”, sarà curata dalla talentuosa Maria Grazia Brasile, una figura di spicco nel panorama letterario locale.

    L’evento promette di regalare emozioni e di celebrare l’amore in tutte le sue forme attraverso la lettura di poesie d’autore.

    Poesia e Arte: la magia di Danza Catania

    Ad arricchire la serata sarà la partecipazione straordinaria dell’Associazione Danza Catania, che accompagnerà le letture con performance artistiche di grande impatto emotivo. Una combinazione perfetta di parole e movimenti che saprà incantare il pubblico.

    Un omaggio alla cultura locale

    L’evento è promosso dalla Città di Misterbianco, con il patrocinio del sindaco Dott. Marco Corsaro e dell’assessore alla cultura Dott. Dario Moscato. Si tratta di un’opportunità per valorizzare la cultura locale e condividere l’amore per la poesia con tutta la comunità.

    San Valentino a Misterbianco, perché partecipare a questo Evento?

    • Un’esperienza unica: immergiti nella bellezza della poesia e dell’arte.
    • Celebra l’amore: una serata romantica ideale per coppie e apionati di poesia.
    • Scopri talenti locali: a la cultura e gli artisti del territorio.

    Informazioni Pratiche

    📍 Dove: Teatro Comunale Sala Camilleri, Via G. Bruno 76, Misterbianco
    📅 Quando: 14 febbraio 2025
    🕠 Orario: 17:30

    Non perdere l’occasione di vivere un San Valentino diverso, all’insegna dell’arte e della cultura.

  • Terremoto in Sicilia: monitoraggio costante e nessun danno segnalato

    Scossa di terremoto in Sicilia al largo di Alicudi: situazione sotto controllo

    Un terremoto di magnitudo 4.8 ha scosso la Sicilia nelle ultime ore, con epicentro localizzato a est di Alicudi. Il sisma è stato avvertito in diverse aree dell’Isola, suscitando preoccupazione tra la popolazione. Tuttavia, secondo le prime verifiche condotte dagli enti preposti, al momento non risultano danni a persone o strutture.

    Terremoto in Sicilia

    Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato di seguire con grande attenzione l’evolversi della situazione, mantenendo un contatto diretto con la Protezione Civile e le autorità locali.

    Monitoraggio costante da parte della Protezione Civile

    Controlli e prime verifiche sul territorio

    Il capo della Protezione Civile regionale, Salvo Cocina, è attualmente in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, il prefetto di Messina e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il monitoraggio del territorio prosegue per escludere eventuali criticità e garantire la sicurezza dei cittadini.

    Le squadre di emergenza sono pronte a intervenire in caso di necessità, mentre l’attività sismica continua a essere analizzata dagli esperti per comprendere eventuali sviluppi.

    Sicurezza e piano di intervento della Regione

    La Regione pronta a intervenire

    Nonostante l’assenza di segnalazioni su danni a edifici o infrastrutture, la Regione Siciliana ha predisposto un piano di intervento immediato in caso di necessità. Le istituzioni locali sono allertate per fornire assistenza a eventuali comunità coinvolte, garantendo la massima sicurezza alla popolazione.

    La situazione resta sotto costante osservazione e la Protezione Civile invita i cittadini a segnalare qualsiasi criticità alle autorità competenti.

    Cosa Fare in Caso di nuove scosse

    La Protezione Civile ricorda alcune regole fondamentali da seguire in caso di nuove scosse:

    Mantenere la calma e seguire le indicazioni ufficiali.
    Evitare di utilizzare ascensori e spostarsi in zone aperte, lontano da edifici pericolanti.
    Consultare fonti affidabili, come il sito della Protezione Civile e i canali istituzionali, per aggiornamenti in tempo reale.

    Al momento non si registrano conseguenze gravi, ma il monitoraggio dell’evento prosegue per garantire la massima sicurezza alla popolazione.

  • Rimozione della cera dopo i Festeggiamenti di Sant’Agata 2025

    Rimozione della cera: un impegno straordinario per ripristinare la Città

    I festeggiamenti dedicati a Sant’Agata si confermano uno degli eventi più attesi e partecipati di Catania, con migliaia di fedeli e turisti che hanno riempito le strade in un’atmosfera di profonda devozione. Tuttavia, il ritorno alla normalità richiede un enorme sforzo organizzativo: da tre giorni, oltre 200 operatori di Gema Spa lavorano senza sosta per ripulire il centro urbano e garantire la sicurezza dei cittadini.

    L’intervento, realizzato in sinergia con il Comune di Catania, coinvolge anche il sindaco Enrico Trantino, l’assessore all’Ecologia Massimo Pesce e la Direzione Politiche per l’Ambiente, con un piano d’azione che mira a un ripristino rapido e sicuro della città.

    Focus sulle Operazioni di Pulizia Post-Festeggiamenti

    Rimozione della Cera: Un Lavoro Complesso

    Uno degli interventi più delicati riguarda la rimozione della cera depositata lungo il percorso del fercolo, specialmente nelle aree del Giro interno. La cera, accumulata in grandi quantità, rappresenta un serio rischio per la sicurezza stradale e pedonale, motivo per cui le operazioni sono iniziate già dalle prime ore del 3 febbraio.

    Squadre specializzate intervengono con mezzi meccanici e tecnologie a caldo, garantendo un’azione efficace senza danneggiare il manto stradale.

    Pulizia delle aree critiche

    Le attività di sanificazione non si limitano solo alla rimozione della cera: strade, marciapiedi e piazze vengono costantemente ripulite per eliminare rifiuti, residui di cibo e materiali vari lasciati dai partecipanti. Particolare attenzione viene data alle aree ad alta affluenza, come altarini e punti di raccolta dei fedeli.

    Sicurezza Stradale: test e tempistiche di riapertura

    L’obiettivo principale è rendere le strade sicure prima della riapertura al traffico. Per questo motivo, vengono effettuati dei Grip Test, prove tecniche per verificare il livello di aderenza del suolo. Solo dopo il superamento di questi test, il Comune autorizzerà la ripresa della circolazione veicolare. Il completamento di tutti gli interventi è previsto entro quattro giorni.

    Raccomandazioni per i cittadini

    Mentre le operazioni di pulizia proseguono per la rimozione della cera, si invitano i cittadini a:

    Evitare di transitare con motorini o biciclette nelle aree ancora soggette a intervento.
    Prestare attenzione ai possibili rischi di scivolamento nelle zone trattate.
    Utilizzare percorsi alternativi, seguendo le indicazioni fornite dal Comune.

    La città di Catania, grazie a un impegno congiunto tra amministrazione e operatori ecologici, si prepara a tornare alla normalità, assicurando un ambiente pulito e sicuro per tutti.

  • Sant’Agata 6 Febbraio: fuochi del Borgo, salita di San Giuliano e Rientro in Cattedrale

    I fuochi del Borgo: una tradizione che illumina la fede

    Alle ore 6:30 di giovedì 6 febbraio, la festa di Sant’Agata ha regalato ai devoti e ai visitatori il magnifico spettacolo pirotecnico dei fuochi del Borgo. Questo momento, carico di emozione e tradizione, segna l’inizio dell’ultimo giorno delle celebrazioni agatine. Nonostante le previsioni meteorologiche incerte, che minacciavano pioggia e rischiavano di compromettere i successivi eventi, il cielo ha sorriso ai fedeli, consentendo lo svolgimento della giornata senza intoppi.

    I fuochi rappresentano un atto di devozione e ringraziamento alla Santa, illuminando il cielo di Catania con luci e colori che incantano tutti i presenti.

    La salita di San Giuliano: fede e tradizione

    Uno dei momenti più attesi e intensi della giornata è la salita di San Giuliano, una tappa storica della processione di Sant’Agata. Tradizionalmente, questo tratto viene affrontato dai devoti con grande determinazione, portando il fercolo a o d’uomo lungo una delle salite più ripide e simboliche della città.

    Quest’anno, nonostante le preoccupazioni per le condizioni meteo, la processione ha potuto rispettare la tradizione. La salita di San Giuliano rappresenta un momento di grande partecipazione, dove la fede e il sacrificio dei devoti si manifestano con forza.

    Il rientro in Cattedrale: l’ultimo saluto a Sant’Agata

    La festa di Sant’Agata si è conclusa con il rientro in Cattedrale, avvenuto alle ore 11:20, leggermente in anticipo rispetto agli anni precedenti. Migliaia di fedeli hanno accompagnato il fercolo, tra canti e preghiere, per dare l’ultimo saluto alla loro amata patrona.

    Il momento finale è carico di commozione: il fercolo si ferma davanti alla Cattedrale per permettere alla Santa di rivolgere un ultimo sguardo alla sua città, mentre i devoti sventolano i guanti bianchi in segno di addio.

    Un legame che unisce la Città di Catania

    La giornata del 6 febbraio rappresenta la chiusura di un evento che unisce la comunità di Catania in un abbraccio di fede e tradizione. I fuochi del Borgo, la salita di San Giuliano e il rientro in Cattedrale sono momenti che raccontano la profonda devozione dei catanesi verso Sant’Agata.

  • Sant’Agata il percorso del 5 Febbraio tra fede e tradizione

    Un percorso carico di emozione e devozione

    Il 5 febbraio, la festa di Sant’Agata culmina con il suggestivo percorso del fercolo, un viaggio che attraversa il cuore storico e culturale di Catania. La processione rappresenta un momento di forte fede e partecipazione, dove migliaia di devoti accompagnano la Santa lungo un itinerario ricco di simboli e tradizioni.

    Il cammino inizia da Chiesa della Collegiata.

    Lungo la Via Etnea: tra chiese e luoghi storici

    La processione prosegue lungo la via nobiliare di Catania, toccando punti importanti come storico Giardino Bellini, per poi avanzare in via Caronda. Qui, i devoti portano i ceri accesi, simbolo di preghiera e offerta alla Santa. Il fascino dei ceri illuminati nella notte è uno dei momenti più suggestivi della festa, con le fiamme che simboleggiano la fede e la gratitudine dei catanesi.

    Piazza Cavour e i fuochi d’artificio

    Il fercolo raggiunge Piazza Cavour, conosciuta come “u burgu” in dialetto catanese, dove si tiene uno spettacolo pirotecnico tra i più spettacolari della festa. I fuochi d’artificio illuminano la notte, regalando un momento di pura emozione. Se desideri assistervi, pianifica una sosta e prepara il tuo ritorno in piazza per goderti lo spettacolo.

    La salita di Sangiuliano e il canto delle suore Benedettine

    Dopo aver imboccato nuovamente la via Etnea, il fercolo affronta la salita di Sangiuliano, un tempo percorsa di corsa, ma oggi attraversata a o d’uomo per garantire la sicurezza dei devoti. L’itinerario culmina in via Crociferi, dove le suore benedettine della Chiesa di San Benedetto dedicano un canto alla Santa. In assoluto silenzio, il momento regala un’esperienza spirituale unica, circondata dalla maestosità delle chiese barocche, patrimonio UNESCO.

    Il saluto finale in Piazza Duomo

    Il percorso si conclude con il rientro in Cattedrale, un momento carico di commozione e devozione. Prima di rientrare, il fercolo si ferma un’ultima volta per il saluto benevolo di Sant’Agata ai suoi fedeli. I devoti sventolano guanti bianchi, simbolo di un legame indissolubile che si rinnoverà il prossimo anno.

    Una festa unica al Mondo

    Il percorso del 5 febbraio rappresenta l’essenza della festa di Sant’Agata, unendo fede, tradizione e cultura. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica che celebra il cuore pulsante di Catania.

  • Sant’Agata 2025: il 4 Febbraio si Celebra il Giro Esterno

    Il 4 Febbraio: la Seconda Giornata di Festa per Sant’Agata 2025

    La festa di Sant’Agata 2025, patrona di Catania, raggiunge il suo apice il 4 febbraio con il tradizionale “giro esterno”. All’alba, intorno alle 5:30, il busto reliquiario della Santa, custodito nella cappella della Cattedrale, torna tra i fedeli. Un momento solenne, reso possibile dall’apertura del sacello, che richiede l’utilizzo di tre chiavi, custodite rispettivamente dal tesoriere, dal cerimoniere e dal priore del capitolo della Cattedrale.

    Alle ore 6:00, la Messa dell’Aurora segna l’inizio della giornata, subito seguita dall’uscita del fercolo d’argento, ornato di velluto rosso e impreziosito dal busto reliquiario di Sant’Agata e dallo scrigno delle reliquie.

    Il giro esterno: tra fede e storia

    La processione del “giro esterno” è uno dei momenti più intensi delle celebrazioni agatine. Il fercolo percorre i luoghi simbolo legati alla vita e al martirio della Santa, rendendo omaggio alla sua memoria. Tra le tappe più significative:

    • Il luogo della prigionia e quello del supplizio.
    • La marina, dove i catanesi videro partire le reliquie di Sant’Agata per Costantinopoli.
    • La colonna della peste, eretta per ricordare il miracolo del 1743, quando la città fu risparmiata dall’epidemia.

    Il Percorso del giro esterno

    Ecco l’itinerario completo del giro esterno:
    Via Cardinale Dusmet, via Calì, via Vittorio Emanuele II, piazza dei Martiri, via VI Aprile, piazza Papa Giovanni XXIII (stazione), viale della Libertà, piazza Iolanda, via Umberto, via Grotte Bianche, piazza Carlo Alberto, via San Gaetano alla Grotta, piazza Stesicoro, via Cappuccini, piazza San Domenico, via Santa Maddalena, via Plebiscito (nord), via Vittorio Emanuele II, piazza Risorgimento, via Aurora, via Palermo, piazza Palestro, via Garibaldi, via Plebiscito (sud), via Cristoforo Colombo, via Cardinale Dusmet e piazza Duomo.

    Fede e tradizione si incontrano

    Il 4 febbraio, Sant’Agata abbraccia la sua città con il lungo giro esterno, un momento che unisce fede, tradizione e storia. Catanesi e turisti si riuniscono per rendere omaggio alla Santa in un’atmosfera carica di emozione e spiritualità. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria celebrazione.

  • Montepalma al via i cantieri per un nuovo asilo nido e Scuola dell’Infanzia

    Montepalma si trasforma: nuove strutture per l’edilizia scolastica

    Grandi novità a Montepalma, dove sono ufficialmente iniziati i cantieri per la costruzione di un nuovo Asilo Nido e di una Scuola dell’Infanzia in via Salerno. Questo progetto rientra nei finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ed è un o importante per garantire più servizi, più opportunità e più efficienza per i bambini e le loro famiglie.

    Progetto innovativo e sicuro: un’edilizia al servizio della comunità

    Le nuove strutture saranno realizzate seguendo i più recenti standard di sicurezza e innovazione didattica, con ambienti progettati per favorire l’apprendimento, il gioco e la socializzazione. L’obiettivo principale è offrire spazi moderni e funzionali che possano rispondere alle esigenze dei bambini, delle famiglie e del personale educativo.

    Il nuovo Asilo Nido e la Scuola dell’Infanzia saranno dotati di:

    • Aule spaziose e luminose.
    • Parchi giochi attrezzati per attività all’aria aperta.
    • Tecnologie avanzate per la didattica interattiva.
    • Sistemi di sicurezza all’avanguardia per garantire un ambiente protetto.

    PNRR e futuro: come Montepalma sta cambiando

    Grazie al virtuoso lavoro svolto sui fondi PNRR, Misterbianco sta investendo sul futuro della sua comunità. Dopo anni di attesa, questi interventi segnano un’importante svolta per il quartiere di Montepalma. Il progetto non solo migliorerà l’accesso ai servizi scolastici, ma rappresenta anche un’occasione per rafforzare il tessuto sociale del territorio.

    Un futuro brillante per le famiglie di Misterbianco

    I lavori appena avviati segnano un nuovo capitolo per Montepalma e l’intera città di Misterbianco. Questi investimenti dimostrano che un’edilizia scolastica moderna e funzionale è possibile, offrendo nuove opportunità per le famiglie e contribuendo a migliorare la qualità della vita.

    Restate aggiornati sui progressi dei cantieri: Montepalma è solo l’inizio di un grande cambiamento!

  • Catania-Cerignola sconfitta rossazzurra tra inferiorità numerica e gap tecnico

    Sconfitta amara per il Catania al Monterisi

    Il Catania subisce una sconfitta senza attenuanti contro l’Audace Cerignola, perdendo 2-0 al Monterisi. Una gara condizionata da episodi sfavorevoli, tra cui l’espulsione di Frisenna e l’infortunio di Dalmonte, che hanno messo in difficoltà una squadra già in emergenza per assenze e gap tecnico rispetto agli avversari.

    Il Cerignola, ben organizzato e momentaneamente in vetta al Girone C di Serie C, ha saputo sfruttare al meglio le occasioni e ha conquistato una vittoria meritata grazie alle reti di Salvemini e Capomaggio.

    Un match difficile per i Rossazzurri

    Primo tempo equilibrato, ma con ostacoli

    Il Catania, schierato con un 3-4-2-1 da Mimmo Toscano, ha cercato di reggere il confronto nei primi 30 minuti. Tuttavia, l’espulsione di Frisenna al 37’, per doppia ammonizione, e l’infortunio di Dalmonte hanno spezzato gli equilibri. Nonostante l’inferiorità numerica, i rossazzurri hanno chiuso il primo tempo sullo 0-0, ma con difficoltà evidenti nel creare occasioni.

    La ripresa: il tracollo del Catania

    Nel secondo tempo, il Cerignola è salito in cattedra. Salvemini ha aperto le marcature al 59’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo, mentre Capomaggio ha chiuso il match con un tiro spettacolare al 69’. Il Catania, in dieci uomini e con poche alternative, non è riuscito a reagire, subendo una sconfitta pesante che evidenzia i limiti tecnici della rosa.

    Tifosi del Catania delusi e prospettive per il futuro

    A peggiorare la situazione, la protesta dei tifosi rossazzurri, che hanno lanciato fumogeni in campo e lasciato gli spalti negli ultimi minuti della gara. Le speranze di migliorare la stagione sono ora affidate alle ultime ore di calciomercato, in cui la società dovrà intervenire per rafforzare la rosa.

    Con questa sconfitta, il Catania è chiamato a un cambio di rotta immediato per salvare la stagione. La superiorità tecnica e organizzativa del Cerignola ha evidenziato la necessità di interventi urgenti per colmare il divario con le squadre al vertice del Girone C.

  • Anfiteatro Romano di Catania illuminazione serale

    Un nuovo volto per l’Anfiteatro Romano di Catania

    Il primo o per l’illuminazione dell’Anfiteatro Romano di Catania in Piazza Stesicoro segna un momento storico per la città. Conosciuto anche come il “Colosseo nero” per il suo caratteristico basalto lavico, questo simbolo dell’antichità brilla finalmente di sera, mostrando tutta la sua straordinaria bellezza e imponenza.

    L’iniziativa, promossa dall’amministrazione locale, ha l’obiettivo di valorizzare uno dei monumenti più importanti di Catania e renderlo accessibile anche nelle ore serali.

    Illuminazione e suggestione: un nuovo modo di vivere la storia

    L’illuminazione artistica dell’Anfiteatro Romano crea un’atmosfera unica che valorizza i dettagli architettonici e storici del monumento. Per la prima volta, cittadini e turisti possono ammirare questo splendido sito in tutta la sua magnificenza notturna.

    Nonostante i primi risultati siano già straordinari, sono stati evidenziati alcuni aspetti da migliorare. Tuttavia, l’importanza di questo progetto va oltre la semplice estetica: rappresenta un importante o verso la riqualificazione culturale e la promozione turistica della città.

    Un tesoro archeologico nel cuore di Catania

    L’Anfiteatro Romano è uno dei più grandi e antichi della Sicilia. Costruito durante l’epoca imperiale, è un simbolo del ato glorioso della città. Con l’aggiunta della nuova illuminazione, diventa una tappa obbligata per chi visita Catania.

    L’intervento mira non solo a migliorare l’accessibilità e la fruibilità del sito, ma anche a rafforzare l’identità culturale della città, valorizzandone il ruolo centrale nel patrimonio archeologico siciliano.

    Ammira il “Colosseo Nero” di Sera

    Questo primo intervento di illuminazione dell’Anfiteatro Romano è solo l’inizio. L’obiettivo è quello di trasformare Piazza Stesicoro in un punto di riferimento culturale e turistico, rendendo giustizia a uno dei più preziosi simboli della città.

    Non perdere l’occasione di ammirare il “Colosseo nero” illuminato di sera: un’esperienza che unisce storia, arte e modernità.

  • Ingresso ridotto la Prima Domenica del Mese al Museo di Catania

    Una giornata speciale per scoprire i Tesori di Catania

    La “Prima Domenica del Mese al Museo” torna domani 2 febbraio con ingressi a tariffa ridotta in molti siti culturali del Comune di Catania. Questa iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Direzione Cultura, mira a valorizzare il ricco patrimonio storico e artistico della città, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.

    Grazie alla piattaforma Around Catania e alla relativa App (disponibile su www.aroundcatania.it), è possibile visionare virtualmente i siti e pianificare comodamente le proprie visite.

    Calendario di apertura dei musei domani 2 Febbraio a Catania

    Museo Civico Castello Ursino

    • Orari: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)

    Museo Vincenzo Bellini

    • Orari: 9:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00)
    • Biglietto unico: Comprende anche il Museo Emilio Greco presso il Cortile Platamone.

    Museo Emilio Greco

    • Orari: 9:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00)
    • Biglietto unico: Valido anche per il Museo Vincenzo Bellini.

    Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena

    • Ingresso libero: 9:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00).

    Percorso di Gronda – San Nicolò l’Arena

    • Orari: 9:00 – 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00).

    Palazzo della Cultura

    • Orari: 9:00 – 19:00
    • Mostre in programma:
      • “Namaste”: Reportage dall’India, dalle 9:00 alle 19:00
      • “Clara Voce”: Mostra di scultura e pittura, dalle 9:00 alle 10:30
    • Evento speciale:
      • Concerto “Composizione per quartetto d’archi e voci” alle ore 11:00, a cura dell’Ensemble Vocale e Orchestrale In Residence del Coro Lirico Siciliano. Ingresso libero.

    Perché partecipare alla prima Domenica del Mese al Museo?

    Partecipare a questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per:

    • Ammirare il ricco patrimonio culturale di Catania.
    • Vivere esperienze artistiche e musicali uniche.
    • Scoprire mostre esclusive e percorsi storici a un prezzo accessibile.

    Non perdere questa occasione per vivere una giornata all’insegna della cultura e della storia!

  • Settimana della Memoria 2025: il Musical “Kolbe: fare della Vita un Dono” a Misterbianco

    Un Evento speciale per la settimana della memoria 2025

    In occasione della Settimana della Memoria 2025, il gruppo teatrale della Milizia dell’Immacolata di Catania presenta il musical “Kolbe: Fare della Vita un Dono”. Un’opera che celebra la memoria e riflette sul valore della vita, portando in scena un messaggio di speranza e sacrificio.

    L’appuntamento è fissato per giovedì 30 gennaio alle ore 20:00 presso l’Auditorium Nelson Mandela a Misterbianco.

    “Kolbe: Fare della Vita un Dono” – Un Musical Imperdibile

    Il musical, con testi e musiche di Daniele Ricci e la regia di Giovanni Salomone, racconta la storia di San Massimiliano Kolbe, una figura straordinaria che ha incarnato il dono totale della vita per amore del prossimo. Lo spettacolo si distingue per la sua capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico attraverso musica, teatro e una narrazione intensa.

    Dove e Quando?

    Ecco le informazioni principali sull’evento:

    • Data: Giovedì 30 gennaio 2025
    • Orario: 20:00
    • Luogo: Auditorium Nelson Mandela, Via Giuseppe Barone – Misterbianco
    • Ingresso: Libero

    Un’occasione unica per riflettere sul significato della memoria attraverso l’arte teatrale.

    Perché Partecipare?

    Partecipare al musical “Kolbe: Fare della Vita un Dono” significa non solo vivere un’esperienza artistica straordinaria, ma anche contribuire a tenere viva la memoria storica in un momento di grande importanza culturale e spirituale.

    Non perdere l’opportunità di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere, organizzato con il patrocinio del Comune di Misterbianco.

  • Recruiting Day GNV in Sicilia: tre giornate per 500 nuove assunzioni

    GNV cerca personale in Sicilia: al via le giornate di selezione

    La compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV), in collaborazione con la Regione Siciliana e i Centri per l’Impiego (I) di Catania, ha organizzato tre giornate di recruiting per selezionare circa 500 nuove figure professionali.

    Le selezioni sono mirate al potenziamento dell’organico in vista dell’arrivo di due nuove navi nella flotta.

    Date e luoghi delle giornate di recruiting

    Le tappe siciliane delle giornate di selezione si svolgeranno nelle seguenti date e luoghi:

    • Palermo, mercoledì 29 gennaio: Centro per l’impiego, via Praga, ore 9:30 – 16:30.
    • Trapani, giovedì 30 gennaio: Piazzale Falcone e Borsellino 26, ore 9:30 – 16:30.
    • Catania, venerdì 31 gennaio: Centro per l’impiego, via Nicola Coviello 6, ore 9:30 – 15:00.

    Durante gli eventi, i candidati incontreranno rappresentanti di GNV e saranno illustrati i percorsi di carriera e le posizioni aperte.

    Cosa serve per partecipare alle selezioni

    Gli incontri sono riservati ai candidati preselezionati dai Centri per l’Impiego dopo l’esame dei curricula. Per partecipare, i candidati dovranno presentare:

    • Documento d’identità in corso di validità;
    • Curriculum vitae aggiornato;
    • Libretto di navigazione (per chi ha esperienze pregresse);
    • Certificazioni dei corsi SCTW, se in possesso.

    Un’occasione per conoscere i percorsi di carriera

    I recruiting day non saranno solo una fase di selezione, ma anche un’opportunità per scoprire i percorsi di carriera disponibili presso Grandi Navi Veloci. La compagnia offrirà informazioni dettagliate sulle posizioni aperte, con particolare attenzione ai ruoli di bordo.

    Alla prima giornata, a Palermo, parteciperà anche Nuccia Albano, assessore regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro.

    Un’occasione di lavoro concreta per la Sicilia

    L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i professionisti siciliani, contribuendo a creare nuovi posti di lavoro nel settore della navigazione. Grazie alla collaborazione tra GNV e i Centri per l’Impiego locali, si punta a rafforzare l’economia regionale con progetti di sviluppo sostenibile e inclusivo.

  • Cerimonia del 103° anniversario della morte di Giovanni Verga

    Celebrazioni per il 103° anniversario della morte di Giovanni Verga

    In occasione del 103° anniversario della morte di Giovanni Verga, oggi 27 gennaio alle ore 10:30 si terrà una cerimonia commemorativa presso il Mausoleo dello scrittore, situato nel viale degli Uomini Illustri del cimitero monumentale di Acquicella a Catania.

    L’evento, organizzato con il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle scuole, sarà un momento per onorare il padre del Verismo e riflettere sull’importanza del suo contributo alla letteratura italiana.

    Anniversario della morte di Giovanni Verga: presenze istituzionali e culturali

    Saranno presenti rappresentanti dei Comuni di:

    • Catania, città natale dello scrittore;
    • Vizzini, luogo d’ispirazione per molte delle sue opere;
    • Acicastello e Nicolosi, simboli della cultura etnea.

    Inoltre, parteciperanno esponenti della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori), della Casa Museo Verga, della Fondazione Verga, e gli eredi dello scrittore.

    Studenti e letture in omaggio al padre del Verismo

    Un ruolo centrale nella commemorazione sarà svolto dagli studenti dei licei scientifici:

    • “Principe Umberto” di Catania;
    • “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta.

    Gli alunni, accompagnati dai rispettivi docenti e dirigenti scolastici, renderanno omaggio con la lettura di brani tratti dalle opere più celebri di Giovanni Verga. Questo momento di riflessione letteraria sottolinea il valore educativo e culturale del Verismo nella formazione delle nuove generazioni.

    L’importanza della memoria culturale

    La commemorazione rappresenta un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale legato a Giovanni Verga, il cui impegno nel raccontare la realtà delle classi popolari siciliane ha reso universale la sua visione letteraria.

    La partecipazione di istituzioni, scuole e associazioni sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria di figure fondamentali della cultura italiana.

  • Catania-Giugliano: vittoria dei rossazzurri al Massimino

    La rinascita del Catania, vittoria fondamentale contro il Giugliano

    Il Catania ritorna alla vittoria battendo il Giugliano per 3-1 allo stadio Angelo Massimino. Una prestazione convincente che rilancia le ambizioni della squadra dopo un periodo difficile.

    La partita è stata decisa da una doppietta di Guglielmotti nel primo tempo e dal sigillo finale di Lunetta. Gli ospiti hanno accorciato le distanze al 33′ con Del Sole, ma non è bastato per arginare la superiorità dei rossazzurri.

    Formazioni e momenti chiave del match Catania – Giugliano

    Con il modulo 3-4-2-1, mister Toscano ha schierato i nuovi acquisti: Dini tra i pali e Del Fabro nel secondo tempo. Il Giugliano ha risposto con un 4-3-3, ma ha sofferto l’intensità dei padroni di casa.

    I momenti salienti:

    • 8′ – Primo gol di Guglielmotti, servito magistralmente da Jimenez.
    • 14′ – Raddoppio di Guglielmotti dopo un rimpallo favorevole.
    • 33′Del Sole accorcia per il Giugliano su assist di Valdesi.
    • 86′ – Gol di testa di Lunetta su punizione battuta da Jimenez.

    Esordio e infortuni: i volti della partita Catania – Giugliano

    Tra le note di rilievo, l’esordio dei nuovi arrivi Dini e Del Fabro. Purtroppo, un altro infortunio per Sturaro, costretto a lasciare il campo dopo pochi minuti. L’allenatore Toscano ha gestito al meglio i cambi, permettendo alla squadra di mantenere il controllo fino al triplice fischio.

    Numeri e statistiche

    • Ammoniti: Demirovic, Quaini, Di Tacchio.
    • Angoli: 5-2 a favore del Catania.
    • Pubblico presente: 14.410 spettatori, tra abbonati e biglietti venduti.

    Prossimi impegni e obiettivi

    Il Catania torna a guardare con fiducia al futuro. Dopo questa vittoria, i rossazzurri puntano a consolidare il loro percorso in campionato, con l’obiettivo di raggiungere le posizioni di vertice.

    Seguici su CataniaBlog.it per restare aggiornato su tutte le notizie e le curiosità del mondo rossazzurro!

  • A18: svincolo di Acireale chiuso dal 28 al 31 Gennaio per lavori

    Lo svincolo autostradale di Acireale sulla A18, in direzione Catania, sarà chiuso per 4 giorni, dal 28 al 31 gennaio 2025, a causa di lavori di manutenzione straordinaria. La chiusura è stata annunciata dal sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, e ufficializzata dal Consorzio Autostrade Siciliane (CAS).

    Motivi della Chiusura dello svincolo di Acireale

    La decisione di chiudere lo svincolo è stata presa per consentire importanti lavori di manutenzione che interesseranno:

    • Giunti stradali.
    • Pavimentazione e risagomatura della carreggiata.
    • Sostituzione della rete antisasso sul cavalcavia n. 23.

    I lavori sono considerati essenziali per garantire la sicurezza degli automobilisti e migliorare le condizioni dell’infrastruttura.

    Dettagli e Orari della Chiusura

    • Data di inizio: 28 gennaio 2025, ore 7:00.
    • Data di fine: 31 gennaio 2025, ore 18:00.

    Durante questo periodo, lo svincolo di Acireale sarà totalmente inaccessibile in direzione Catania. La Polizia Locale, guidata dal comandante Alfio Licciardello, sarà presente sul posto per fornire assistenza agli automobilisti.

    Percorsi alternativi consigliati

    Il Consorzio Autostrade Siciliane invita gli automobilisti a pianificare percorsi alternativi per evitare disagi. Le opzioni includono:

    • Utilizzare gli svincoli autostradali di Giarre o di Catania Nord per byare il tratto chiuso.
    • Seguire le indicazioni stradali locali che saranno predisposte per agevolare il traffico.

    Impatto sulla viabilità e consigli utili

    Si prevede un aumento del traffico lungo le strade alternative, in particolare nelle ore di punta. Pertanto, si consiglia di:

    • Partire in anticipo per raggiungere la propria destinazione.
    • Monitorare gli aggiornamenti in tempo reale sul traffico tramite i canali ufficiali del CAS e della Polizia Locale di Acireale.

    Impatto sulla viabilità e consigli utili

    Si prevede un aumento del traffico lungo le strade alternative, in particolare nelle ore di punta. Pertanto, si consiglia di:

    • Partire in anticipo per raggiungere la propria destinazione.
    • Monitorare gli aggiornamenti in tempo reale sul traffico tramite i canali ufficiali del CAS e della Polizia Locale di Acireale.

    La chiusura dello svincolo di Acireale sulla A18 è una misura temporanea necessaria per migliorare la sicurezza e la qualità delle infrastrutture. Gli automobilisti sono invitati a collaborare e a seguire le indicazioni per ridurre al minimo i disagi.

  • Maltempo in Sicilia: stato di crisi per 116 Comuni

    Il governo Schifani ha deliberato lo stato di crisi e di emergenza per 116 Comuni siciliani colpiti dall’ondata di maltempo dei giorni 16 e 17 gennaio. Le sei province interessate si trovano ora ad affrontare interventi urgenti per ripristinare la sicurezza e contenere i danni stimati in 70 milioni di euro.

    Le Province e i Comuni Colpiti dal Maltempo

    I territori maggiormente danneggiati dal Maltempo in Sicilia sono quelli delle province di Catanese e in altre zone. Tra i Comuni più colpiti figurano:

    • Catania e provincia: Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Adrano, Bronte, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Maniace, Misterbianco, Ragalna, Randazzo, Riposto, San Giovanni La Punta, Sant’Agata li Battiati, Valverde, Vizzini, Piedimonte Etneo, Mineo, Nicolosi.
    • Palermo e provincia: Ciminna, Ustica.
    • Siracusa e provincia: Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia, Francofonte, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo ero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Sortino, Melilli, Francofonte.
    • Ragusa e provincia: Acate, Ispica, Giarratana, Modica, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Ragusa.
    • Provincia di Enna: Agira, Cerami.
    • Messina e provincia: Alcara li Fusi, Capizzi, Castroreale, Falcone, Fondachelli Fantina, Furnari, Gioiosa Marea, Letojanni, Librizzi, Lipari, Malfa, Mazzarrà S. Andrea, Milazzo, Monforte San Giorgio, Naso, Novara di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Raccuja, Roccavaldina, Rodì Milici, S. Lucia del Mela, San Pier Niceto, San Salvatore di Fitalia, Sant’Agata di Militello, S. Angelo di Brolo, San Piero Patti, Santa Marina Salina, Scaletta Zanclea, Torrenova, Tripi, Tusa, Ucria, Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Malvagna, Mandanici, Messina, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccella Valdemone, S. Alessio Siculo, Santa Teresa Riva, S. Domenica Vittoria, Savoca, Scaletta Zanclea, Taormina, Condrò, Mongiuffi Melia, Moio Alcantara, Piraino.
    • Siracusa e provincia: Augusta, Noto, Siracusa, Avola.

    Maltempo in Sicilia: danni al territorio e interventi urgenti

    Secondo la relazione della Protezione Civile, il maltempo ha causato:

    • Lesioni a infrastrutture litoranee, come quelle di Santa Teresa Riva.
    • Danneggiamenti ai muri d’argine del fiume Alcantara, che mettono a rischio il depuratore consortile di Giardini Naxos.

    Il dirigente regionale Salvo Cocina è stato nominato commissario delegato e avrà il compito di:

    • Effettuare il censimento dei danni.
    • Redigere un piano di interventi per la messa in sicurezza e il ripristino delle aree colpite.
    • Coordinare le azioni di emergenza per infrastrutture stradali e strutture critiche.

    Le dichiarazioni del Presidente Schifani

    Il governatore Renato Schifani, dopo un sopralluogo a Santa Teresa Riva, ha assicurato:

    “Garantiremo il massimo impegno per ripristinare in tempi brevi le infrastrutture danneggiate e restituire serenità agli abitanti.”

    Ha inoltre ringraziato i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e tutte le forze impegnate nella gestione dell’emergenza.

    Possibile richiesta di stato di Emergenza Nazionale

    La Regione Sicilia, attraverso la Protezione Civile, sta valutando la possibilità di richiedere lo stato di emergenza nazionale. Questo consentirebbe di:

    • Ottenere ulteriori risorse economiche.
    • Avviare interventi più rapidi e completi per le comunità colpite.

    Come verranno gestiti gli interventi

    I lavori previsti includono:

    • Ripristino delle strutture stradali litoranee.
    • Consolidamento di muri d’argine per prevenire ulteriori danni.
    • Azioni mirate per la messa in sicurezza del territorio.

    La dichiarazione dello stato di crisi per 116 Comuni siciliani è un o fondamentale per affrontare le gravi conseguenze del maltempo. I prossimi mesi saranno cruciali per garantire il ritorno alla normalità e salvaguardare la sicurezza della popolazione.

  • Carnevale di Misterbianco 2025 il programma

    Il Carnevale di Misterbianco 2025, famoso per i suoi costumi più belli di Sicilia, è pronto a stupire dal 22 febbraio al 4 marzo. Un appuntamento imperdibile tra musica, colori e tradizione, che unisce spettacoli, sfilate e ospiti d’eccezione. E la cosa migliore? Ingresso gratuito per tutti!

    Carnevale di Misterbianco 2025: un’edizione speciale ricca di eventi

    Dal 22 febbraio, Misterbianco si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto.

    Di seguito, i principali eventi in programma del Carnevale di Misterbiaco 2025:

    22 Febbraio: Apertura Ufficiale

    • Gemelli DiVersi Live 🎤: La storica band italiana inaugurerà il Carnevale con uno spettacolo musicale carico di energia.
      La serata iniziale promette un’esplosione di musica e divertimento.

    23 Febbraio: Prima Sfilata dei Costumi più Belli di Sicilia

    • Le strade di Misterbianco saranno invase da colori, maschere e coreografie spettacolari.
      Un’occasione unica per ammirare l’artigianato siciliano al suo massimo splendore.

    28 Febbraio: Orietta Berti Live

    • L’iconica cantante italiana Orietta Berti porterà la sua voce inconfondibile sul palco del Carnevale.
      Un evento da non perdere per gli apionati di musica italiana.

    1 Marzo: Grande Défilé dei Costumi

    • L’evento più atteso dell’intero Carnevale, presentato da Salvo La Rosa 🎭.
    • Ospiti speciali come Carmelo Caccamo e tante altre sorprese.
      Il défilé dei costumi più belli di Sicilia sarà il momento clou di questa edizione.

    2 e 4 Marzo: Ultime Sfilate

    • Le sfilate dei costumi proseguiranno il 2 marzo e culmineranno il 4 marzo, giorno di chiusura del Carnevale.
      Un gran finale che lascerà il pubblico a bocca aperta.

    Informazioni Utili

    • Date: Dal 22 febbraio al 4 marzo 2025.
    • Ingresso: Completamente gratuito.
    • Location: Centro storico di Misterbianco.
    • Contatti: Per ulteriori dettagli, chiama il numero 333 6172761.

    Un Carnevale Imperdibile

    Il Carnevale di Misterbianco non è solo una festa: è un’esplosione di arte, musica e cultura, con ospiti di fama nazionale e spettacoli indimenticabili. Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi più attesi della Sicilia.

  • Trappeto Nord: emergenza gas, 20.000 abitanti ancora senza fornitura

    A seguito delle esplosioni causate da una fuga di gas nelle vie Kertesz, Gualandi e Capo ero, il quartiere di Trappeto Nord (San Giovanni Galermo) vive una situazione critica. I lavori per il ripristino della rete metanifera sono in corso e si prevede un ritorno alla normalità entro 48 ore.

    Esplosioni a Trappeto Nord: la situazione attuale

    Le esplosioni avvenute nelle vie Kertesz, Gualandi e Capo ero hanno provocato gravi danni alla rete metanifera, costringendo 20.000 abitanti a rimanere senza fornitura di gas. Gli operatori di Catania Rete Gas, ati dai Vigili del Fuoco e dalla Protezione Civile, stanno lavorando senza sosta per garantire un ritorno in sicurezza.

    Le dichiarazioni del Sindaco Trantino

    Il sindaco di Catania, Sant’Agata, Patrona della città, per l’assenza di vittime.

    Trantino ha aggiunto:

    “Il mio pensiero va ai feriti e a chi ha dovuto lasciare le proprie abitazioni. Come amministrazione, lavoreremo senza sosta per consentire il rientro degli sfollati il prima possibile, garantendo il o necessario.”

    I lavori di ripristino e la tempistica prevista

    Gli interventi di riparazione sulla rete sono gestiti da Catania Rete Gas, che prevede il ripristino della fornitura entro le prossime 24/48 ore. Tuttavia, la priorità resta garantire la sicurezza degli impianti e delle abitazioni circostanti.

    Il sindaco ha ringraziato chi è in prima linea:

    “Un sentito grazie ai Vigili del Fuoco, ai volontari della Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e agli operatori sanitari per la loro competenza e umanità.”

    o per gli sfollati

    Gli anziani evacuati e le famiglie colpite dall’incidente sono ospitati in strutture comunali e ricevono assistenza dalla Protezione Civile. Le autorità stanno lavorando per fornire sostegno psicologico e logistico a chi è stato maggiormente colpito dalla crisi.

    La situazione a Trappeto Nord rimane complessa, ma gli sforzi delle autorità locali e dei tecnici specializzati stanno portando verso un ritorno alla normalità in tempi rapidi. Catania non dimentica i suoi abitanti, dimostrando ancora una volta la forza della comunità e l’efficienza dei suoi soccorritori.

  • Programma del Carnevale di Acireale 2025

    Il Carnevale di Acireale, noto come il più bel Carnevale di Sicilia, torna con un programma ricco di eventi e spettacoli imperdibili dal 15 febbraio al 4 marzo 2025. Scopri tutti i dettagli di questa edizione che promette emozioni, tradizione e divertimento per tutta la famiglia.

    Carnevale di Acireale 2025 programma degli eventi: date e attività principali

    Sabato 15 Febbraio: apertura ufficiale

    Ingresso a Pagamento

    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 12:00: Apertura della mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 17:30: Cerimonia ufficiale con la consegna delle chiavi a Re Burlone, inaugurando “Il più bel Carnevale di Sicilia”.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Grande sfilata notturna con carri allegorici, maschere isolate e intrattenimento musicale.

    Domenica 16 Febbraio: sport, mascotte e sfilate

    Ingresso a Pagamento

    • Ore 09:00: Trofeo Carnevale di Acireale – 30° Grand Prix Sicilia, una corsa di 10 km.
    • Ore 15:30: Sfilata dei carri allegorici accompagnati da gruppi mascherati.
    • Ore 21:30: Concerti live nelle principali piazze della città: spettacoli musicali in Piazza Duomo, Piazza Garibaldi e Piazza Indirizzo.

    Venerdì 21 Febbraio: danza e tradizione

    Ingresso Libero

    • Ore 21:00: Spettacolo di danza a cura delle scuole di danza di Acireale, presso Piazza Duomo.

    Sabato 22 Febbraio: sfilate e reggae

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura lungo il circuito del Carnevale.
    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 10:30: Esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 15:00: Concerto Smoking Blu Reggae Live in Piazza Duomo.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Grande sfilata notturna dei carri allegorico-grotteschi, con dj-set e intrattenimento itinerante.

    Domenica 23 Febbraio: spettacoli per tutti

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi ed esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 12:00: Spettacolo musicale Parimpampum Live in Piazza Garibaldi.
    • Ore 14:00: Concerto I Beddi Live in Piazza Duomo.
    • Ore 16:00: Sfilata pomeridiana con carri allegorici, gruppi mascherati e maschere isolate.
    • Ore 18:00: Spettacolo teatrale Cuntimmilla con Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia in Piazza Duomo.
    • Ore 21:30:
      • Gravità Experience: Party indie siciliano in Piazza Duomo.
      • Concerto Carola Fikera Live in Piazza Garibaldi.
      • Concerto Starlight Live in Piazza Indirizzo.

    Giovedì 27 Febbraio: maschere e cosplay

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Sfilata delle scuole in maschera.
    • Ore 15:00: Apertura degli stand Aci Comics in Piazza Duomo.
    • Ore 15:30: Giochi popolari in Piazza Garibaldi.
    • Ore 16:30: Sfilata con carri di apertura, cosplay e maschere isolate lungo il circuito del Carnevale.
    • Ore 21:00: Cerimonia di chiusura Aci Comics con premiazioni e spettacolo musicale in Piazza Duomo.

    Venerdì 28 Febbraio: tradizioni enogastronomiche

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Concorso enogastronomico I Sapori dell’Etna – Trofeo Re Burlone presso Villa Belvedere.
    • Ore 16:00: Concorso Bambini in Maschera al Teatro Turi Ferro.
    • Ore 21:00: Spettacolo musicale Carnival Factory Live Dj-Set in Piazza Duomo.

    Sabato 1 Marzo: esibizioni e sfilata notturna

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 10:30: Esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 15:00: Concerto Papaveri e Papere Live in Piazza Duomo.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Sfilata notturna con carri allegorici e maschere isolate accompagnata da dj-set e intrattenimento itinerante.

    Domenica 2 Marzo: la festa continua

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi ed esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 12:00: Laboratori per bambini: Le Botteghe della Cartapesta in Piazza Garibaldi.
    • Ore 13:00: Concerto Spider Max – 883 Cover Band Live in Piazza Duomo.
    • Ore 15:00: Sfilata pomeridiana di carri allegorici e gruppi mascherati.
    • Ore 18:00: Spettacolo teatrale Cuntimmilla in Piazza Duomo.
    • Ore 21:30:
      • Dj Set Carnival Beat Festival in Piazza Duomo.
      • Concerto Casa Do Samba in Piazza Garibaldi.
      • Concerto Blu Sugar Live in Piazza Indirizzo.

    Lunedì 3 Marzo: eventi per bambini e famiglie

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Laboratorio per bambini: I Sapori dell’Etna – Dolci Maschere di Carnevale presso Villa Belvedere.
    • Ore 17:00: Concorso e premiazione CarnevAnimale in Piazza Duomo.
    • Ore 18:00: Spettacolo musicale Rumori Barocchi in Piazza Duomo.

    Martedì 4 Marzo: gran finale al Carnevale di Acireale 2025

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi e maschere isolate.
    • Ore 15:00: Sfilata conclusiva di carri allegorici, gruppi mascherati e maschere isolate.
    • Ore 22:00: Spettacolo musicale in Piazza Duomo.
    • Ore 23:30: Premiazione dei concorsi in gara.
    • Ore 24:00: Rogo di Re Burlone, che segna la fine del Carnevale e dà appuntamento alla prossima edizione.
  • Pareggio tra Picerno – Catania: 1-1 al “Donato Curcio”

    Il Catania ha ottenuto un pareggio per 1-1 contro il Picerno nella partita disputata il 19 gennaio 2025 allo stadio “Donato Curcio”.

    Picerno – Catania: cronaca del primo tempo

    Nel primo tempo, entrambe le squadre hanno creato diverse occasioni da gol. Il Picerno ha sfiorato il vantaggio con un tiro di Franco che ha colpito il palo, mentre il Catania ha risposto con alcune incursioni senza però riuscire a concretizzare.

    Secondo tempo: gol e reazioni

    Al 65° minuto, il Catania è ato in vantaggio grazie a un potente tiro da fuori area di Gianluca Carpani, che ha sorpreso il portiere avversario. Il Picerno ha reagito e, al 81°, ha trovato il pareggio con sco Pio Petito, lesto a ribadire in rete dopo una respinta del portiere etneo Farroni su un tiro di Volpicelli.

    Occasioni nel finale

    Nel finale, entrambe le squadre hanno avuto l’opportunità di vincere: Guglielmotti del Catania ha mancato il bersaglio da posizione defilata, mentre Farroni ha negato il gol a Bernadotto con una parata decisiva.

    Situazione in classifica

    Questo pareggio lascia il Catania con una sola vittoria nelle ultime quattro partite, mentre il Picerno prosegue la sua serie positiva, mantenendosi in zona playoff.

    Prossimi impegni

    Il Catania tornerà in campo domenica prossima al “Massimino” contro il Giugliano, cercando di ritrovare la vittoria davanti ai propri tifosi.

  • Programma della Festa di San Sebastiano ad Acireale 2025

    La Festa di San Sebastiano ad Acireale, che si svolge ogni anno il 19, 20, 25, 26 e 27 gennaio, è un evento di grande rilievo per la comunità locale. Un mix di fede, tradizioni secolari e spettacolo coinvolge cittadini e visitatori, regalando momenti unici.

    Ecco il programma 2025 completo della Festa di San Sebastiano

    Domenica 19 Gennaio 2025

    • Notte Sacra di San Sebastiano
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne presieduta da Mons. Pietro Raiteri.
      • A seguire: Solenne Processione Serale per le vie del centro storico di Acireale con il fercolo del Santo, accompagnata da preghiere e canti tradizionali.

    Lunedì 20 Gennaio 2025

    Grande Processione Pomeridiana: Inizio alle ore 17:00 e conclusione in tarda serata con l’ingresso del fercolo in Basilica e uno spettacolo pirotecnico.

    Santa Messa dell’Aurora: Ore 05:00 presso la Basilica.

    Processione Mattutina: Dalle ore 07:00 alle 14:00 il fercolo attraverserà il centro storico, con tappe in diverse chiese cittadine.

    Santa Messa Solenne: Ore 11:00, presieduta dal Vescovo di Acireale, S.E.R. Mons. Antonino Raspanti.

    Sabato 25 Gennaio 2025

    • Festa di San Sebastiano
      • Ore 07:30: Santa Messa Mattutina nella Basilica di San Sebastiano.
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne, presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Sciacca.
      • Durante la giornata: Processione del fercolo del Santo lungo le vie principali della città, con momenti di preghiera e raccoglimento.
      • Ore 22:00: Tradizionale Suono delle “Sette Chiame”, segno di devozione e invocazione al Santo.

    Domenica 26 Gennaio 2025

    • Ottava della Festa di San Sebastiano
      • Ore 07:30: Santa Messa Mattutina.
      • Ore 09:00: Santa Messa per tutte le famiglie della comunità.
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne, concludendo i festeggiamenti in onore del Santo.
      • A seguire: Rientro del Fercolo nella Basilica e chiusura delle celebrazioni con il tradizionale spettacolo pirotecnico conclusivo.

    Domenica 27 Gennaio 2025

    • Giornata Conclusiva: Ultima processione del fercolo e celebrazione delle messe conclusive.
    • Spettacolo Pirotecnico: Saluto finale al Santo, con giochi di luce a coronamento dei festeggiamenti.

    Modifiche alla circolazione per la Festa di San Sebastiano ad Acireale

    Per garantire il regolare svolgimento delle celebrazioni, il Comune di Acireale ha emesso un’ordinanza che include restrizioni alla circolazione e alla sosta veicolare nelle seguenti date:

    • 19 Gennaio 2025: Divieto di sosta e circolazione dalle ore 18:00 alle 21:30 nelle vie principali, tra cui Piazza Vigo, Via Ruggero Settimo, Piazza Mazzini e altre.
    • 20 Gennaio 2025: Divieti estesi dalle ore 07:00 fino alle 02:00 del giorno successivo per consentire processioni e accensioni pirotecniche.
    • 25 e 27 Gennaio 2025: Restrizioni simili nelle vie e piazze coinvolte, inclusi i percorsi delle processioni e le aree antistanti la Basilica.

    Qui puoi scaricare l’ordinanza

    Un Evento di Fede e Tradizione

    La Festa di San Sebastiano rappresenta un appuntamento irrinunciabile per i fedeli e per i turisti che accorrono numerosi ad Acireale. Oltre alla devozione, la manifestazione offre anche momenti di intrattenimento e convivialità, rendendola un’esperienza unica nel suo genere.

    Non perdere l’occasione di partecipare a questa celebrazione speciale, ricca di storia e spiritualità!

  • Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

    La cerimonia di apertura al teatro Pirandello

    Agrigento inaugura il suo anno come Capitale Italiana della Cultura 2025 con una cerimonia solenne al Teatro Pirandello, alla presenza di figure istituzionali di rilievo come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Questo riconoscimento segna un nuovo cammino per la città e per tutta la Sicilia, valorizzando la sua eredità culturale e promuovendo una visione di dialogo e accoglienza.

    Un anno di cultura, tradizione e innovazione

    Il programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 ruota attorno a temi fondamentali:

    • Relazione tra individuo, comunità e natura: Un focus sull’accoglienza e sulla mobilità come pilastri della convivenza e del progresso.
    • Intersezioni culturali: Tradizione e innovazione si incontrano per creare una proposta culturale che guarda con fiducia al futuro.
    • Coinvolgimento delle giovani generazioni: La cultura diventa un mezzo per contrastare l’emigrazione, favorendo la crescita personale e collettiva.

    Le Parole del Presidente Schifani

    Durante il suo intervento, il presidente Schifani ha sottolineato il valore di questa opportunità:

    “Agrigento, culla della cultura e della civiltà, rappresenta l’incrocio di civiltà che, attraverso la cultura, può trasformare differenze e antitesi in sintesi. La Capitale Italiana della Cultura darà l’opportunità di mostrare le nostre radici e la nostra bellezza senza tempo, rafforzando il ruolo della Sicilia come luogo di dialogo e confronto.”

    Schifani ha inoltre evidenziato l’importanza del sostegno regionale, che ha già avviato iniziative di successo come il concerto natalizio nella Valle dei Templi, trasmesso a livello nazionale.

    Un Anno di Opportunità e Crescita

    La designazione come Capitale Italiana della Cultura non è solo un’occasione per celebrare il ato, ma un’opportunità per costruire il futuro:

    • Promozione internazionale: Agrigento si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo, offrendo una proposta culturale ricca e diversificata.
    • Valorizzazione del territorio: Iniziative culturali, imprenditoriali e ambientali convergeranno per migliorare la qualità della vita e attrarre investimenti.
    • Un nuovo modello di sviluppo socio-economico: La cultura diventa motore di crescita e inclusione, trasformando sogni in progetti concreti.

    Un emblema della cultura Siciliana e Italiana

    Agrigento si presenta come testimonianza viva della ricchezza culturale siciliana, un luogo dove l’incontro tra tradizioni, religioni e diversità ha creato un’identità unica e plurale. L’anno da Capitale della Cultura sarà un’occasione per celebrare questa eredità, offrendo al mondo un messaggio di dialogo, accoglienza e speranza.

  • Parco Gioeni chiusura Temporanea per lavori di rigenerazione Green fino al 10 Marzo

    Lavori in corso per il Parco Gioeni

    Il Parco Gioeni, uno dei polmoni verdi più importanti di Catania, resterà chiuso al pubblico fino al 10 marzo 2025 per consentire l’esecuzione di lavori di riqualificazione green. Gli interventi, finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica, fanno parte del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.

    Interventi previsti al Parco Gioieni

    Tra le attività principali che saranno realizzate, figurano:

    • Riforestazione: Ampie aree del parco verranno ripopolate con nuove essenze arboree per migliorare la biodiversità e l’ombreggiatura.
    • Irrigazione sostenibile: Verrà utilizzata l’acqua della sorgente di Leucatia per irrigare il verde del parco e le rotatorie lungo la circonvallazione, riducendo gli sprechi idrici.
    • Ripristino della rete idrica interna: La rete verrà completamente ristrutturata per riattivare i beverini e i servizi igienici, rendendoli funzionali e sostenibili.

    Motivi della chiusura

    La chiusura totale del parco è necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini, considerando gli scavi e la posa delle nuove tubazioni. Dopo il 10 marzo, l’accesso sarà limitato solo alle aree non interessate dai lavori, che si prevede termineranno entro l’inizio dell’estate 2025.

    Un Parco più Sostenibile e Accogliente

    L’intervento rappresenta un o significativo per rendere il Parco Gioeni un luogo più sostenibile e fruibile da tutti. Grazie a queste migliorie, il parco potrà offrire una migliore esperienza ai visitatori e diventare un modello di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.

    Un invito alla pazienza e alla collaborazione

    L’amministrazione comunale invita i cittadini a pazientare durante i lavori, sottolineando che il risultato sarà un parco più verde, moderno e accessibile, capace di rispondere alle esigenze della comunità e del territorio.

  • Misterbianco inaugura il nuovo parcheggio del Centro Storico

    Un nuovo Parcheggio Moderno per il Centro Storico

    Da oggi, Misterbianco può contare su un nuovo e moderno parcheggio situato a pochi i da via Matteotti, nel cuore del centro storico. Questa infrastruttura rappresenta una risposta concreta alla storica carenza di spazi per auto, migliorando la vivibilità e la mobilità cittadina.

    Nuovo Parcheggio a Misterbianco: un progetto funzionale e innovativo

    In meno di un anno di lavori, il parcheggio di via Municipio è diventato realtà, fornendo una soluzione pratica e moderna per i cittadini. Tra le caratteristiche principali:

    • Ampia disponibilità di posti auto, ideali per chi frequenta il centro storico.
    • Punti di ricarica per veicoli elettrici, promuovendo la mobilità sostenibile.
    • Servizi di car e bike sharing, per un approccio innovativo alla mobilità urbana.

    Un o verso la sostenibilità

    L’introduzione di servizi come la ricarica per veicoli elettrici e il bike sharing allinea Misterbianco agli esempi più virtuosi di città sostenibili. Questi interventi puntano a migliorare non solo la mobilità, ma anche l’impatto ambientale, rendendo il centro storico più accessibile senza congestionare le strade.

    Un progetto mantenuto

    L’amministrazione ha dimostrato un impegno concreto nella realizzazione di quest’opera, trasformando una necessità in un risultato tangibile per la comunità. Il nuovo parcheggio non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo di efficienza e progresso per Misterbianco.

    Un invito alla comunità

    Il nuovo parcheggio è già operativo e invita cittadini, visitatori e turisti a usufruire di una struttura che migliora l’esperienza di vivere e visitare il centro storico. Un o avanti per una città che guarda al futuro con modernità e sostenibilità.

  • Festa di Sant’Agata 2025 il programma delle celebrazioni a Catania

    Un Evento di Fede e Tradizione

    La Festa di Sant’Agata 2025, patrona di Catania, è uno degli appuntamenti più importanti e sentiti per la città. Con celebrazioni religiose, eventi culturali e manifestazioni sportive, la festa onora la Santa Martire, coinvolgendo cittadini, fedeli e turisti in un ricco calendario di appuntamenti dal 30 gennaio al 12 febbraio 2025.

    Festa di Sant’Agata il programma religioso

    30 gennaio – Triduo Solenne di Preparazione

    • Ore 7:30: Santa Messa nella Cappella di Sant’Agata.
    • Ore 10:00: Messa presieduta da Mons. Arcivescovo con la partecipazione di Forze Armate e Associazioni Combattentistiche.
    • Ore 18:00: Messa per le donne operate al seno, presieduta da Mons. Giovanni Accolla.

    31 gennaio

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe nella Cappella di Sant’Agata.
    • Ore 18:00: Messa “per e con le donne vittime di violenza” presieduta da Mons. Giuseppe Marciante.

    1 febbraio

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe.
    • Ore 18:00: Messa animata dai volontari del “Banco Alimentare” e della Caritas.

    2 febbraio – Festa della Presentazione del Signore

    • Ore 8:00, 9:30, 11:00: Sante Messe.
    • Ore 17:00: Processione dalla Badia di Sant’Agata alla Cattedrale per la Messa solenne.

    3 febbraio – Offerta della Cera

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe.
    • Ore 12:00: Processione dall’Anfiteatro Romano fino alla Cattedrale con la partecipazione delle autorità civili e religiose.

    4 febbraio – Giubileo dei Devoti di Sant’Agata

    • Ore 4:30: Recita del Rosario in Cattedrale.
    • Ore 6:00: Messa dell’Aurora e inizio della processione delle Reliquie per le vie della città.

    5 febbraio – Solennità di Sant’Agata

    • Ore 8:00: Messa nella Chiesa di Sant’Agata alla Badia.
    • Ore 10:15: Solenne Pontificale presieduto dal Cardinale Matteo Maria Zuppi.
    • Ore 17:00: Processione lungo via Etnea fino a Piazza Duomo.

    12 febbraio – Chiusura delle Celebrazioni

    • Ore 7:30 – 19:00: Sante Messe in Cattedrale.
    • Ore 19:00: Messa solenne e processione finale delle Reliquie.

    Manifestazioni culturali

    Mostre e Concerti:

    • Dal 31 gennaio al 6 febbraio, mostra “Mater Agata” a Palazzo Minoriti.
    • 24 gennaio: Conferenza “La Festa di Sant’Agata” e concerto in onore della Santa.
    • Eventi per bambini: 23 gennaio, laboratorio “Scuola della Pace”.

    Manifestazioni Sportive

    • 26 gennaio: Trofeo Sant’Agata Memorial Gigi Pilli (Nuoto).
    • 1 febbraio: Dragon Boat e gare podistiche.
    • 2 febbraio: Competizioni ciclistiche e il “Trofeo Sant’Agata Regata Vela”.

    Un’esperienza indimenticabile

    La Festa di Sant’Agata 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere la spiritualità, la cultura e la tradizione catanese. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento che unisce fede, arte e sport in una cornice straordinaria.

  • 15 Milioni di Euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

    Un Sostegno Concreto per i Più Fragili

    La Regione Sicilia investe 15 milioni di euro per migliorare l’accesso ai servizi essenziali per anziani non autosufficienti, persone con disabilità e altri cittadini in condizione di vulnerabilità sociale ed economica. Attraverso un bando pubblicato dall’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, si mira a potenziare i servizi di prossimità e a superare le barriere che limitano la qualità della vita di queste persone.

    Obiettivi del Bando

    Il programma, finanziato dei 15 milioni di euro dal Fse+ Sicilia 2021-2027, prevede tre principali linee di intervento:

    • Attività socio-educative e di o all’autonomia: Progetti che migliorano la qualità della vita dei beneficiari, aiutandoli a vivere in maniera più indipendente.
    • Servizi integrati di trasporto e accompagnamento: Per garantire un accesso sicuro e tempestivo ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
    • o alla digitalizzazione: Assistenza nell’utilizzo di internet e strumenti digitali, rendendo più accessibili servizi come prenotazioni, ritiro referti e certificazioni.

    Inclusione e Innovazione

    L’assessore Nuccia Albano sottolinea l’importanza di questi interventi:

    “Vogliamo garantire una vita dignitosa alle persone a rischio di povertà ed esclusione sociale, migliorando il collegamento tra l’assistenza domiciliare e i servizi territoriali. Investire in mobilità e digitalizzazione è essenziale per una maggiore inclusione sociale e per migliorare l’accesso ai servizi essenziali.”

    Progetti Innovativi per una Comunità Resiliente

    Il bando finanzia modelli di assistenza innovativi, che includono:

    • Accompagnamento personalizzato: Per soddisfare specifiche esigenze di anziani e persone con disabilità.
    • Assistenza digitale: Aiuto nel superamento delle barriere tecnologiche, essenziale per accedere ai servizi in modo autonomo.
    • Trasporto integrato: Soluzioni per agevolare spostamenti e migliorare la vicinanza ai servizi essenziali.

    Come Partecipare

    I dettagli del bando e le modalità di partecipazione sono disponibili sul portale ufficiale della Regione Sicilia al seguente link:
    Avviso PR Fse Sicilia 2021-2027.

  • Nuova illuminazione artistica per la chiesa di San Nicoló l’Arena

    Nuova illuminazione artistica per la chiesa di San Nicoló l’Arena

    La Rinascita della Chiesa di San Nicoló l’Arena

    La Chiesa di San Nicoló l’Arena, situata nella storica Piazza Dante a Catania, torna a splendere grazie a una nuova illuminazione artistica. L’intervento rappresenta un o importante per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, offrendo una visione unica di uno dei monumenti più rappresentativi della città.

    Un’illuminazione suggestiva e significativa

    La nuova illuminazione non solo esalta la maestosità architettonica della chiesa, ma gioca con i colori del cielo, regalando scenari suggestivi e indimenticabili. Si tratta di una soluzione provvisoria, che prevede anche l’uso del Tricolore, simbolo della storia italiana, in onore del Sacrario dei Caduti presente all’interno della chiesa, dedicato a chi ha sacrificato la propria vita nelle due guerre mondiali.

    Un patrimonio da valorizzare

    Questo intervento rappresenta un ulteriore o avanti nella valorizzazione di San Nicoló l’Arena, uno dei tesori artistici più significativi di Catania. Con la sua architettura barocca e il suo valore storico, la chiesa è un luogo che racconta la storia e l’identità della città.

    Un messaggio ai detrattori

    L’uso dei colori del Tricolore nell’illuminazione potrebbe suscitare opinioni contrastanti, ma è importante ricordare che si tratta di una scelta temporanea e simbolica, che sottolinea il legame tra la chiesa e la storia italiana. Questo intervento artistico non solo celebra l’edificio, ma lo rende anche un simbolo visibile di unità e memoria storica.

    Un invito ai Cittadini

    L’iniziativa invita i cittadini e i visitatori a scoprire (o riscoprire) la bellezza di San Nicoló l’Arena, ammirando una chiesa che, attraverso la nuova illuminazione, diventa ancora più accogliente e suggestiva, soprattutto nelle ore serali.